Archivio della categoria: Estero

Uganda. Il Comboni Samaritans

Da quando è in Uganda, suor Giovanna si occupa dei più vulnerabili, soprattutto al centro polifunzionale Comboni Samaritans, costruito grazie alla cooperazione. A 78 anni, la religiosa si trova ad affrontare una nuova sfida.«Pensavo di aver fatto il possibile nella

Uganda. Il Comboni Samaritans

Da quando è in Uganda, suor Giovanna si occupa dei più vulnerabili, soprattutto al centro polifunzionale Comboni Samaritans, costruito grazie alla cooperazione. A 78 anni, la religiosa si trova ad affrontare una nuova sfida.«Pensavo di aver fatto il possibile nella

«Così noi imprenditrici abbiamo sconfitto il Covid»

Che l’Africa si regga sulle gambe delle donne non è un modo di dire, è una realtà. A dimostrarlo ancora una volta sono i progetti di microcredito che la onlus toscana movimento Shalom promuove in alcuni Paesi, tra cui l’Uganda.

«Così noi imprenditrici abbiamo sconfitto il Covid»

Che l’Africa si regga sulle gambe delle donne non è un modo di dire, è una realtà. A dimostrarlo ancora una volta sono i progetti di microcredito che la onlus toscana movimento Shalom promuove in alcuni Paesi, tra cui l’Uganda.

L’accaparramento di terre delle organizzazioni terroristiche in Sahel

Fare il punto sull’accaparramento delle terre, significa anche fare il punto su quello che tale accaparramento comporta. Non vi è dubbio che si tratta di un fenomeno “multidimensionale”, che produce impatti sulla sicurezza alimentare, sulla sicurezza idrica, sui diritti umani,

L’accaparramento di terre delle organizzazioni terroristiche in Sahel

Fare il punto sull’accaparramento delle terre, significa anche fare il punto su quello che tale accaparramento comporta. Non vi è dubbio che si tratta di un fenomeno “multidimensionale”, che produce impatti sulla sicurezza alimentare, sulla sicurezza idrica, sui diritti umani,

Leopoli, il dolore silenzioso vince il suono delle sirene

È una sirena ostinata a ricordarci che siamo in un Paese in guerra. Una sirena che avverte di scappare nei rifugi, ma non si vede il panico e neppure serrande che si abbassano, così come vorrebbe il protocollo. La gente è

Leopoli, il dolore silenzioso vince il suono delle sirene

È una sirena ostinata a ricordarci che siamo in un Paese in guerra. Una sirena che avverte di scappare nei rifugi, ma non si vede il panico e neppure serrande che si abbassano, così come vorrebbe il protocollo. La gente è

Burkina Faso. Chiesa alla prova tra jihādismo, armi e povertà

«Oggi il nemico è dentro casa, e questo è terribile. I nostri figli uccidono i loro fratelli. Perché?» Il grido di allarme viene da monsignor Théofile Nare, vescovo di Kaya, nel nord del Burkina Faso, una novantina di chilometri dal

Burkina Faso. Chiesa alla prova tra jihādismo, armi e povertà

«Oggi il nemico è dentro casa, e questo è terribile. I nostri figli uccidono i loro fratelli. Perché?» Il grido di allarme viene da monsignor Théofile Nare, vescovo di Kaya, nel nord del Burkina Faso, una novantina di chilometri dal

Burkina Faso, paese martoriato dagli attacchi terroristici

Mentre la guerra in Ucraina sta focalizzando l’attenzione di tutto il mondo grazie alla grande copertura mediatica, altri conflitti in aree meno “interessanti” continuano la loro “routine”. Si chiamano guerre non convenzionali perché non vedono affrontarsi gli eserciti regolari di

Burkina Faso, paese martoriato dagli attacchi terroristici

Mentre la guerra in Ucraina sta focalizzando l’attenzione di tutto il mondo grazie alla grande copertura mediatica, altri conflitti in aree meno “interessanti” continuano la loro “routine”. Si chiamano guerre non convenzionali perché non vedono affrontarsi gli eserciti regolari di

Padre Mauro Armanino. Tra i migranti nelle sabbie del Sahel

«La sabbia, la polvere, il vento. Sono per me elementi inscindibili della percezione della realtà nigerina-saheliana. Una giustizia di sabbia, un’educazione di sabbia, una politica di sabbia che, quando arriva l’harmattan (il vento del deserto), diventa polvere che tutto copre,

Padre Mauro Armanino. Tra i migranti nelle sabbie del Sahel

«La sabbia, la polvere, il vento. Sono per me elementi inscindibili della percezione della realtà nigerina-saheliana. Una giustizia di sabbia, un’educazione di sabbia, una politica di sabbia che, quando arriva l’harmattan (il vento del deserto), diventa polvere che tutto copre,

L’orrore dell’India: duemila cadaveri abbandonati lungo il Gange

Cadaveri che fluttuano nel Gange. Oltre 2.000 secondo una stima in difetto. Un’altra conseguenza della seconda ondata della pandemia di Covid-19 che ha colpito l’India a dicembre 2020, partita da Mumbay e poi diffusasi ovunque nel Paese, e che rappresenta

L’orrore dell’India: duemila cadaveri abbandonati lungo il Gange

Cadaveri che fluttuano nel Gange. Oltre 2.000 secondo una stima in difetto. Un’altra conseguenza della seconda ondata della pandemia di Covid-19 che ha colpito l’India a dicembre 2020, partita da Mumbay e poi diffusasi ovunque nel Paese, e che rappresenta

Il vero tesoro d’Africa? Un quarto della superficie coltivabile globale – The real treasure of Africa? A quarter of the total arable land

«C’è anche la pandemia della fame. In quasi quattro mesi quattro milioni di persone sono morte di fame». Così si è espresso papa Francesco, il 14 maggio, in occasione della Giornata di preghiera e digiuno indetta dall’Alto Comitato per la

Il vero tesoro d’Africa? Un quarto della superficie coltivabile globale – The real treasure of Africa? A quarter of the total arable land

«C’è anche la pandemia della fame. In quasi quattro mesi quattro milioni di persone sono morte di fame». Così si è espresso papa Francesco, il 14 maggio, in occasione della Giornata di preghiera e digiuno indetta dall’Alto Comitato per la

Uomini che rendono più della droga – Men who make more than drugs

DW(ITALIA).Sarà Idlib – oggi al centro del conflitto fra ribelli (gruppi moderati ma anche jihadisti di Tahrir al-Sham) appoggiati dalla Turchia e governo siriano -, l’epilogo di nove anni di guerra in Siria? Una carneficina dove tutte le parti in

Uomini che rendono più della droga – Men who make more than drugs

DW(ITALIA).Sarà Idlib – oggi al centro del conflitto fra ribelli (gruppi moderati ma anche jihadisti di Tahrir al-Sham) appoggiati dalla Turchia e governo siriano -, l’epilogo di nove anni di guerra in Siria? Una carneficina dove tutte le parti in