Articoli con tag: Conferenza episcopale italiana

La Chiesa contro le “terre dei fuochi”. «Si sta facendo ancora troppo poco»

La testimonianza delle mamme in campo contro l’inquinamento. Il vescovo Di Donna: bisogna rendere viva e concreta la “Laudato si’”. Don Angelelli: sensibilizzare la società civile «Nessuna quantità di acciaio può essere paragonabile alla vita di un bambino. E nel

La Chiesa contro le “terre dei fuochi”. «Si sta facendo ancora troppo poco»

La testimonianza delle mamme in campo contro l’inquinamento. Il vescovo Di Donna: bisogna rendere viva e concreta la “Laudato si’”. Don Angelelli: sensibilizzare la società civile «Nessuna quantità di acciaio può essere paragonabile alla vita di un bambino. E nel

«La nostra casa sia la vostra casa»

«Per la prima volta, abbiamo potuto evacuare rifugiati estremamente vulnerabili dalla Libia direttamente in Italia. Un evento eccezionale e uno sviluppo accolto con grande favore che non sarebbe stato possibile senza il grande impegno delle autorità italiane e il supporto

«La nostra casa sia la vostra casa»

«Per la prima volta, abbiamo potuto evacuare rifugiati estremamente vulnerabili dalla Libia direttamente in Italia. Un evento eccezionale e uno sviluppo accolto con grande favore che non sarebbe stato possibile senza il grande impegno delle autorità italiane e il supporto

Sierra Leone, un’ecatombe!

«L’incidenza dell’ebola – cioè il numero di nuovi casi alla settimana – in Sierra Leone, sta aumentando. Solo ieri se ne sono registrati 94». È tornato in Italia ormai da due mesi, don Dante Carraro, direttore del Cuamm – Medici con l’Africa,

Sierra Leone, un’ecatombe!

«L’incidenza dell’ebola – cioè il numero di nuovi casi alla settimana – in Sierra Leone, sta aumentando. Solo ieri se ne sono registrati 94». È tornato in Italia ormai da due mesi, don Dante Carraro, direttore del Cuamm – Medici con l’Africa,

«Da un mare presidiato a un mare accogliente»

«Sui migranti occorre cambiare prospettiva e assumere atteggiamenti e comportamenti più consoni al Vangelo». È l’appello dei Vescovi del Triveneto in occasione della 100ª Giornata mondiale del migrante e del rifugiato, che si celebra domenica 19 gennaio. I Vescovi, riuniti a

«Da un mare presidiato a un mare accogliente»

«Sui migranti occorre cambiare prospettiva e assumere atteggiamenti e comportamenti più consoni al Vangelo». È l’appello dei Vescovi del Triveneto in occasione della 100ª Giornata mondiale del migrante e del rifugiato, che si celebra domenica 19 gennaio. I Vescovi, riuniti a

Il dialogo tra le fedi, incontro di testimonianze

«Il dialogo non è un ripiego nei confronti di un avversario troppo aggressivo o troppo forte per noi, non è diplomazia religiosa e non è tattica. Il dialogo è una delle frontiere della Chiesa, consapevole che tutti gli uomini fanno

Il dialogo tra le fedi, incontro di testimonianze

«Il dialogo non è un ripiego nei confronti di un avversario troppo aggressivo o troppo forte per noi, non è diplomazia religiosa e non è tattica. Il dialogo è una delle frontiere della Chiesa, consapevole che tutti gli uomini fanno

Contro le insinuazioni le prove dell’eroismo

«Se Bergoglio ha sempre taciuto sulla vicenda è per il suo grande rispetto per il dolore dei coinvolti. In Argentina quei terribili anni della dittatura rimangono una ferita aperta» L’obiezione principale che gli viene sollevata è di avere compiuto una

Contro le insinuazioni le prove dell’eroismo

«Se Bergoglio ha sempre taciuto sulla vicenda è per il suo grande rispetto per il dolore dei coinvolti. In Argentina quei terribili anni della dittatura rimangono una ferita aperta» L’obiezione principale che gli viene sollevata è di avere compiuto una