Archivio della categoria: Attualità

Tra Marche e Toscana una tradizione che fa cultura

« Pochi movimenti, ben calibrati, per enfatizzare il significato della Pasqua». Leandro Messi, noto nel panorama nazionale per il presepe meccatronico olfattivo di Recanati (Macerata), dove scene e movimenti sono accompagnati da appropriate fragranze e odori, nel periodo pasquale fa

Tra Marche e Toscana una tradizione che fa cultura

« Pochi movimenti, ben calibrati, per enfatizzare il significato della Pasqua». Leandro Messi, noto nel panorama nazionale per il presepe meccatronico olfattivo di Recanati (Macerata), dove scene e movimenti sono accompagnati da appropriate fragranze e odori, nel periodo pasquale fa

Vittorio Veneto, ecco il Prosecco DOCG Abbazia che nasce tra le mura del monastero cistercense

Colore giallo paglierino, perlage finissimo e persistente, profumo minerale con presenza di fiori bianchi, e frutta a pasta bianca. Ideale con crostini di radicchio e formaggio Piave mezzano, e con primi a base di carni bianche. Ottimo anche con frittura

Vittorio Veneto, ecco il Prosecco DOCG Abbazia che nasce tra le mura del monastero cistercense

Colore giallo paglierino, perlage finissimo e persistente, profumo minerale con presenza di fiori bianchi, e frutta a pasta bianca. Ideale con crostini di radicchio e formaggio Piave mezzano, e con primi a base di carni bianche. Ottimo anche con frittura

«Facchini: Sul clima basta fake news, servono fondi per le energie pulite»

«La prima caratteristica di un bravo scienziato è la creatività. Noi dobbiamo inventare qualcosa di nuovo. Dopo, bisogna essere così “ferocemente” seri e logici da dimostrare quanto è vero. Il primo passo è l’intuizione. Anche se può sembrare che ciò

«Facchini: Sul clima basta fake news, servono fondi per le energie pulite»

«La prima caratteristica di un bravo scienziato è la creatività. Noi dobbiamo inventare qualcosa di nuovo. Dopo, bisogna essere così “ferocemente” seri e logici da dimostrare quanto è vero. Il primo passo è l’intuizione. Anche se può sembrare che ciò

Noi, coniugi che spieghiamo alle suore come andare avanti

«Non misuro la mia vocazione al matrimonio dai “frassinetini” che non sono venuti». In tempi in cui anche l’avere o non avere figli, è diventata questione ideologica, la frase scherzosa di Alberto Frassineti riporta alla giusta dimensione, all’accettazione della volontà

Noi, coniugi che spieghiamo alle suore come andare avanti

«Non misuro la mia vocazione al matrimonio dai “frassinetini” che non sono venuti». In tempi in cui anche l’avere o non avere figli, è diventata questione ideologica, la frase scherzosa di Alberto Frassineti riporta alla giusta dimensione, all’accettazione della volontà

Avviso ai naviganti: la cultura viaggia sul “burcio”

Enrico, Alessandra e Tommaso hanno un sogno: restaurare un battello tipico della Laguna di Venezia per farne un «teatro con le vele al posto del sipario». E che ci crediate o no lo stanno realizzando «Perché non vieni a vedere

Avviso ai naviganti: la cultura viaggia sul “burcio”

Enrico, Alessandra e Tommaso hanno un sogno: restaurare un battello tipico della Laguna di Venezia per farne un «teatro con le vele al posto del sipario». E che ci crediate o no lo stanno realizzando «Perché non vieni a vedere

Shalom. «Ridare agli sfollati il calore della casa»

«Il 24 febbraio 2022 la Russia invade l’Ucraina. La notizia ci sconvolge. Siamo abituati alle guerre, ma questa volta le atrocità che da sempre ripudiamo sono incredibilmente vicine. Sappiamo che arriveranno dei profughi. Cerchiamo strutture sicure e calde. Molti volontari

Shalom. «Ridare agli sfollati il calore della casa»

«Il 24 febbraio 2022 la Russia invade l’Ucraina. La notizia ci sconvolge. Siamo abituati alle guerre, ma questa volta le atrocità che da sempre ripudiamo sono incredibilmente vicine. Sappiamo che arriveranno dei profughi. Cerchiamo strutture sicure e calde. Molti volontari

Progetto Arte Poli di Verona. Qui l’arte parla di Dio

Profumo di colla, polvere che si insinua nelle narici. Entrare nei laboratori di Progetto Arte Poli, a Verona, è come tornare indietro nella storia. D’altra parte, come dice Paolo Poli, figlio del fondatore Albano, il concetto alla base della loro

Progetto Arte Poli di Verona. Qui l’arte parla di Dio

Profumo di colla, polvere che si insinua nelle narici. Entrare nei laboratori di Progetto Arte Poli, a Verona, è come tornare indietro nella storia. D’altra parte, come dice Paolo Poli, figlio del fondatore Albano, il concetto alla base della loro

On. Carlo Fracanzani: «La memoria serve a prevenire la guerra»

La legge ha cinquant’anni, ma l’argomento che ha regolamentato è ancora tragicamente attuale. «Pensiamo all’aggressione della Russia nei confronti dell’Ucraina. E alla cosiddetta “mobilitazione parziale” dichiarata da Putin che comporta la chiamata alle armi di 300mila riservisti, e pensiamo ai

On. Carlo Fracanzani: «La memoria serve a prevenire la guerra»

La legge ha cinquant’anni, ma l’argomento che ha regolamentato è ancora tragicamente attuale. «Pensiamo all’aggressione della Russia nei confronti dell’Ucraina. E alla cosiddetta “mobilitazione parziale” dichiarata da Putin che comporta la chiamata alle armi di 300mila riservisti, e pensiamo ai

Tempo di martiri come – subito dopo Natale – ci ricorda santo Stefano

«Il convegno di oggi si svolge nel tempo di Natale, di cui noi abbiamo un’idea molto romantica, a volte sdolcinata. Evidentemente ne abbiamo trasfigurato il valore. Ma il giorno dopo la nascita del Signore, il 26 dicembre, c’è già il primo

Tempo di martiri come – subito dopo Natale – ci ricorda santo Stefano

«Il convegno di oggi si svolge nel tempo di Natale, di cui noi abbiamo un’idea molto romantica, a volte sdolcinata. Evidentemente ne abbiamo trasfigurato il valore. Ma il giorno dopo la nascita del Signore, il 26 dicembre, c’è già il primo

Dal Belice ad Acerra, contro soprusi e mafie: monsignor Antonio Riboldi, il vescovo scomodo

Il 10 dicembre 2017 moriva monsignor Antonio Riboldi, rosminiano, vescovo di Acerra dal 1978 al 2000. E il 10 dicembre 2022, al mattino, nella sala teatro dei frati cappuccini di Padova, Riboldi viene ricordato con un convegno che intende valorizzarne la

Dal Belice ad Acerra, contro soprusi e mafie: monsignor Antonio Riboldi, il vescovo scomodo

Il 10 dicembre 2017 moriva monsignor Antonio Riboldi, rosminiano, vescovo di Acerra dal 1978 al 2000. E il 10 dicembre 2022, al mattino, nella sala teatro dei frati cappuccini di Padova, Riboldi viene ricordato con un convegno che intende valorizzarne la