Articoli con tag: Caritas

Lucy Urvina Alejandro: in missione per la casa comune – Lucy Urvina Alejandro: en una misión para el hogar común

«Nessuno ama quello che non conosce». Parte da sant’Agostino Lucy Urvina Alejandro per spiegare il suo impegno quale responsabile dell’area Ecologia integrale della Caritas diocesana di Tena, capitale della provincia del Napo, nella regione amazzonica dell’Ecuador. Ciò che non conosciamo

Lucy Urvina Alejandro: in missione per la casa comune – Lucy Urvina Alejandro: en una misión para el hogar común

«Nessuno ama quello che non conosce». Parte da sant’Agostino Lucy Urvina Alejandro per spiegare il suo impegno quale responsabile dell’area Ecologia integrale della Caritas diocesana di Tena, capitale della provincia del Napo, nella regione amazzonica dell’Ecuador. Ciò che non conosciamo

I diaconi permanenti a Vicenza – 50 anni di servizio di carità

La “buona novella” è che c’è una vocazione in controtendenza, perché in aumento. È la vocazione al diaconato. La “novella meno buona” è che attorno al termine “diacono” regna un po’ di confusione. Nell’immaginario collettivo, si tratta del primo grado

I diaconi permanenti a Vicenza – 50 anni di servizio di carità

La “buona novella” è che c’è una vocazione in controtendenza, perché in aumento. È la vocazione al diaconato. La “novella meno buona” è che attorno al termine “diacono” regna un po’ di confusione. Nell’immaginario collettivo, si tratta del primo grado

L’iniziativa. Vicenza, una “call” per animatori di comunità

C’è un mondo – quello giovanile – che ha bisogno di essere valorizzato. E c’è un luogo – l’oratorio – che necessita di essere ridefinito. Detto fatto. Il vescovo di Vicenza, Beniamino Pizziol, ha convocato Noi Associazione, pastorale giovanile e

L’iniziativa. Vicenza, una “call” per animatori di comunità

C’è un mondo – quello giovanile – che ha bisogno di essere valorizzato. E c’è un luogo – l’oratorio – che necessita di essere ridefinito. Detto fatto. Il vescovo di Vicenza, Beniamino Pizziol, ha convocato Noi Associazione, pastorale giovanile e

Vicenza. Malore a scuola, ragazza al quarto aborto “fai da te”

Nel giorno che dovrebbe festeggiare le donne, un caso di forte emarginazione sociale scuote Vicenza. Dove, per una vicenda che risale al 2009, il Tribunale ha condannato una ragazza di origini ghanesi per procurato aborto. Lei, che all’epoca era minorenne,

Vicenza. Malore a scuola, ragazza al quarto aborto “fai da te”

Nel giorno che dovrebbe festeggiare le donne, un caso di forte emarginazione sociale scuote Vicenza. Dove, per una vicenda che risale al 2009, il Tribunale ha condannato una ragazza di origini ghanesi per procurato aborto. Lei, che all’epoca era minorenne,

A Bassano per parlare di immigrazione

Il 4 ottobre, modero l’incontro organizzato da Caritas Vicariale, Associazione Casa a Colori, Cooperativa Con Te, Ufficio Migrantes, Centro Missionario Scalabrini, e con il patrocinio del Comune di Bassano. Con me, il viceprefetto di Vicenza, Massimo Marchesiello; il sindaco di Bassano, Riccardo

A Bassano per parlare di immigrazione

Il 4 ottobre, modero l’incontro organizzato da Caritas Vicariale, Associazione Casa a Colori, Cooperativa Con Te, Ufficio Migrantes, Centro Missionario Scalabrini, e con il patrocinio del Comune di Bassano. Con me, il viceprefetto di Vicenza, Massimo Marchesiello; il sindaco di Bassano, Riccardo

«Chi cerca un senso alla propria vita, si apra a gesti di misericordia!»

La misericordia in diocesi a Vicenza comincia… agli inizi del 1600. Quando un autore ignoto, di scuola veneta, dipinse le sette opere corporali della misericordia; quel quadro è esposto in Cattedrale, e vi rimarrà per tutto l’anno giubilare. Dar da

«Chi cerca un senso alla propria vita, si apra a gesti di misericordia!»

La misericordia in diocesi a Vicenza comincia… agli inizi del 1600. Quando un autore ignoto, di scuola veneta, dipinse le sette opere corporali della misericordia; quel quadro è esposto in Cattedrale, e vi rimarrà per tutto l’anno giubilare. Dar da

Emergenza terremoto: mobilitazione per il Pakistan

«C’è stata una forte scossa. Lampadari e ventilatori oscillavano. Le persone sono corse in strada, e lì sono rimaste, terrorizzate all’idea di rientrare nelle proprie abitazioni. Le scosse di assestamento sono quelle che più spaventano ora; ce ne sono già

Emergenza terremoto: mobilitazione per il Pakistan

«C’è stata una forte scossa. Lampadari e ventilatori oscillavano. Le persone sono corse in strada, e lì sono rimaste, terrorizzate all’idea di rientrare nelle proprie abitazioni. Le scosse di assestamento sono quelle che più spaventano ora; ce ne sono già

Dossier Festival Biblico 2015 – «Nigeria, la Chiesa che costruisce»

«Se Boko Haram chiude le scuole, noi ne apriamo delle altre, se Boko Haram distrugge gli ospedali, noi creiamo un ambulatorio mobile per vaccinare e curare. Questi estremisti non si combattono solo con le armi; l’istruzione è fondamentale, così come

Dossier Festival Biblico 2015 – «Nigeria, la Chiesa che costruisce»

«Se Boko Haram chiude le scuole, noi ne apriamo delle altre, se Boko Haram distrugge gli ospedali, noi creiamo un ambulatorio mobile per vaccinare e curare. Questi estremisti non si combattono solo con le armi; l’istruzione è fondamentale, così come

Vicenza – Crisi, in sei anni 90mila persone in fila alla Caritas

Francesca – il nome è di fantasia, a tutela della privacy – è madre di due figli. La sua è una delle famiglie aiutate dalla Caritas Vicentina dal 2008 ad oggi, un periodo di tempo che ha determinato un impegno

Vicenza – Crisi, in sei anni 90mila persone in fila alla Caritas

Francesca – il nome è di fantasia, a tutela della privacy – è madre di due figli. La sua è una delle famiglie aiutate dalla Caritas Vicentina dal 2008 ad oggi, un periodo di tempo che ha determinato un impegno

I migranti, risorsa per risvegliare la società

«Sui migranti occorre cambiare prospettiva e assumere atteggiamenti e comportamenti più consoni al Vangelo». È quanto suggeriscono i Vescovi del Triveneto in occasione della 100esima Giornata mondiale del migrante e del rifugiato, che si celebrerà domenica 19 gennaio. L’invito è

I migranti, risorsa per risvegliare la società

«Sui migranti occorre cambiare prospettiva e assumere atteggiamenti e comportamenti più consoni al Vangelo». È quanto suggeriscono i Vescovi del Triveneto in occasione della 100esima Giornata mondiale del migrante e del rifugiato, che si celebrerà domenica 19 gennaio. L’invito è