Archivio della categoria: Economia

Il progetto. Assalti via LinkedIn per fermare il consumismo insostenibile

Al mio via, “roviniamo” il Natale a più persone possibili! È cominciata così la mission dei “Guerrilla Posting”, una community di professionisti conosciutisi su LinkedIn che si sono uniti e, utilizzando le proprie competenze e capacità, lanciano messaggi efficaci in

Il progetto. Assalti via LinkedIn per fermare il consumismo insostenibile

Al mio via, “roviniamo” il Natale a più persone possibili! È cominciata così la mission dei “Guerrilla Posting”, una community di professionisti conosciutisi su LinkedIn che si sono uniti e, utilizzando le proprie competenze e capacità, lanciano messaggi efficaci in

Plastica sostenibile: «Chi ha detto che non si può?»

Lavoro con la “porcheria” fin da ragazzo quando, a mani nude, dividevo i residui delle materie plastiche, perché papà – un pioniere del settore – si occupava di rigenero. Dall’odore sapevo distinguere il polipropilene dal polietilene, acre il primo, dolciastro

Plastica sostenibile: «Chi ha detto che non si può?»

Lavoro con la “porcheria” fin da ragazzo quando, a mani nude, dividevo i residui delle materie plastiche, perché papà – un pioniere del settore – si occupava di rigenero. Dall’odore sapevo distinguere il polipropilene dal polietilene, acre il primo, dolciastro

Melodia di una storia familiare nella fisarmonica di Francesca

C’era una volta un noce piantato alla nascita di una bambina, destinato a diventare il baule della sua dote, ma non avvenne perché la bambina – diventata ragazza nella Seconda guerra mondiale – morì sotto un bombardamento. Poco dopo morì

Melodia di una storia familiare nella fisarmonica di Francesca

C’era una volta un noce piantato alla nascita di una bambina, destinato a diventare il baule della sua dote, ma non avvenne perché la bambina – diventata ragazza nella Seconda guerra mondiale – morì sotto un bombardamento. Poco dopo morì

A Borgo Veneto c’è l’ultimo artigiano in Europa dei pianoforti

«È l’unico strumento che non ha un nome. Ma quel chiamarsi “pianoforte” ha in sé una gamma di colori e di tradizioni di sentimenti che è immenso». Una varietà che dipende, in seconda battuta dalle mani del pianista ma, in primis,

A Borgo Veneto c’è l’ultimo artigiano in Europa dei pianoforti

«È l’unico strumento che non ha un nome. Ma quel chiamarsi “pianoforte” ha in sé una gamma di colori e di tradizioni di sentimenti che è immenso». Una varietà che dipende, in seconda battuta dalle mani del pianista ma, in primis,

San Servolo, la prima isola “green” – Il progetto di Venice Light(Y)ear con una campagna di equity crowfunding

Una pavimentazione con pannelli fotovoltaici contribuirà a fornire energia I pannelli fotovoltaici fanno bene all’ambiente e, in questo caso, fanno anche bene alle tante persone che, per averli, si sono prodigate. «Un progresso sostenibile non deve mettere semplicemente assieme uomini

San Servolo, la prima isola “green” – Il progetto di Venice Light(Y)ear con una campagna di equity crowfunding

Una pavimentazione con pannelli fotovoltaici contribuirà a fornire energia I pannelli fotovoltaici fanno bene all’ambiente e, in questo caso, fanno anche bene alle tante persone che, per averli, si sono prodigate. «Un progresso sostenibile non deve mettere semplicemente assieme uomini

Quando l’auto elettrica era l’Urbanina. Nel 1965 il primo tentativo di produzione

«Non inquinava, era silenziosa come lo è il nostro territorio, connotato dalla campagna, era confortevole, di velocità e dimensioni adeguate ai paesi, costava poco. Aveva tutte le caratteristiche per poter essere citata nell’enciclica Laudato si’ di papa Francesco». Si tratta

Quando l’auto elettrica era l’Urbanina. Nel 1965 il primo tentativo di produzione

«Non inquinava, era silenziosa come lo è il nostro territorio, connotato dalla campagna, era confortevole, di velocità e dimensioni adeguate ai paesi, costava poco. Aveva tutte le caratteristiche per poter essere citata nell’enciclica Laudato si’ di papa Francesco». Si tratta

Caltagirone. Il polo dell’economia circolare creerà 150 posti di lavoro in Sicilia entro la primavera

«Il fine dell’economia non è il profitto, dev’essere l’uomo, il suo benessere». Davanti ad una platea di investitori, imprenditori, persone delle Istituzioni e del mondo della ricerca, arrivati a Caltagirone (Catania) per l’evento dedicato alla Giornata nazionale della Bioeconomia, il

Caltagirone. Il polo dell’economia circolare creerà 150 posti di lavoro in Sicilia entro la primavera

«Il fine dell’economia non è il profitto, dev’essere l’uomo, il suo benessere». Davanti ad una platea di investitori, imprenditori, persone delle Istituzioni e del mondo della ricerca, arrivati a Caltagirone (Catania) per l’evento dedicato alla Giornata nazionale della Bioeconomia, il

PixartPrinting, l’azienda dove la diversità è il capitale – PixartPrinting, the company where diversity is the capital

«Siamo orgogliosi di accogliere così tante diversità. Diversità significa ricchezza”. “Diversità. Oggi più che mai”. “Inclusione oggi più che mai”. È questa la risposta della PixartPrinting SpA di Quarto D’Altino (Venezia) alla scritta “Niggers go home” trovata una mattina di

PixartPrinting, l’azienda dove la diversità è il capitale – PixartPrinting, the company where diversity is the capital

«Siamo orgogliosi di accogliere così tante diversità. Diversità significa ricchezza”. “Diversità. Oggi più che mai”. “Inclusione oggi più che mai”. È questa la risposta della PixartPrinting SpA di Quarto D’Altino (Venezia) alla scritta “Niggers go home” trovata una mattina di

Trovare un posto nei mesi del Covid – Finding a job in the months of Covid

Settecento curriculum in 40 giorni posson bastare. Così Angela, dopo aver perso il lavoro di segretaria in una ditta di trasporti, inizia una ricerca accurata tra aziende, studi professionali, ex colleghi, vicini di casa, amici… Uno “stalkeraggio” professionale che le

Trovare un posto nei mesi del Covid – Finding a job in the months of Covid

Settecento curriculum in 40 giorni posson bastare. Così Angela, dopo aver perso il lavoro di segretaria in una ditta di trasporti, inizia una ricerca accurata tra aziende, studi professionali, ex colleghi, vicini di casa, amici… Uno “stalkeraggio” professionale che le

Terza edizione per il corso in nome di Giorgio Zanotto – Third edition for the course in the name of Giorgio Zanotto

«Le organizzazioni economiche, se ben gestite, possono essere un motore vero di innovazione sociale e di risposta ai bisogni e alle marginalità». Questa riflessione di don Renzo Beghini, docente di Teologia Morale all’Università Cattolica di Milano, e alla Facoltà Teologica

Terza edizione per il corso in nome di Giorgio Zanotto – Third edition for the course in the name of Giorgio Zanotto

«Le organizzazioni economiche, se ben gestite, possono essere un motore vero di innovazione sociale e di risposta ai bisogni e alle marginalità». Questa riflessione di don Renzo Beghini, docente di Teologia Morale all’Università Cattolica di Milano, e alla Facoltà Teologica