Archivio della categoria: Dialogo interreligioso

Dialogo: la fratellanza giudeo-musulmana argentina e la comunità Ahmadyya italiana

“Amore per tutti, odio per nessuno”. Era scritto così sulla borsa con la quale Ataul Wasil Tariq, imam della Comunità Ahmadiyya italiana, è arrivato, il 5 settembre scorso, all’udienza con papa Francesco. Il Santo Padre l’ha subito notato. «Che bello!»,

Dialogo: la fratellanza giudeo-musulmana argentina e la comunità Ahmadyya italiana

“Amore per tutti, odio per nessuno”. Era scritto così sulla borsa con la quale Ataul Wasil Tariq, imam della Comunità Ahmadiyya italiana, è arrivato, il 5 settembre scorso, all’udienza con papa Francesco. Il Santo Padre l’ha subito notato. «Che bello!»,

Ramadan Mubarak – رمضان مبارك

Agli amici musulmani, che stanotte inizieranno il loro mese di digiuno, preghiera ed elemosina, giunga il mio augurio: رمضان مبارك Come papa Francesco ha ribadito più volte: «Siamo una sola umanità». Ci accomunano l’impegno per i più deboli e per

Ramadan Mubarak – رمضان مبارك

Agli amici musulmani, che stanotte inizieranno il loro mese di digiuno, preghiera ed elemosina, giunga il mio augurio: رمضان مبارك Come papa Francesco ha ribadito più volte: «Siamo una sola umanità». Ci accomunano l’impegno per i più deboli e per

Pesach, Pasqua e Ramadan ai tempi del “corona” – Pesach, Easter and Ramadan at the time of the “crown”

L’8 aprile è iniziata la Pesach ebraica, che ricorda la liberazione del popolo ebraico dall’Egitto e il suo esodo verso la Terra Promessa. Domenica scorsa, Domenica delle Palme, che rievoca l’ingresso festante di Gesù a Gerusalemme, è iniziata per i

Pesach, Pasqua e Ramadan ai tempi del “corona” – Pesach, Easter and Ramadan at the time of the “crown”

L’8 aprile è iniziata la Pesach ebraica, che ricorda la liberazione del popolo ebraico dall’Egitto e il suo esodo verso la Terra Promessa. Domenica scorsa, Domenica delle Palme, che rievoca l’ingresso festante di Gesù a Gerusalemme, è iniziata per i

Lei cattolica, lui islamico. L’amore che rispetta la fede – She is Catholic, he is Islamic. Love that respects faith

È possibile scoprire il volto di Gesù in un musulmano? La domanda farà storcere la bocca a qualche campione dell’integralismo. Ma se le vie del Signore sono infinite, nessuno può escluderlo a priori. Soprattutto se è quanto davvero capitato a

Lei cattolica, lui islamico. L’amore che rispetta la fede – She is Catholic, he is Islamic. Love that respects faith

È possibile scoprire il volto di Gesù in un musulmano? La domanda farà storcere la bocca a qualche campione dell’integralismo. Ma se le vie del Signore sono infinite, nessuno può escluderlo a priori. Soprattutto se è quanto davvero capitato a

Libano: Maria, festa “condivisa” tra cristiani e musulmani – Lebanon: Mary, “shared” party between Christians and Muslims

Oggi è la festa dell’Annunciazione a Maria, che unisce cristiani e musulmani. Infatti, l’annuncio dell’Angelo alla Madonna, è raccontato sia nel vangelo che nel Corano. Tra l’altro Maria è l’unica donna menzionata per nome nel Corano, e per ben 34

Libano: Maria, festa “condivisa” tra cristiani e musulmani – Lebanon: Mary, “shared” party between Christians and Muslims

Oggi è la festa dell’Annunciazione a Maria, che unisce cristiani e musulmani. Infatti, l’annuncio dell’Angelo alla Madonna, è raccontato sia nel vangelo che nel Corano. Tra l’altro Maria è l’unica donna menzionata per nome nel Corano, e per ben 34

