Archivio della categoria: Cultura

Torna la “Lunga notte delle chiese”, ecco i 150 luoghi di culto aperti
Torna oggi “La lunga notte delle chiese” promossa dall’associazione BellunoLaNotte, con la collaborazione delle diocesi aderenti. I luoghi di culto di tante città italiane si animeranno di musica, arte, cultura, in un’ottica di riflessione e spiritualità. «Parola chiave di questa

Torna la “Lunga notte delle chiese”, ecco i 150 luoghi di culto aperti
Torna oggi “La lunga notte delle chiese” promossa dall’associazione BellunoLaNotte, con la collaborazione delle diocesi aderenti. I luoghi di culto di tante città italiane si animeranno di musica, arte, cultura, in un’ottica di riflessione e spiritualità. «Parola chiave di questa

Inaugurata a Canale d’Agordo la rinnovata casa natale di papa Giovanni Paolo I
La casa è il luogo degli affetti. E, per Albino Luciani, fu sempre un punto di riferimento. Lo ha raccontato Loris Serafini, direttore del Museo Albino Luciani (Musal) di Canale d’Agordo (Belluno), profondo conoscitore del “Papa del sorriso”. Lo hanno

Inaugurata a Canale d’Agordo la rinnovata casa natale di papa Giovanni Paolo I
La casa è il luogo degli affetti. E, per Albino Luciani, fu sempre un punto di riferimento. Lo ha raccontato Loris Serafini, direttore del Museo Albino Luciani (Musal) di Canale d’Agordo (Belluno), profondo conoscitore del “Papa del sorriso”. Lo hanno
Al Festival Biblico per tornare a sperare in cielo e terra nuovi
Torna in 21 città venete il tradizionale appuntamento con l’attualizzazione e il confronto sui grandi temi della Scrittura. Accento sull’urgenza di dare basi concrete a un futuro vivibile e condiviso «Quando abbiamo cominciato a ragionare sul tema del Festival biblico
Al Festival Biblico per tornare a sperare in cielo e terra nuovi
Torna in 21 città venete il tradizionale appuntamento con l’attualizzazione e il confronto sui grandi temi della Scrittura. Accento sull’urgenza di dare basi concrete a un futuro vivibile e condiviso «Quando abbiamo cominciato a ragionare sul tema del Festival biblico

Libri da toccare per abbattere le barriere: il concorso a Padova
Sono arrivati a Padova da una ventina di Paesi del mondo, dalla Finlandia all’India, dall’Iran alla Lituania, dalla Slovenia al Sudafrica, gli oltre sessanta libri illustrati tattili che parteciperanno al concorso internazionale biennale del libro illustrato tattile “Typhlo & Tactus”,

Libri da toccare per abbattere le barriere: il concorso a Padova
Sono arrivati a Padova da una ventina di Paesi del mondo, dalla Finlandia all’India, dall’Iran alla Lituania, dalla Slovenia al Sudafrica, gli oltre sessanta libri illustrati tattili che parteciperanno al concorso internazionale biennale del libro illustrato tattile “Typhlo & Tactus”,

La scuola che da un secolo forma i migliori maestri mosaicisti
Entrare alla Scuola Mosaicisti del Friuli di Spilimbergo (Pn) significa prima di tutto immergersi nella bellezza. Di un edificio degli anni ’30, dove tutto parla di abilità musive millenarie tramandate nei secoli. Dai pavimenti che ricordano le case romane, alle

La scuola che da un secolo forma i migliori maestri mosaicisti
Entrare alla Scuola Mosaicisti del Friuli di Spilimbergo (Pn) significa prima di tutto immergersi nella bellezza. Di un edificio degli anni ’30, dove tutto parla di abilità musive millenarie tramandate nei secoli. Dai pavimenti che ricordano le case romane, alle

Il regista che porta i santi sul grande schermo
«Il 13 luglio 1978, un giorno qualsiasi. Eppure, io so esattamente che cosa stavo facendo, così come tutti i giorni seguenti fino ai miei trent’anni, grazie al diario di mio nonno, che annotava quotidianamente tutto quello che avveniva nelle nostre

Il regista che porta i santi sul grande schermo
«Il 13 luglio 1978, un giorno qualsiasi. Eppure, io so esattamente che cosa stavo facendo, così come tutti i giorni seguenti fino ai miei trent’anni, grazie al diario di mio nonno, che annotava quotidianamente tutto quello che avveniva nelle nostre

Treviso. Bruni e Tomasi, dialogo sul benedetto/maledetto lavoro
«La mano dell’uomo che – in pieno lockdown – mi portava a casa un pacco di prodotti della terra dei miei genitori ha per me la stessa dignità del sacerdote che in chiesa ti porge l’eucaristia, perché era servizio, era

Treviso. Bruni e Tomasi, dialogo sul benedetto/maledetto lavoro
«La mano dell’uomo che – in pieno lockdown – mi portava a casa un pacco di prodotti della terra dei miei genitori ha per me la stessa dignità del sacerdote che in chiesa ti porge l’eucaristia, perché era servizio, era

“Fragilità” e “prendersi cura” al centro della Lunga notte delle chiese
«Che cosa ci ha insegnato il Covid?» È l’interrogativo che Stefano Casagrande, coordinatore dell’iniziativa “La lunga notte delle chiese”, alias “La notte bianca delle chiese”, promossa dall’associazione BellunoLaNotte, ha posto ai referenti di circa 200 diocesi italiane, e la risposta

“Fragilità” e “prendersi cura” al centro della Lunga notte delle chiese
«Che cosa ci ha insegnato il Covid?» È l’interrogativo che Stefano Casagrande, coordinatore dell’iniziativa “La lunga notte delle chiese”, alias “La notte bianca delle chiese”, promossa dall’associazione BellunoLaNotte, ha posto ai referenti di circa 200 diocesi italiane, e la risposta

Dante pellegrino sulla Romea Strata
Un uomo è in fuga tra i canneti della laguna veneziana. Inseguito dai sicari di Azzo VIII d’Este, signore di Ferrara, inciampa. Viene raggiunto, colpito violentemente, muore dissanguato. Non è la trama di un film. È la situazione in cui

Dante pellegrino sulla Romea Strata
Un uomo è in fuga tra i canneti della laguna veneziana. Inseguito dai sicari di Azzo VIII d’Este, signore di Ferrara, inciampa. Viene raggiunto, colpito violentemente, muore dissanguato. Non è la trama di un film. È la situazione in cui

La memoria delle ebree violate. L’8 marzo raccontato agli studenti
Lidia è giovane, è bella, ama la danza del ventre, è ironica, ed è anche spavalda, si diverte a fare il verso a Hitler. Quando nella banca, dove sta prelevando, irrompe un commando di soldati della Decima Mas, non può

La memoria delle ebree violate. L’8 marzo raccontato agli studenti
Lidia è giovane, è bella, ama la danza del ventre, è ironica, ed è anche spavalda, si diverte a fare il verso a Hitler. Quando nella banca, dove sta prelevando, irrompe un commando di soldati della Decima Mas, non può