Archivio della categoria: Ambiente

Sviluppo sostenibile. Se le prime lotte ambientali furono sui Colli Euganei

Chissà che cosa direbbe Greta Thunberg se venisse a conoscenza della battaglia che i giovani combatterono per salvare gli Euganei, i colli del territorio padovano, dalla devastazione provocata dalle cave? Lei che ha portato in piazza migliaia di giovani per

Sviluppo sostenibile. Se le prime lotte ambientali furono sui Colli Euganei

Chissà che cosa direbbe Greta Thunberg se venisse a conoscenza della battaglia che i giovani combatterono per salvare gli Euganei, i colli del territorio padovano, dalla devastazione provocata dalle cave? Lei che ha portato in piazza migliaia di giovani per

Ambiente. In Valdarno il primo bosco realizzato con il crowdfunding

«Attraverso l’impegno collettivo, un luogo prima degradato è diventato in breve tempo un nuovo bosco che, negli anni, ci aspettiamo possa diventare una vera e propria oasi di verde, in un’area che di naturale, prima, non aveva nulla. Ci auguriamo

Ambiente. In Valdarno il primo bosco realizzato con il crowdfunding

«Attraverso l’impegno collettivo, un luogo prima degradato è diventato in breve tempo un nuovo bosco che, negli anni, ci aspettiamo possa diventare una vera e propria oasi di verde, in un’area che di naturale, prima, non aveva nulla. Ci auguriamo

La Marmolada invasa dai turisti ma il ghiacciaio sta morendo

Trascorre l’estate sulla Marmolada, a 3.343 metri sul livello del mare. Non è un turista estremo, è un “oste” estremo per clienti estremi. Carlo Budel, 48 anni, nativo del Feltrino, qualche anno fa ha lasciato un lavoro sicuro in fabbrica

La Marmolada invasa dai turisti ma il ghiacciaio sta morendo

Trascorre l’estate sulla Marmolada, a 3.343 metri sul livello del mare. Non è un turista estremo, è un “oste” estremo per clienti estremi. Carlo Budel, 48 anni, nativo del Feltrino, qualche anno fa ha lasciato un lavoro sicuro in fabbrica

Andrea Masullo, direttore scientifico di Greenaccord Onlus: «Clima, si fa poco o nulla per invertire la rotta»

«In questo periodo stiamo vivendo due eventi estremi: temperature altissime nel Nord America e ondate di pioggia in Europa. Sono eventi connessi a una situazione climatica generale che sta evolvendo in questa direzione. C’è da aggiungere che accadono su un

Andrea Masullo, direttore scientifico di Greenaccord Onlus: «Clima, si fa poco o nulla per invertire la rotta»

«In questo periodo stiamo vivendo due eventi estremi: temperature altissime nel Nord America e ondate di pioggia in Europa. Sono eventi connessi a una situazione climatica generale che sta evolvendo in questa direzione. C’è da aggiungere che accadono su un

Il monastero da preservare. Nel Veronese il nodo dell’occupazione del suolo

«Non vogliamo far guerra a nessuno, ma abbiamo tutto il diritto di dire che deturpare un territorio così fragile è una vergogna. Che la “vitizzazione” selvaggia sta uccidendo l’agricoltura plurale. E che la politica è sempre più asservita ai grandi

Il monastero da preservare. Nel Veronese il nodo dell’occupazione del suolo

«Non vogliamo far guerra a nessuno, ma abbiamo tutto il diritto di dire che deturpare un territorio così fragile è una vergogna. Che la “vitizzazione” selvaggia sta uccidendo l’agricoltura plurale. E che la politica è sempre più asservita ai grandi

Stefano Arvati: «Il bello di dare nuova vita agli scarti»

«In un’economia globalizzata, ho scelto di ritrovare i valori del mondo contadino, che avevano accompagnato la mia infanzia, e che erano indelebilmente impressi nel mio dna. Erano gli anni 2000. Lasciai lo studio di commercialista avviato nel 1981 e affronta

Stefano Arvati: «Il bello di dare nuova vita agli scarti»

«In un’economia globalizzata, ho scelto di ritrovare i valori del mondo contadino, che avevano accompagnato la mia infanzia, e che erano indelebilmente impressi nel mio dna. Erano gli anni 2000. Lasciai lo studio di commercialista avviato nel 1981 e affronta

Il cardinale Pietro Parolin: «Difendiamo le foreste!» – Cardinal Pietro Parolin: «We must defend the forests!»

Il segretario di Stato Vaticano, Pietro Parolin, nel discorso all’Onu del 24 settembre, ha richiamato l’attenzione sull’importanza di difendere le foreste, perché «sono la risorsa rinnovabile più affidabile al mondo e sono essenziali per lo sviluppo umano integrale». «Grandi sofferenze

Il cardinale Pietro Parolin: «Difendiamo le foreste!» – Cardinal Pietro Parolin: «We must defend the forests!»

Il segretario di Stato Vaticano, Pietro Parolin, nel discorso all’Onu del 24 settembre, ha richiamato l’attenzione sull’importanza di difendere le foreste, perché «sono la risorsa rinnovabile più affidabile al mondo e sono essenziali per lo sviluppo umano integrale». «Grandi sofferenze

Theta (guarita) si rituffa in mare

E chi l’ha detto che la tartaruga è lenta? Theta, una bella testuggine marina, nonostante trenta chili di peso e l’ingombro di un carapace di 50 centimetri, non ha impiegato un minuto a scomparire tra le acque dell’Adriatico, “burlando” il giovane sub incaricato

Theta (guarita) si rituffa in mare

E chi l’ha detto che la tartaruga è lenta? Theta, una bella testuggine marina, nonostante trenta chili di peso e l’ingombro di un carapace di 50 centimetri, non ha impiegato un minuto a scomparire tra le acque dell’Adriatico, “burlando” il giovane sub incaricato

Sovizzo, una scuola a emissioni zero

Basso consumo energetico e “zero emissioni”. Sarà così la scuola media di Sovizzo, sita in via Alfieri, a lavori di ampliamento conclusi. Un progetto unico nel Veneto, per le cui caratteristiche è stato giudicato meritevole di essere inserito nella campagna

Sovizzo, una scuola a emissioni zero

Basso consumo energetico e “zero emissioni”. Sarà così la scuola media di Sovizzo, sita in via Alfieri, a lavori di ampliamento conclusi. Un progetto unico nel Veneto, per le cui caratteristiche è stato giudicato meritevole di essere inserito nella campagna