Archivio della categoria: Donne

L’Afghanistan non è un Paese per donne – Afghanistan is not a country for women

Niloofar Rahmani nel 2013 è diventata la prima donna pilota militare dell’aeronautica afghana. La sua foto, foulard nero e occhiali da sole, ha fatto il giro dei media del mondo, simbolo di riscatto femminile nel Paese da decenni considerato il peggiore

L’Afghanistan non è un Paese per donne – Afghanistan is not a country for women

Niloofar Rahmani nel 2013 è diventata la prima donna pilota militare dell’aeronautica afghana. La sua foto, foulard nero e occhiali da sole, ha fatto il giro dei media del mondo, simbolo di riscatto femminile nel Paese da decenni considerato il peggiore

Donna, impara a ballare da sola – Woman, learn to dance alone

Un altro femminicidio anche oggi nei giorni in cui si fanno grandi chiacchiere contro la violenza alle donne. Finché le donne continueranno a pensare di non poter vivere senza un uomo a fianco, continueranno a morire per mano di quell’uomo.

Donna, impara a ballare da sola – Woman, learn to dance alone

Un altro femminicidio anche oggi nei giorni in cui si fanno grandi chiacchiere contro la violenza alle donne. Finché le donne continueranno a pensare di non poter vivere senza un uomo a fianco, continueranno a morire per mano di quell’uomo.

Rose rosso sangue – Da Cigoli una voce alta dall’arte contro il femminicidio

«Ho fatto una cazzata», «O con me, o morta»: sono i mantra di chi ha ammazzato la propria compagna. Antonella come Roberta, Ofelia come Beatrice, Giovanna come Giuseppina, come Vanessa e Pamela, sono le vittime di femminicidio che vengono ricordate

Rose rosso sangue – Da Cigoli una voce alta dall’arte contro il femminicidio

«Ho fatto una cazzata», «O con me, o morta»: sono i mantra di chi ha ammazzato la propria compagna. Antonella come Roberta, Ofelia come Beatrice, Giovanna come Giuseppina, come Vanessa e Pamela, sono le vittime di femminicidio che vengono ricordate

La “seconda vita” di Maria Teresa Ferrari – The “second life” of Maria Teresa Ferrari

«Sei stata il nostro primo raggio di luce», là dove la luce potrebbe essere quella delle paillettes di un copricapo, in realtà è quella di un sorriso. Il luogo è una grigia sala d’aspetto di un reparto per malati oncologici,

La “seconda vita” di Maria Teresa Ferrari – The “second life” of Maria Teresa Ferrari

«Sei stata il nostro primo raggio di luce», là dove la luce potrebbe essere quella delle paillettes di un copricapo, in realtà è quella di un sorriso. Il luogo è una grigia sala d’aspetto di un reparto per malati oncologici,

Il Women’s International Day nel Libano del sud

La donna quale protagonista dei successi e del raggiungimento dei più importanti obiettivi sociali e culturali. Questo il tema della giornata organizzata dal contingente italiano di Unifil, a Tiro, nel Libano del sud, alla presenza di Randa Berri, moglie di

Il Women’s International Day nel Libano del sud

La donna quale protagonista dei successi e del raggiungimento dei più importanti obiettivi sociali e culturali. Questo il tema della giornata organizzata dal contingente italiano di Unifil, a Tiro, nel Libano del sud, alla presenza di Randa Berri, moglie di

«Ma porti il velo sempre, sempre, sempre?»

«Ma porti il velo sempre, sempre, sempre?» «Anche sotto la doccia?» «Anche quando dormi?» Sono domande che la graphic journalist italo-tunisina Takoua Ben Mohamed, si è sentita spesso rivolgere, e alle quali lei risponde prima con un sorriso, poi cercando

«Ma porti il velo sempre, sempre, sempre?»

«Ma porti il velo sempre, sempre, sempre?» «Anche sotto la doccia?» «Anche quando dormi?» Sono domande che la graphic journalist italo-tunisina Takoua Ben Mohamed, si è sentita spesso rivolgere, e alle quali lei risponde prima con un sorriso, poi cercando

«Perché Dio mi ha fatto nascere donna?»

«Mi chiedo perché Dio mi ha fatto nascere donna, per essere punita in questo modo», Martha, dieci anni, Sud Sudan, sa che il padre la sposerà presto, perché ne ricaverà parecchie mucche. «Nella nostra cultura», spiega, «una ragazza non può

«Perché Dio mi ha fatto nascere donna?»

«Mi chiedo perché Dio mi ha fatto nascere donna, per essere punita in questo modo», Martha, dieci anni, Sud Sudan, sa che il padre la sposerà presto, perché ne ricaverà parecchie mucche. «Nella nostra cultura», spiega, «una ragazza non può

Il lungo cammino dei diritti

È meglio urlare contro la violenza, continuare a ribadire le carenze sul fronte della parità, oppure sottolineare gli spiragli di luce? Me lo chiedo sempre quando mi si propone di scrivere un articolo in occasione dell’8 marzo. Però il fatto

Il lungo cammino dei diritti

È meglio urlare contro la violenza, continuare a ribadire le carenze sul fronte della parità, oppure sottolineare gli spiragli di luce? Me lo chiedo sempre quando mi si propone di scrivere un articolo in occasione dell’8 marzo. Però il fatto

Economia alternativa

Che cosa avranno in comune una capra, una spazzola per i capelli, una vettura, delle sementi, dei mattoni, un chioschetto in legno e una macchina da cucire? Che restituiscono dignità personale e autostima. Allora ben venga “l’economia alternativa”, per chi,

Economia alternativa

Che cosa avranno in comune una capra, una spazzola per i capelli, una vettura, delle sementi, dei mattoni, un chioschetto in legno e una macchina da cucire? Che restituiscono dignità personale e autostima. Allora ben venga “l’economia alternativa”, per chi,

Isis, uomini che odiano le donne

«Ho intrapreso questa esperienza sperando di poter ridimensionare le notizie sulla malvagità, sulle violenze. Purtroppo, non è stato così. Anzi. I miliziani dell’Isis, non solo sono di una brutalità incredibile, ma anche fanno un uso assolutamente scientifico di questa brutalità.

Isis, uomini che odiano le donne

«Ho intrapreso questa esperienza sperando di poter ridimensionare le notizie sulla malvagità, sulle violenze. Purtroppo, non è stato così. Anzi. I miliziani dell’Isis, non solo sono di una brutalità incredibile, ma anche fanno un uso assolutamente scientifico di questa brutalità.