“Religioni anima dela società”. Incontro a Vicenza – “Religions, soul of society”. Meeting in Vicenza

«Le religioni ritengono di avere un ruolo da svolgere nella società, essendo richiamo ai valori, stimolo alla responsabilità, fonte di fiducia e di creatività nei momenti di crisi», afferma monsignor Giuseppe Dal Ferro, delegato della Commissione ecumenismo e dialogo della

“Religioni anima dela società”. Incontro a Vicenza – “Religions, soul of society”. Meeting in Vicenza

«Le religioni ritengono di avere un ruolo da svolgere nella società, essendo richiamo ai valori, stimolo alla responsabilità, fonte di fiducia e di creatività nei momenti di crisi», afferma monsignor Giuseppe Dal Ferro, delegato della Commissione ecumenismo e dialogo della

Buona festa di Hannukkah! – Happy Hanukkah party!

Oggi per gli amici ebrei è iniziata la festa di Hanuccah, che noi conosciamo più come Festa delle luci. Hannukkah – che si trova scritto in vari modi – in ebraico significa “inaugurazione”, e si riferisce alla reinaugurazione del Tempio

Buona festa di Hannukkah! – Happy Hanukkah party!

Oggi per gli amici ebrei è iniziata la festa di Hanuccah, che noi conosciamo più come Festa delle luci. Hannukkah – che si trova scritto in vari modi – in ebraico significa “inaugurazione”, e si riferisce alla reinaugurazione del Tempio

Firenze. «Incontrarsi per capirsi meglio»

Abbiamo bisogno di maggiori relazioni tra noi. Se ci conosciamo meglio, possiamo anche comprendere che i motivi di unione sono molti di più di quelli di diversità e gli stessi motivi di diversità poi hanno una funzione ermeneutica per la

Firenze. «Incontrarsi per capirsi meglio»

Abbiamo bisogno di maggiori relazioni tra noi. Se ci conosciamo meglio, possiamo anche comprendere che i motivi di unione sono molti di più di quelli di diversità e gli stessi motivi di diversità poi hanno una funzione ermeneutica per la

Morto il cardinale Jean-Louis Touran, un uomo del dialogo – Cardinal Jean-Louis Touran, a man of dialogue, died

Il 5 luglio è mancato un altro uomo del dialogo, il cardinale Jean-Louis Touran, presidente del Pontifico Consiglio per il Dialogo interreligioso. La sua opera di mediazione intereligiosa ha attraversato tre pontificati: Giovanni Paolo II, Benedetto XVI, papa Francesco. In

Morto il cardinale Jean-Louis Touran, un uomo del dialogo – Cardinal Jean-Louis Touran, a man of dialogue, died

Il 5 luglio è mancato un altro uomo del dialogo, il cardinale Jean-Louis Touran, presidente del Pontifico Consiglio per il Dialogo interreligioso. La sua opera di mediazione intereligiosa ha attraversato tre pontificati: Giovanni Paolo II, Benedetto XVI, papa Francesco. In

Campobasso. Alla scoperta dei luoghi di Celestino V – Discovering the places of Celestino V

Di ritorno dalla missione molisana, posto le foto dell’attività. Dal 28 al 30 giugno, con l’associazione Itria (Itinerari turistici accessibili interculturali intereligiosi), partner del progetto molisano, abbiamo partecipato ad un tour in Molise-Campobasso alla scoperta dei luoghi di Celestino V.

Campobasso. Alla scoperta dei luoghi di Celestino V – Discovering the places of Celestino V

Di ritorno dalla missione molisana, posto le foto dell’attività. Dal 28 al 30 giugno, con l’associazione Itria (Itinerari turistici accessibili interculturali intereligiosi), partner del progetto molisano, abbiamo partecipato ad un tour in Molise-Campobasso alla scoperta dei luoghi di Celestino V.