Articoli con tag: curdi

Ecco chi sono le soldatesse dell’esercito curdo che combattono contro Erdogan
Vengono mitizzate, la stampa utilizza foto che ne evidenziano l’avvenenza, le chiama “amazzoni”, banalizzando così un progetto di portata storica. Un progetto che ha le radici in quarant’anni di lotte per la libertà, che non è stato e non è

Ecco chi sono le soldatesse dell’esercito curdo che combattono contro Erdogan
Vengono mitizzate, la stampa utilizza foto che ne evidenziano l’avvenenza, le chiama “amazzoni”, banalizzando così un progetto di portata storica. Un progetto che ha le radici in quarant’anni di lotte per la libertà, che non è stato e non è

Appello per Cristina – Appeal for Cristina
Condivido la preoccupazione per il protrarsi del fermo di Cristina Cattafesta presso il Centro di espulsione di Gaziantep, nel sud est della Turchia. Cristina era in Turchia in qualità di Osservatrice Internazionale per le elezioni presidenziali e parlamentari. Fermata il

Appello per Cristina – Appeal for Cristina
Condivido la preoccupazione per il protrarsi del fermo di Cristina Cattafesta presso il Centro di espulsione di Gaziantep, nel sud est della Turchia. Cristina era in Turchia in qualità di Osservatrice Internazionale per le elezioni presidenziali e parlamentari. Fermata il

Nurcan Baysal, attivista per i diritti umani – Nurcan Baysal, human rights activist
Si è meritata il premio “globale” del Front Line Defenders Award for Human Rights Defenders at Risk, assegnato il 18 maggio dalla Ong irlandese Front Line Defenders. Lei è la giornalista e attivista curda Nurcan Baysal, instancabile nella difesa dei

Nurcan Baysal, attivista per i diritti umani – Nurcan Baysal, human rights activist
Si è meritata il premio “globale” del Front Line Defenders Award for Human Rights Defenders at Risk, assegnato il 18 maggio dalla Ong irlandese Front Line Defenders. Lei è la giornalista e attivista curda Nurcan Baysal, instancabile nella difesa dei

Romina Gobbo: Mosul, la madre di tutte le battaglie
In questa puntata di Liqā’ u-l’Asdiqā’ vi racconto che cosa sta succedendo a Mosul, quella che da più parti è stata definita la “madre di tutte le battaglie”.

Romina Gobbo: Mosul, la madre di tutte le battaglie
In questa puntata di Liqā’ u-l’Asdiqā’ vi racconto che cosa sta succedendo a Mosul, quella che da più parti è stata definita la “madre di tutte le battaglie”.
Abdullah Öcalan è “cittadino palermitano”
Domani, alle 14.30, nella sala consiliare del Palazzo delle Aquile (Piazza Pretoria), il presidente curdo Abdullah Öcalan, rinchiuso da oltre diciassette anni in isolamento in un carcere turco, verrà insignito della cittadinanza onoraria di Palermo, per iniziativa del comitato Palermo
Abdullah Öcalan è “cittadino palermitano”
Domani, alle 14.30, nella sala consiliare del Palazzo delle Aquile (Piazza Pretoria), il presidente curdo Abdullah Öcalan, rinchiuso da oltre diciassette anni in isolamento in un carcere turco, verrà insignito della cittadinanza onoraria di Palermo, per iniziativa del comitato Palermo
Il cuore cristiano rischia di spegnersi
«Dallo scorso giugno a Mosul e Ninive non c’è più nessuna preghiera cristiana. E si tratta di luoghi cristiani da duemila anni, grazie alla presenza di san Tommaso apostolo». È triste mons. Shleimun Warduni, vicario patriarcale caldeo a Baghdad, mentre
Il cuore cristiano rischia di spegnersi
«Dallo scorso giugno a Mosul e Ninive non c’è più nessuna preghiera cristiana. E si tratta di luoghi cristiani da duemila anni, grazie alla presenza di san Tommaso apostolo». È triste mons. Shleimun Warduni, vicario patriarcale caldeo a Baghdad, mentre
Guerra sì, ma non troppo
Guerra sì, ma non troppo. Perché, se da un lato è necessario contenere le spese e proseguire con la politica di disimpegno in Medio Oriente (iniziata con il ritiro delle truppe dall’Iraq), dall’altro, non si può non reagire alla decapitazione
Guerra sì, ma non troppo
Guerra sì, ma non troppo. Perché, se da un lato è necessario contenere le spese e proseguire con la politica di disimpegno in Medio Oriente (iniziata con il ritiro delle truppe dall’Iraq), dall’altro, non si può non reagire alla decapitazione