Articoli con tag: armi

/ BLOG

Il 2% del Pil destinato alle spese militari

Aumentano le spese militari, aumenta la militarizzazione. Una decisione la cui ratio fa pensare solo alla lobby delle armi. Altrimenti non se ne capisce la ragione visto che l’Italia per Costituzione ripudia la guerra. E visto che gli italiani non

/ BLOG

Il 2% del Pil destinato alle spese militari

Aumentano le spese militari, aumenta la militarizzazione. Una decisione la cui ratio fa pensare solo alla lobby delle armi. Altrimenti non se ne capisce la ragione visto che l’Italia per Costituzione ripudia la guerra. E visto che gli italiani non

/ BLOG

Le armi danno lavoro

In questi giorni si è aperto il dibattito se sia lecito oppure no inviare armi in #Ucraina .Mentre di primo acchito nessuno era stato sfiorato dal dubbio, mano a mano che i giorni passano e la #guerra (ohibò) miete vittime (anche donne e bambini,

/ BLOG

Le armi danno lavoro

In questi giorni si è aperto il dibattito se sia lecito oppure no inviare armi in #Ucraina .Mentre di primo acchito nessuno era stato sfiorato dal dubbio, mano a mano che i giorni passano e la #guerra (ohibò) miete vittime (anche donne e bambini,

/ BLOG

Ucraina: un massacro insensato? Dipende dai punti di vista

“Un massacro insensato” quello che sta accadendo in #Ucraina. Così dice #PapaFrancesco. E così la pensiamo noi gente comune. Solo che per chi ha dato avvio alla guerra, per le fabbriche di armi, per chi detiene le condotte del gas, per chi

/ BLOG

Ucraina: un massacro insensato? Dipende dai punti di vista

“Un massacro insensato” quello che sta accadendo in #Ucraina. Così dice #PapaFrancesco. E così la pensiamo noi gente comune. Solo che per chi ha dato avvio alla guerra, per le fabbriche di armi, per chi detiene le condotte del gas, per chi

/ BLOG

Le armi, meglio fabbricarle, che prima o poi si usano

Non conosce flessione l’industria bellica mondiale. E così dagli Stati Uniti alla Repubblica Ceca, dalla Germania alla Francia, dall’Olanda alla Slovacchia, hanno risposto all’appello del presidente dell’#Ucraina. Le #armi arriveranno in grandi quantitativi, così come proiettili, missili, elmetti, mortai, mine… e materiale

/ BLOG

Le armi, meglio fabbricarle, che prima o poi si usano

Non conosce flessione l’industria bellica mondiale. E così dagli Stati Uniti alla Repubblica Ceca, dalla Germania alla Francia, dall’Olanda alla Slovacchia, hanno risposto all’appello del presidente dell’#Ucraina. Le #armi arriveranno in grandi quantitativi, così come proiettili, missili, elmetti, mortai, mine… e materiale

/ BLOG

Chi vende le armi?

“Chi vende le armi ai terroristi?” La domanda viene da papa Francesco all’indomani del viaggio in Iraq. Chi, se non lui, poteva andare così al sodo? Questo stile diretto è suo fin dall’inizio del Pontificato; allora egli disse: “c’è chi

/ BLOG

Chi vende le armi?

“Chi vende le armi ai terroristi?” La domanda viene da papa Francesco all’indomani del viaggio in Iraq. Chi, se non lui, poteva andare così al sodo? Questo stile diretto è suo fin dall’inizio del Pontificato; allora egli disse: “c’è chi

Papa Francesco prega per la pace e Trump vuole armare gli insegnanti – Pope Francis prays for peace and Trump wants to arm teachers

Mentre papa Francesco chiede di dedicare, la giornata del 23 febbraio, primo venerdì di Quaresima alla preghiera e al digiuno per la pace nel mondo, il presidente americano Donald Trump, davanti a genitori e figli sopravvissuti alla strage in una

Papa Francesco prega per la pace e Trump vuole armare gli insegnanti – Pope Francis prays for peace and Trump wants to arm teachers

Mentre papa Francesco chiede di dedicare, la giornata del 23 febbraio, primo venerdì di Quaresima alla preghiera e al digiuno per la pace nel mondo, il presidente americano Donald Trump, davanti a genitori e figli sopravvissuti alla strage in una

Cresce il popolo degli italiani armati – The people of the armed Italians are growing

«L’Italia è un Paese molto sanguinoso, il primo in Europa per numero di omicidi». A dirlo è il giornalista Riccardo Iacona, intervenuto nei giorni scorsi a Vicenza, al convegno “Insicurezza, rancore, farsi giustizia: dentro l’Italia che si arma”, organizzato nei

Cresce il popolo degli italiani armati – The people of the armed Italians are growing

«L’Italia è un Paese molto sanguinoso, il primo in Europa per numero di omicidi». A dirlo è il giornalista Riccardo Iacona, intervenuto nei giorni scorsi a Vicenza, al convegno “Insicurezza, rancore, farsi giustizia: dentro l’Italia che si arma”, organizzato nei

L’Europa contro le armi

Nell’ultima votazione, il Parlamento europeo ha approvato una risoluzione (249 voti favorevoli, 164 contrari e 128 astensioni) con la quale chiede agli Stati membri di applicare gli otto criteri del Codice di condotta UE per le esportazioni di armi, in

L’Europa contro le armi

Nell’ultima votazione, il Parlamento europeo ha approvato una risoluzione (249 voti favorevoli, 164 contrari e 128 astensioni) con la quale chiede agli Stati membri di applicare gli otto criteri del Codice di condotta UE per le esportazioni di armi, in

Come abbiamo armato lo Stato islamico

“Isis sta usando armi in larga parte prelevate dai depositi militari iracheni concepite e prodotte in almeno 25 Paesi, compresi Russia, Cina, Usa e alcuni stati dell’Unione europea, tra i quali l’Italia. I depositi iracheni si sono riforniti di armi

Come abbiamo armato lo Stato islamico

“Isis sta usando armi in larga parte prelevate dai depositi militari iracheni concepite e prodotte in almeno 25 Paesi, compresi Russia, Cina, Usa e alcuni stati dell’Unione europea, tra i quali l’Italia. I depositi iracheni si sono riforniti di armi

La mia solidarietà agli amici musulmani

Sono solidale in questi giorni con gli amici musulmani, perché sono loro in questo momento i più in difficoltà. Sono loro ad essere obiettivo di sguardi sospetti, di appellativi sgradevoli, sono loro a cui viene continuamente chiesto di dissociarsi dalle

La mia solidarietà agli amici musulmani

Sono solidale in questi giorni con gli amici musulmani, perché sono loro in questo momento i più in difficoltà. Sono loro ad essere obiettivo di sguardi sospetti, di appellativi sgradevoli, sono loro a cui viene continuamente chiesto di dissociarsi dalle