Archivio della categoria: Chiesa

La Chiesa contro le “terre dei fuochi”. «Si sta facendo ancora troppo poco»

La testimonianza delle mamme in campo contro l’inquinamento. Il vescovo Di Donna: bisogna rendere viva e concreta la “Laudato si’”. Don Angelelli: sensibilizzare la società civile «Nessuna quantità di acciaio può essere paragonabile alla vita di un bambino. E nel

La Chiesa contro le “terre dei fuochi”. «Si sta facendo ancora troppo poco»

La testimonianza delle mamme in campo contro l’inquinamento. Il vescovo Di Donna: bisogna rendere viva e concreta la “Laudato si’”. Don Angelelli: sensibilizzare la società civile «Nessuna quantità di acciaio può essere paragonabile alla vita di un bambino. E nel

«Senza fede non si può nulla»

«Qui in Sud Sudan la riconciliazione è un desiderio profondo, ma resta una sfida immane, perché si scontra con la mentalità dominante che invoca vendetta. Sono necessari tanta forza d’animo e tanto incoraggiamento per avviare un cambiamento che promuova quella

«Senza fede non si può nulla»

«Qui in Sud Sudan la riconciliazione è un desiderio profondo, ma resta una sfida immane, perché si scontra con la mentalità dominante che invoca vendetta. Sono necessari tanta forza d’animo e tanto incoraggiamento per avviare un cambiamento che promuova quella

Vicenza abbraccia il suo nuovo pastore. Brugnotto: cammineremo tutti insieme

«Sii, caro don Giuliano, un vescovo felice!». Sono queste le parole con le quali il cardinale vicentino Pietro Parolin, segretario di Stato Vaticano, ha concluso la sua omelia per l’ordinazione episcopale di monsignor Giuliano Brugnotto, 58 anni, trevigiano, nuovo vescovo

Vicenza abbraccia il suo nuovo pastore. Brugnotto: cammineremo tutti insieme

«Sii, caro don Giuliano, un vescovo felice!». Sono queste le parole con le quali il cardinale vicentino Pietro Parolin, segretario di Stato Vaticano, ha concluso la sua omelia per l’ordinazione episcopale di monsignor Giuliano Brugnotto, 58 anni, trevigiano, nuovo vescovo

Nella guerra all’Ucraina non sottovalutiamo il fattore religioso

Nell’aggressione della Russia all’Ucraina, c’è un aspetto che viene sottovalutato, ed è quello religioso. I media si limitano a rilanciare le “perle di saggezza” del patriarca russo Cirillo I Kirill: la guerra come lotta contro i modelli di vita occidentali,

Nella guerra all’Ucraina non sottovalutiamo il fattore religioso

Nell’aggressione della Russia all’Ucraina, c’è un aspetto che viene sottovalutato, ed è quello religioso. I media si limitano a rilanciare le “perle di saggezza” del patriarca russo Cirillo I Kirill: la guerra come lotta contro i modelli di vita occidentali,

Il “grazie” di Pizziol a Vicenza

«Dio onnipotente mi ha chiamato senza alcun merito». È all’insegna dell’umiltà, sulle orme del beato Albino Luciani che, allora patriarca di Venezia, lo ordinò sacerdote, il congedo del vescovo Beniamino Pizziol dalla diocesi di Vicenza, per raggiunti limiti di età

Il “grazie” di Pizziol a Vicenza

«Dio onnipotente mi ha chiamato senza alcun merito». È all’insegna dell’umiltà, sulle orme del beato Albino Luciani che, allora patriarca di Venezia, lo ordinò sacerdote, il congedo del vescovo Beniamino Pizziol dalla diocesi di Vicenza, per raggiunti limiti di età

Il missionario che sfuggì al rapimento: «La Nigeria mi è rimasta nel cuore»

Il popolo nigeriano gli è rimasto nel cuore, nonostante il tentativo di rapimento dello scorso 3 luglio. La vicenda ha avuto esito negativo per i rapitori, ciò non toglie che il missionario padre Luigi Brenna, 71 anni, dei Chierici Regolari Somaschi,

Il missionario che sfuggì al rapimento: «La Nigeria mi è rimasta nel cuore»

Il popolo nigeriano gli è rimasto nel cuore, nonostante il tentativo di rapimento dello scorso 3 luglio. La vicenda ha avuto esito negativo per i rapitori, ciò non toglie che il missionario padre Luigi Brenna, 71 anni, dei Chierici Regolari Somaschi,

Santa Bertilla, con il tumore accanto ai fragili

«Dica a don Giuliano che a Vicenza c’è ancora fede. E che quindi venga sereno, tutti lo accoglieranno a braccia aperte». Si è rivolto così il cardinale vicentino Pietro Parolin a un sacerdote della diocesi di Treviso, alla fine della

Santa Bertilla, con il tumore accanto ai fragili

«Dica a don Giuliano che a Vicenza c’è ancora fede. E che quindi venga sereno, tutti lo accoglieranno a braccia aperte». Si è rivolto così il cardinale vicentino Pietro Parolin a un sacerdote della diocesi di Treviso, alla fine della

Comboniane. Conto alla rovescia

«Per il bene comune e per far risplendere il nostro carisma». A chi non sapesse qual è l’obiettivo primario di un Capitolo Generale, le parole della missionaria comboniana suor Eleonora Reboldi, delegata capitolare Circoscrizione Mozambico-Sudafrica, chiarirebbero qualsiasi dubbio. Bisogna, però,

Comboniane. Conto alla rovescia

«Per il bene comune e per far risplendere il nostro carisma». A chi non sapesse qual è l’obiettivo primario di un Capitolo Generale, le parole della missionaria comboniana suor Eleonora Reboldi, delegata capitolare Circoscrizione Mozambico-Sudafrica, chiarirebbero qualsiasi dubbio. Bisogna, però,

A piedi con sant’Antonio nello zaino

Il 9 ottobre si è conclusa a Padova la lunga staffetta che ha portato la reliquia del Santo nei luoghi della sua predicazione in Italia. «È stato un fiume di grazia che lungo il cammino ha portato a incontrare 10mila

A piedi con sant’Antonio nello zaino

Il 9 ottobre si è conclusa a Padova la lunga staffetta che ha portato la reliquia del Santo nei luoghi della sua predicazione in Italia. «È stato un fiume di grazia che lungo il cammino ha portato a incontrare 10mila

Fare il giro del mondo con le comboniane

Una chiacchierata con una decina di missionarie comboniane basta per fare il giro del mondo. Non solo dal punto di vista geografico. Grazie a missionarie diffuse in quattro continenti, si possono conoscere economie, stili di vita, culture, confessioni religiose dei

Fare il giro del mondo con le comboniane

Una chiacchierata con una decina di missionarie comboniane basta per fare il giro del mondo. Non solo dal punto di vista geografico. Grazie a missionarie diffuse in quattro continenti, si possono conoscere economie, stili di vita, culture, confessioni religiose dei