Articoli con tag: Bibbia

Il festival Biblico 2023 risale “in principio”

Presentata la nuova edizione della rassegna che coinvolge sette diocesi del Triveneto. A tema quest’anno “Genesi 1-11”: gli inizi della storia dell’umanità nel mondo creato da Dio» «In un tempo come il nostro, segnato da grandi slanci, ma anche da

Il festival Biblico 2023 risale “in principio”

Presentata la nuova edizione della rassegna che coinvolge sette diocesi del Triveneto. A tema quest’anno “Genesi 1-11”: gli inizi della storia dell’umanità nel mondo creato da Dio» «In un tempo come il nostro, segnato da grandi slanci, ma anche da

Treviso. Bruni e Tomasi, dialogo sul benedetto/maledetto lavoro

«La mano dell’uomo che – in pieno lockdown – mi portava a casa un pacco di prodotti della terra dei miei genitori ha per me la stessa dignità del sacerdote che in chiesa ti porge l’eucaristia, perché era servizio, era

Treviso. Bruni e Tomasi, dialogo sul benedetto/maledetto lavoro

«La mano dell’uomo che – in pieno lockdown – mi portava a casa un pacco di prodotti della terra dei miei genitori ha per me la stessa dignità del sacerdote che in chiesa ti porge l’eucaristia, perché era servizio, era

Al Festival biblico cercando il logos e la nostra vita –

«Il Covid ha rappresentato e rappresenta una grossissima difficoltà per noi lavoratori cultural, ma è anche l’occasione per un grande ripensamento del nostro mestiere. Il buon senso della prenotazione, i distanziamenti adeguati, la capienza limitata, quindi più intima, ci consentono

Al Festival biblico cercando il logos e la nostra vita –

«Il Covid ha rappresentato e rappresenta una grossissima difficoltà per noi lavoratori cultural, ma è anche l’occasione per un grande ripensamento del nostro mestiere. Il buon senso della prenotazione, i distanziamenti adeguati, la capienza limitata, quindi più intima, ci consentono

“La Bibbia al bar” per portare la Buona notizia dove le persone si incontrano – “The Bible at the bar” to bring the Good News where people meet

Bibbia, cibo e volontariato. Con questo mix, don Massimiliano Lucchi e don Luca Pedretti, parroci dell’Unità pastorale di Bionde, Engazzà, Concamarise, Sanguinetto e Salizzole, della diocesi di Verona, intendono «far vedere che la Chiesa non ha paura di sporcarsi le

“La Bibbia al bar” per portare la Buona notizia dove le persone si incontrano – “The Bible at the bar” to bring the Good News where people meet

Bibbia, cibo e volontariato. Con questo mix, don Massimiliano Lucchi e don Luca Pedretti, parroci dell’Unità pastorale di Bionde, Engazzà, Concamarise, Sanguinetto e Salizzole, della diocesi di Verona, intendono «far vedere che la Chiesa non ha paura di sporcarsi le

Festival Biblico 2017. Oltre i confini del sacro

Se la prolusione viene affidata ad un comico, vuol dire che non c’è più religione»: ha esordito così Giacomo Poretti, del trio “Aldo, Giovanni e Giacomo”, al quale è stata affidata l’apertura del Festival Biblico 2017. Una scelta, quella di

Festival Biblico 2017. Oltre i confini del sacro

Se la prolusione viene affidata ad un comico, vuol dire che non c’è più religione»: ha esordito così Giacomo Poretti, del trio “Aldo, Giovanni e Giacomo”, al quale è stata affidata l’apertura del Festival Biblico 2017. Una scelta, quella di

Festival Biblico. Anche il dialogo interreligioso è un viaggio, che porta a mete insperate

«Se ci abbandoniamo al divino, il divino ci ispira»: sta tutta qui la ricetta affinché le religioni possano camminare insieme. Ha concluso, così, Syamini Hamsananda Ghiri, dell’Italian Indù Union, l’evento che tutti gli anni, la domenica pomeriggio, il Festival Biblico

Festival Biblico. Anche il dialogo interreligioso è un viaggio, che porta a mete insperate

«Se ci abbandoniamo al divino, il divino ci ispira»: sta tutta qui la ricetta affinché le religioni possano camminare insieme. Ha concluso, così, Syamini Hamsananda Ghiri, dell’Italian Indù Union, l’evento che tutti gli anni, la domenica pomeriggio, il Festival Biblico

Festival Biblico 2017. Antonella Lumini, l’eremita urbana

Una crisi esistenziale, un piccolo appartamento come rifugio e l’incontro con il silenzio, vero compagno di vita. Da quando qualche anno fa, Antonella Lumini, 65 anni, si è ritagliata in casa uno spazio di deserto, viene definita “eremita urbana”. http://www.famigliacristiana.it/video/festival-biblico-leremita-urbana.aspx

Festival Biblico 2017. Antonella Lumini, l’eremita urbana

Una crisi esistenziale, un piccolo appartamento come rifugio e l’incontro con il silenzio, vero compagno di vita. Da quando qualche anno fa, Antonella Lumini, 65 anni, si è ritagliata in casa uno spazio di deserto, viene definita “eremita urbana”. http://www.famigliacristiana.it/video/festival-biblico-leremita-urbana.aspx

Festival Biblico 2017. Ma la Bibbia è sempre il best seller

È entrato nel vivo il Festival Biblico di Vicenza, incentrato per questa tredicesima edizione sul viaggio, sotto il titolo “Felice chi ha la strada nel cuore”, e che durerà fino a domenica 28 maggio. Si tratta di una grande manifestazione

Festival Biblico 2017. Ma la Bibbia è sempre il best seller

È entrato nel vivo il Festival Biblico di Vicenza, incentrato per questa tredicesima edizione sul viaggio, sotto il titolo “Felice chi ha la strada nel cuore”, e che durerà fino a domenica 28 maggio. Si tratta di una grande manifestazione

Festival Biblico 2017. «Non si nasce uomini, ma lo si diventa»

«Il senso più profondo del viaggio», spiega il filosofo Silvano Petrosino, «sta nella sua drammaticità. Il viaggio è una grande metafora che ritroviamo in tutta la storia dell’umanità, nella tradizione religiosa, sapienziale, filosofica. L’uomo viene alla vita senza deciderlo, ma

Festival Biblico 2017. «Non si nasce uomini, ma lo si diventa»

«Il senso più profondo del viaggio», spiega il filosofo Silvano Petrosino, «sta nella sua drammaticità. Il viaggio è una grande metafora che ritroviamo in tutta la storia dell’umanità, nella tradizione religiosa, sapienziale, filosofica. L’uomo viene alla vita senza deciderlo, ma

Festival Biblico 2017. Damiano Tommasi e la Bibbia. «Sono cresciuto in montagna: la natura ti interroga sul senso della vita»

Per il calciatore Damiano Tommasi, attuale presidente dell’Associazione Italiana Calciatori, «lo sport è una passione che va oltre il momento agonistico», come titola l’intervento che lo ha visto protagonista al Liceo Quadri (via Carducci 17 – Vicenza), moderato dal giornalista

Festival Biblico 2017. Damiano Tommasi e la Bibbia. «Sono cresciuto in montagna: la natura ti interroga sul senso della vita»

Per il calciatore Damiano Tommasi, attuale presidente dell’Associazione Italiana Calciatori, «lo sport è una passione che va oltre il momento agonistico», come titola l’intervento che lo ha visto protagonista al Liceo Quadri (via Carducci 17 – Vicenza), moderato dal giornalista