Articoli con tag: Cisgiordania

Papa Francesco al muro di Betlemme

Dossier. “La pace verrà quando saremo popoli tra i popoli”

“Tutte le nazioni invocano la tua giustizia, Signore, Dio della pace!. E la pace verrà, quando anche noi saremo riconosciuti popolo tra gli altri popoli, nazione tra le nazioni”. È questo uno dei passaggi del salmo “Ascolta il nostro grido,

Papa Francesco al muro di Betlemme

Dossier. “La pace verrà quando saremo popoli tra i popoli”

“Tutte le nazioni invocano la tua giustizia, Signore, Dio della pace!. E la pace verrà, quando anche noi saremo riconosciuti popolo tra gli altri popoli, nazione tra le nazioni”. È questo uno dei passaggi del salmo “Ascolta il nostro grido,

Ricciardi (EducAid): “Su Gaza una punizione collettiva”

Centoventuno morti, di cui il 77 per cento civili (21 sono bambini), 924 feriti, di cui almeno 500 gravissimi, 512 case completamente distrutte, così come 7 moschee, 25 edifici pubblici, 25 cooperative agricole, 7 centri educativi; danneggiati un ospedale, tre

Ricciardi (EducAid): “Su Gaza una punizione collettiva”

Centoventuno morti, di cui il 77 per cento civili (21 sono bambini), 924 feriti, di cui almeno 500 gravissimi, 512 case completamente distrutte, così come 7 moschee, 25 edifici pubblici, 25 cooperative agricole, 7 centri educativi; danneggiati un ospedale, tre

Violenza senza via d’uscita

  «Cresce la paura della reazione. Viviamo dentro un ciclo di violenza che dura da decine di anni e temiamo il prezzo che il popolo palestinese forse pagherà»: così padre David Neuhaus, SJ, vicario patriarcale per i cattolici di lingua

Violenza senza via d’uscita

  «Cresce la paura della reazione. Viviamo dentro un ciclo di violenza che dura da decine di anni e temiamo il prezzo che il popolo palestinese forse pagherà»: così padre David Neuhaus, SJ, vicario patriarcale per i cattolici di lingua

Pellegrini con Francesco. Palestinesi e israeliani – Il futuro

«Il popolo palestinese e quello israeliano dovranno vivere insieme. Questo è l’unico futuro possibile»: parola di Hafez Huraini, 37 anni, palestinese, padre di cinque figli. E, se lo dice lui, che dal 2004 ‘resiste’ ad At Twani, un villaggio circondato

Pellegrini con Francesco. Palestinesi e israeliani – Il futuro

«Il popolo palestinese e quello israeliano dovranno vivere insieme. Questo è l’unico futuro possibile»: parola di Hafez Huraini, 37 anni, palestinese, padre di cinque figli. E, se lo dice lui, che dal 2004 ‘resiste’ ad At Twani, un villaggio circondato

La Tavola dei pellegrini scrive al Papa

“Vieni e vedi” hanno scritto a Papa Francesco, rifacendosi all’invito iniziale che Gesù rivolge ai primi discepoli nel Vangelo di Giovanni. “Vieni e vedi il muro di separazione che da 10 anni i palestinesi sono costretti ad attraversare (…), vieni

La Tavola dei pellegrini scrive al Papa

“Vieni e vedi” hanno scritto a Papa Francesco, rifacendosi all’invito iniziale che Gesù rivolge ai primi discepoli nel Vangelo di Giovanni. “Vieni e vedi il muro di separazione che da 10 anni i palestinesi sono costretti ad attraversare (…), vieni

La forza di una donna è la forza di tutte le donne del mondo

Ci sono tre momenti nell’anno, in cui si parla di donne, due “istituzionali” (8 marzo, Giornata internazionale della donna – 25 novembre, Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne); e, dal 2013, c’è anche il 14 febbraio, la

La forza di una donna è la forza di tutte le donne del mondo

Ci sono tre momenti nell’anno, in cui si parla di donne, due “istituzionali” (8 marzo, Giornata internazionale della donna – 25 novembre, Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne); e, dal 2013, c’è anche il 14 febbraio, la

1° marzo Giornata contro il muro

2004-2014: dieci anni dalla costruzione del muro a Betlemme, in Cisgiordania. E dieci anni di “Un ponte per Betlemme – Giornata contro il muro”, l’iniziativa di preghiera che ritorna ogni primo marzo, ideata dalla “Campagna ponti e non muri”, ispirata dalle

1° marzo Giornata contro il muro

2004-2014: dieci anni dalla costruzione del muro a Betlemme, in Cisgiordania. E dieci anni di “Un ponte per Betlemme – Giornata contro il muro”, l’iniziativa di preghiera che ritorna ogni primo marzo, ideata dalla “Campagna ponti e non muri”, ispirata dalle

Speciale Benedetto XVI. «Un grande amico della Terra Santa»

«Se il Papa con il suo gesto ha lasciato tutto il mondo sconcertato, in Medio Oriente lo sconcerto è stato ancora maggiore, soprattutto fra gli ortodossi». Padre Pierbattista Pizzaballa, francescano, dal 2004 Custode di Terra Santa, riassume così le reazioni

Speciale Benedetto XVI. «Un grande amico della Terra Santa»

«Se il Papa con il suo gesto ha lasciato tutto il mondo sconcertato, in Medio Oriente lo sconcerto è stato ancora maggiore, soprattutto fra gli ortodossi». Padre Pierbattista Pizzaballa, francescano, dal 2004 Custode di Terra Santa, riassume così le reazioni

La situazione dei Paesi nel Medio Oriente

I turchi non possono convertirsi apertamente al cristianesimo, a causa delle discriminazioni nei confronti dei convertiti. Vittime per tutto il XX secolo dell’ostilità della Repubblica turca nei confronti dei non musulmani, i greco-ortodossi in Turchia non sono più di 2.500.

La situazione dei Paesi nel Medio Oriente

I turchi non possono convertirsi apertamente al cristianesimo, a causa delle discriminazioni nei confronti dei convertiti. Vittime per tutto il XX secolo dell’ostilità della Repubblica turca nei confronti dei non musulmani, i greco-ortodossi in Turchia non sono più di 2.500.