Archivio della categoria: Diritti umani

“Non corpi, ma persone”. 8 febbraio, Giornata mondiale contro la tratta

Quasi 2.000 vittime di tratta sono state assistite dalle Organizzazioni non governative italiane nel 2019. L’82% delle vittime sono donne, sfruttate nell’industria della prostituzione. Solo 42 trafficanti sono stati condannati. (Trafficking in Person Report 2020, Dipartimento di Stato Usa). Va

“Non corpi, ma persone”. 8 febbraio, Giornata mondiale contro la tratta

Quasi 2.000 vittime di tratta sono state assistite dalle Organizzazioni non governative italiane nel 2019. L’82% delle vittime sono donne, sfruttate nell’industria della prostituzione. Solo 42 trafficanti sono stati condannati. (Trafficking in Person Report 2020, Dipartimento di Stato Usa). Va

Silvano Pedrollo. Il manager che dà da bere agli assetati – The manager who gives drink to the thirsties

Parteciperanno quasi 1.500 fra dipendenti e loro familiari, mogli, mariti, figli e pure nonni, alla Messa prenatalizia che sarà celebrata il 14 dicembre nel complesso aziendale di San Bonifacio (Verona), del Gruppo Pedrollo Spa. «Un momento importante, di condivisione e

Silvano Pedrollo. Il manager che dà da bere agli assetati – The manager who gives drink to the thirsties

Parteciperanno quasi 1.500 fra dipendenti e loro familiari, mogli, mariti, figli e pure nonni, alla Messa prenatalizia che sarà celebrata il 14 dicembre nel complesso aziendale di San Bonifacio (Verona), del Gruppo Pedrollo Spa. «Un momento importante, di condivisione e

Franca Viola e Rosa Parks: eroine dei diritti – Franca Viola and Rosa Parks: heroines of rights

Ad inizio dicembre ricordiamo il coraggio di due grandi donne, che con le loro scelte hanno cambiato la storia. Lasciamoci ispirare, perché la strada dei diritti civili è ancora lunga. Il 4 dicembre Franca Viola ha festeggiato il cinquantesimo di

Franca Viola e Rosa Parks: eroine dei diritti – Franca Viola and Rosa Parks: heroines of rights

Ad inizio dicembre ricordiamo il coraggio di due grandi donne, che con le loro scelte hanno cambiato la storia. Lasciamoci ispirare, perché la strada dei diritti civili è ancora lunga. Il 4 dicembre Franca Viola ha festeggiato il cinquantesimo di

Quando la vittima lo è anche di certa stampa – When the victim is also a certain press

D’accordo con la collega. La vittima è vittima due volte, perché di lei a nessuno interessa, anzi, aleggia l’idea che – sotto sotto – se l’è andata a cercare. Chi ha ammazzato invece è degno di scusanti. C’è sempre qualcosa

Quando la vittima lo è anche di certa stampa – When the victim is also a certain press

D’accordo con la collega. La vittima è vittima due volte, perché di lei a nessuno interessa, anzi, aleggia l’idea che – sotto sotto – se l’è andata a cercare. Chi ha ammazzato invece è degno di scusanti. C’è sempre qualcosa

Pakistan. Ci mancherai Asma Jahangir – We will miss you Asma Jahangir – باكستان. سنفتقدك أسماء جهانغير

“La testimonianza di una donna deve valere quanto quella di un uomo, non la metà”. L’avvocata pakistana Asma Jahangir per quella protesta perpetrata nel 1983 fu picchiata e arrestata assieme a molte altre donne che facevano parte dell’Associazione degli avvocati

Pakistan. Ci mancherai Asma Jahangir – We will miss you Asma Jahangir – باكستان. سنفتقدك أسماء جهانغير

“La testimonianza di una donna deve valere quanto quella di un uomo, non la metà”. L’avvocata pakistana Asma Jahangir per quella protesta perpetrata nel 1983 fu picchiata e arrestata assieme a molte altre donne che facevano parte dell’Associazione degli avvocati

Violenza alle donne. Denunciare? Sì, ma a quale prezzo?

Sta per finire la giornata di sensibilizzazione contro la violenza alle donne, e vale la pena fare qualche considerazione, anche un po’ impopolare. A sentire chi sta fuori dal problema, bisogna denunciare, denunciare, denunciare. Ottimo consiglio. Solo che per chi

Violenza alle donne. Denunciare? Sì, ma a quale prezzo?

Sta per finire la giornata di sensibilizzazione contro la violenza alle donne, e vale la pena fare qualche considerazione, anche un po’ impopolare. A sentire chi sta fuori dal problema, bisogna denunciare, denunciare, denunciare. Ottimo consiglio. Solo che per chi

Il femminicidio è una tomba

Purtroppo non si può mai smettere di parlare di violenza alle donne, perché i numeri, anche nella provincia di Vicenza, sono alti. Anche se ci sono violenze sugli uomini, sugli anziani, sui bambini piccolissimi, la donna continua a essere la

Il femminicidio è una tomba

Purtroppo non si può mai smettere di parlare di violenza alle donne, perché i numeri, anche nella provincia di Vicenza, sono alti. Anche se ci sono violenze sugli uomini, sugli anziani, sui bambini piccolissimi, la donna continua a essere la

Israele. Trentamila musulmane, ebree, cristiane, laiche… in marcia per la pace

«Nei nostri incontri a volte ci abbracciamo e piangiamo di commozione le une sulle spalle delle altre, senza bisogno di dirci nulla. Molte di noi hanno infatti perso un figlio, un marito, un familiare. Ogni famiglia israeliana e palestinese ha

Israele. Trentamila musulmane, ebree, cristiane, laiche… in marcia per la pace

«Nei nostri incontri a volte ci abbracciamo e piangiamo di commozione le une sulle spalle delle altre, senza bisogno di dirci nulla. Molte di noi hanno infatti perso un figlio, un marito, un familiare. Ogni famiglia israeliana e palestinese ha

Gloria, la “tagliatrice”

«Correva come una gazzella la mia amica. Siamo riusciti a prenderla quando ormai era buio. Doveva essere “tagliata”, come tutte noi, come si fa da sempre in Nigeria. Ci sono voluti quattro uomini per tenerla ferma. Urlava e si dimenava.

Gloria, la “tagliatrice”

«Correva come una gazzella la mia amica. Siamo riusciti a prenderla quando ormai era buio. Doveva essere “tagliata”, come tutte noi, come si fa da sempre in Nigeria. Ci sono voluti quattro uomini per tenerla ferma. Urlava e si dimenava.

Emmaus cambia la vita a Ganvié, la Venezia d’Africa

A Ganvié, la “Venezia d’Africa, ci si sposta solo su barchette. Siamo in Benin, sulle rive del lago Nakoué, dove 80 mila persone si dissetano, si lavano e lavano i panni con l’acqua della laguna.Una potenziale “bomba” di malattie infettive.

Emmaus cambia la vita a Ganvié, la Venezia d’Africa

A Ganvié, la “Venezia d’Africa, ci si sposta solo su barchette. Siamo in Benin, sulle rive del lago Nakoué, dove 80 mila persone si dissetano, si lavano e lavano i panni con l’acqua della laguna.Una potenziale “bomba” di malattie infettive.