
Sono una giornalista professionista. La passione per il Sud del mondo e per il Medio Oriente mi porta spesso ad affrontare particolari esperienze di viaggio, che amo raccontare ma che, soprattutto, amo vivere. Spesso si tratta di aree disagiate, a volte anche rischiose. Sono stata in Afghanistan, Albania, Burkina Faso, Camerun, Etiopia, India, Israele, Kenya, Kosovo, Libano, Romania, Senegal, Siria, Sud Sudan, Turchia, Ucraina, Uganda, Zambia. Non sarei la persona che sono se non prendessi spesso un aereo.
Sono una freelance; le mie testate di riferimento sono Avvenire, Benessere, Credere, Famiglia Cristiana, Jesus, Maria con te. Sono vice direttore della rivista di cultura e attualità Verbum Press. Sono responsabile Comunicazione e membro del board di Greenaccord, onlus che si occupa di formare i giornalisti sui temi dell’ambiente e dell’ecologia.
Ho una laurea in Scienze Politiche conseguita all’Università degli Studi di Padova. Ho un diploma conseguito nel Corso di giornalismo per inviati in aree di crisi, promosso dallo Stato Maggiore della Difesa, con l’Università Tor Vergata di Roma, l’Unità di Crisi della Farnesina, la Croce Rossa Italiana, e in collaborazione con la Fondazione “Maria Grazia Cutuli onlus”.
Ho inoltre conseguito il diploma con lode per il “Master di studi sull’Islam d’Europa” – Università di Padova -, con una tesi sul dialogo cristiano-islamico. Ho poi continuato a studiare l’Islam e il mondo arabo e questa passione è diventata il focus di un ciclo di trasmissioni pubblicate sul mio canale YouTube, che ho intitolato Liqa’ u-l’asdiqa’, ovvero “L’incontro degli amici”. Per settimane ho chiacchierato davanti alla telecamera sapientemente guidata dalla mano del cameraman Gianni Dal Santo. Racconto il mondo arabo e l’Islam, per cercare di abbattere qualche stereotipo e diffondere la cultura del dialogo. Le trasmissioni sono pubblicate anche su questo sito, alla sezione “video”.

Ad Amman (Giordania) ho conseguito una certificazione per la conoscenza della lingua araba.

Ho concluso con soddisfazione un anno di docenza a contratto in Digital Journalism per l’Università telematica Unicusano di Roma. Ma la mia esperienza come docente continua al Corso di perfezionamento in Management dei sistemi per i servizi sociali e sociosanitari, organizzato dall’Università degli Studi di Verona. Mi è stato affidato il modulo relativo alla comunicazione di emergenza.
Nel periodo di lockdown, ho scritto il mio quarto libro “Ne uccide più la lingua del Covid”; mette a confronto i titoli dei giornali mostrando come hanno contribuito a creare il panico.
In passato mi sono occupata di cronaca nera e giudiziaria per quotidiani e mensili e ho lavorato in due emittenti televisive locali, realizzando servizi, ma anche conducendo i tg, le rassegne stampa e vari programmi di approfondimento. Ho svolto attività di addetta stampa per enti pubblici e ditte private.



ED ECCOMI AL LAVORO COME FOTOREPORTER

MI RACCONTO ALLA TELECAMERA
http://www.asterisconet.it/notizia/14623/religioni-pluralismo-democrazia.html
Qualche volta mi occupo di danza, un po’ passione, un po’ professione. Non perdetevi il mio canale YouTube.
ALTRE ATTIVITA’: Press Officer, moderatrice e relatrice in convegni relativi ai temi di cui mi occupo (diritti umani, parità di genere, disabilità, immigrazione, dialogo inter-religioso, giornalismo, terrorismo di matrice islamica), organizzatrice di eventi.