Archivio della categoria: Attualità

Chiesa perseguitata. Cristiani martiri nel silenzio del mondo
«Fino a qualche decennio fa, si trattava di casi sporadici, ora la violenza è diventata sistematica e organizzata». A dirlo è il nigeriano don Udoji Julius Onyekweli, parroco di Montopoli in Valdarno, in Toscana, ancora scosso per l’uccisione, lo scorso

Chiesa perseguitata. Cristiani martiri nel silenzio del mondo
«Fino a qualche decennio fa, si trattava di casi sporadici, ora la violenza è diventata sistematica e organizzata». A dirlo è il nigeriano don Udoji Julius Onyekweli, parroco di Montopoli in Valdarno, in Toscana, ancora scosso per l’uccisione, lo scorso

In Val d’Orcia ogni podere racconta la fatica, ma anche l’impegno e la passione di chi ha lavorato quella terra e l’ha resa feconda
Succede che una giornalista, che di solito si occupa di aree di crisi e terre martoriate, si ritrovi nel ristorante del castello di San Giovanni d’Asso (Montalcino-Siena), pittoresco borgo toscano, a pasteggiare con il Diamante Bianco – così chiamano qui

In Val d’Orcia ogni podere racconta la fatica, ma anche l’impegno e la passione di chi ha lavorato quella terra e l’ha resa feconda
Succede che una giornalista, che di solito si occupa di aree di crisi e terre martoriate, si ritrovi nel ristorante del castello di San Giovanni d’Asso (Montalcino-Siena), pittoresco borgo toscano, a pasteggiare con il Diamante Bianco – così chiamano qui

Cop27 a Sharm El-Sheikh: solo un passo sulla lunga strada della giustizia climatica
La Cop27, che si è svolta a Sharm el-Sheikh in Egitto, dal 6 al 18 novembre, ha fatto un passo importante verso la giustizia climatica, come ha riconosciuto il segretario delle Nazioni Unite Antonio Guterres, ma ha mancato ancora una

Cop27 a Sharm El-Sheikh: solo un passo sulla lunga strada della giustizia climatica
La Cop27, che si è svolta a Sharm el-Sheikh in Egitto, dal 6 al 18 novembre, ha fatto un passo importante verso la giustizia climatica, come ha riconosciuto il segretario delle Nazioni Unite Antonio Guterres, ma ha mancato ancora una

Cultura e camminate a piedi. La “Retromarcia su Roma”
Il contraltare nel centenario della marcia fascista Con l’orrore negli occhi e l’odore di bruciato ancora nelle narici, Gavino Esse scappa. Via dal campo di concentramento di Legenfeld, in Germania, dove i suoi compagni erano stati letteralmente “arrostiti” nella catapecchia

Cultura e camminate a piedi. La “Retromarcia su Roma”
Il contraltare nel centenario della marcia fascista Con l’orrore negli occhi e l’odore di bruciato ancora nelle narici, Gavino Esse scappa. Via dal campo di concentramento di Legenfeld, in Germania, dove i suoi compagni erano stati letteralmente “arrostiti” nella catapecchia

Antonio Fantin: «Con Dio vicino posso fare tutto»
Con grande soddisfazione, riporto qui questo articolo grazie al quale mi sono aggiudicata il terzo posto sul podio del premio giornalistico “Bomprezzi-Capulli 2022” Il profumo del cloro, l’acqua fredda, un bambino sul bordo della piscina, che si rifiuta di entrare.

Antonio Fantin: «Con Dio vicino posso fare tutto»
Con grande soddisfazione, riporto qui questo articolo grazie al quale mi sono aggiudicata il terzo posto sul podio del premio giornalistico “Bomprezzi-Capulli 2022” Il profumo del cloro, l’acqua fredda, un bambino sul bordo della piscina, che si rifiuta di entrare.

Cresce la domanda di hospice, ma “Casa Santa Chiara” deve chiudere
«È davvero brutto quando tu chiedi aiuto e nessuno risponde. Abbiamo lottato con le unghiee con i denti, ma abbiamo dovuto arrenderci. Evidentemente chi rappresenta la nostra Repubblica nonsta rimuovendo gli ostacoli “che impediscono il pieno sviluppo della persona umana”,

Cresce la domanda di hospice, ma “Casa Santa Chiara” deve chiudere
«È davvero brutto quando tu chiedi aiuto e nessuno risponde. Abbiamo lottato con le unghiee con i denti, ma abbiamo dovuto arrenderci. Evidentemente chi rappresenta la nostra Repubblica nonsta rimuovendo gli ostacoli “che impediscono il pieno sviluppo della persona umana”,
«Noi missionarie, vite donate per sempre»
«Perché hanno ucciso Maria? Perché non si sono limitati a depredare, a incendiare? Provo un miscuglio di sentimenti, anche rabbia. Sono rimasta in ascolto al telefono per un’ora e dieci mentre gli assalitori devastavano la nostra casa. Hanno fracassato tutto,
«Noi missionarie, vite donate per sempre»
«Perché hanno ucciso Maria? Perché non si sono limitati a depredare, a incendiare? Provo un miscuglio di sentimenti, anche rabbia. Sono rimasta in ascolto al telefono per un’ora e dieci mentre gli assalitori devastavano la nostra casa. Hanno fracassato tutto,

Transizione ecologica? In montagna
«Giovanni Paolo I alzava spesso gli occhi verso i monti. Erano il paradigma attraverso il quale portava dentro di sé questo incredibile paesaggio montano. La vita che si svolge in montagna è davvero dentro di lui, nel suo dna». Ispirandosi

Transizione ecologica? In montagna
«Giovanni Paolo I alzava spesso gli occhi verso i monti. Erano il paradigma attraverso il quale portava dentro di sé questo incredibile paesaggio montano. La vita che si svolge in montagna è davvero dentro di lui, nel suo dna». Ispirandosi

Transizione ecologica? In montagna
«Giovanni Paolo I alzava spesso gli occhi verso i monti. Erano il paradigma attraverso il quale portava dentro di sé questo incredibile paesaggio montano. La vita che si svolge in montagna è davvero dentro di lui, nel suo dna». Ispirandosi

Transizione ecologica? In montagna
«Giovanni Paolo I alzava spesso gli occhi verso i monti. Erano il paradigma attraverso il quale portava dentro di sé questo incredibile paesaggio montano. La vita che si svolge in montagna è davvero dentro di lui, nel suo dna». Ispirandosi

Silvia Budri. Una donna di speranza – Il bene nelle pieghe della vita
«Toc, toc, scusate sono un’attrice che, causa pandemia, non sta lavorando». L’unica volta che Silvia Budri si è auto definita è quando, nel 2020, per compensare i mancati introiti, ha scelto di re-inventarsi venditrice porta a porta di articoli religiosi.

Silvia Budri. Una donna di speranza – Il bene nelle pieghe della vita
«Toc, toc, scusate sono un’attrice che, causa pandemia, non sta lavorando». L’unica volta che Silvia Budri si è auto definita è quando, nel 2020, per compensare i mancati introiti, ha scelto di re-inventarsi venditrice porta a porta di articoli religiosi.