Articoli con tag: Custodia di Terra Santa

Siria. Il Paese dei sequestri
È accaduto per la seconda volta. Padre Dhiya Azziz, ofm, 41 anni, parroco di Yacoubieh, villaggio siriano nella regione dell’Oronte (provincia di Idlib, distretto di Jisr al-Chougour) – già rapito nel luglio scorso da un gruppo jihadista, al quale era

Siria. Il Paese dei sequestri
È accaduto per la seconda volta. Padre Dhiya Azziz, ofm, 41 anni, parroco di Yacoubieh, villaggio siriano nella regione dell’Oronte (provincia di Idlib, distretto di Jisr al-Chougour) – già rapito nel luglio scorso da un gruppo jihadista, al quale era

Siria: rapito padre Azziz, il martirio continua
Padre Dhiya Azziz, francescano iracheno della Custodia di Terra Santa sarebbe stato rapito in Siria. Dal 4 luglio, infatti, si sono persi i contatti. La Custodia ha affidato la notizia a un comunicato pubblicato sul proprio sito. Padre Azziz è

Siria: rapito padre Azziz, il martirio continua
Padre Dhiya Azziz, francescano iracheno della Custodia di Terra Santa sarebbe stato rapito in Siria. Dal 4 luglio, infatti, si sono persi i contatti. La Custodia ha affidato la notizia a un comunicato pubblicato sul proprio sito. Padre Azziz è
Francesco uomo sensibile e diretto
«È stata una gioia stare sempre accanto a Lui». Quel Lui non è uno qualsiasi, bensì papa Francesco. E a parlare è fra Silvio Della Fuente ofm (Custodia di Terra Santa), ospite recentemente dell’Ufficio pellegrinaggi della Diocesi di Vicenza; fra
Francesco uomo sensibile e diretto
«È stata una gioia stare sempre accanto a Lui». Quel Lui non è uno qualsiasi, bensì papa Francesco. E a parlare è fra Silvio Della Fuente ofm (Custodia di Terra Santa), ospite recentemente dell’Ufficio pellegrinaggi della Diocesi di Vicenza; fra
Pellegrini con Francesco. Quello che può fare solo chi ha la libertà di Francesco
«Tutti vogliono il Papa nel proprio cortile, ma siccome non è possibile, è inevitabile che ci sia qualcuno di scontento». Commenta così fra Pierbattista Pizzaballa, Custode di Terra Santa, alla domanda se tutti i cristiani sono contenti della visita del
Pellegrini con Francesco. Quello che può fare solo chi ha la libertà di Francesco
«Tutti vogliono il Papa nel proprio cortile, ma siccome non è possibile, è inevitabile che ci sia qualcuno di scontento». Commenta così fra Pierbattista Pizzaballa, Custode di Terra Santa, alla domanda se tutti i cristiani sono contenti della visita del
Pellegrini con Francesco. «Siamo le antenne per tutti i cristiani del mondo»
«In Palestina non c’è assistenza sanitaria pubblica, né previdenza sociale. Parliamo di uno Stato nato dopo la seconda Intifada, negli anni 2000-2002. Ed è uno Stato senza confini propri, la gente non è libera di muoversi; luce ed acqua vengono
Pellegrini con Francesco. «Siamo le antenne per tutti i cristiani del mondo»
«In Palestina non c’è assistenza sanitaria pubblica, né previdenza sociale. Parliamo di uno Stato nato dopo la seconda Intifada, negli anni 2000-2002. Ed è uno Stato senza confini propri, la gente non è libera di muoversi; luce ed acqua vengono
Pellegrini con Francesco. «Lavorare nei Luoghi santi – Un privilegio e una grazia»
Il francescano padre Eugenio Alliata è professore straordinario presso lo Studium Biblicum Franciscanum di Gerusalemme, ed è soprattutto un archeologo di fama internazionale. «Circa 35 anni fa sono stato inviato a Gerusalemme per studiare la Bibbia nello Studio Biblico Francescano
Pellegrini con Francesco. «Lavorare nei Luoghi santi – Un privilegio e una grazia»
Il francescano padre Eugenio Alliata è professore straordinario presso lo Studium Biblicum Franciscanum di Gerusalemme, ed è soprattutto un archeologo di fama internazionale. «Circa 35 anni fa sono stato inviato a Gerusalemme per studiare la Bibbia nello Studio Biblico Francescano
Pellegrini con Francesco. L’Sbf – Ricerca e didattica: due anime da armonizzare
La vita dello Studium Biblicum Franciscanum di Gerusalemme (oggi facoltà di Scienze Bibliche e Archeologia della Pontificia Università “Antonianum” di Roma), fin dai suoi inizi (1924), è sempre stata legata a un duplice polo: la ricerca e la didattica. Lo
Pellegrini con Francesco. L’Sbf – Ricerca e didattica: due anime da armonizzare
La vita dello Studium Biblicum Franciscanum di Gerusalemme (oggi facoltà di Scienze Bibliche e Archeologia della Pontificia Università “Antonianum” di Roma), fin dai suoi inizi (1924), è sempre stata legata a un duplice polo: la ricerca e la didattica. Lo
Conclave: le voci della Terra Santa – fra Pierbattista Pizzaballa
«Qui, forse più che altrove, lo sconcerto per la notizia delle dimissioni di papa Benedetto XVI è stato grande. Perché nel mondo cristiano orientale l’istituto delle dimissioni non è contemplato, il patriarcato è a vita. Tuttavia, dopo un primo momento
Conclave: le voci della Terra Santa – fra Pierbattista Pizzaballa
«Qui, forse più che altrove, lo sconcerto per la notizia delle dimissioni di papa Benedetto XVI è stato grande. Perché nel mondo cristiano orientale l’istituto delle dimissioni non è contemplato, il patriarcato è a vita. Tuttavia, dopo un primo momento

Speciale Benedetto XVI. «Un grande amico della Terra Santa»
«Se il Papa con il suo gesto ha lasciato tutto il mondo sconcertato, in Medio Oriente lo sconcerto è stato ancora maggiore, soprattutto fra gli ortodossi». Padre Pierbattista Pizzaballa, francescano, dal 2004 Custode di Terra Santa, riassume così le reazioni

Speciale Benedetto XVI. «Un grande amico della Terra Santa»
«Se il Papa con il suo gesto ha lasciato tutto il mondo sconcertato, in Medio Oriente lo sconcerto è stato ancora maggiore, soprattutto fra gli ortodossi». Padre Pierbattista Pizzaballa, francescano, dal 2004 Custode di Terra Santa, riassume così le reazioni
Natale 2010. Senza vera fede non possiamo essere i cristiani di cui il mondo ha bisogno
L’Ordine dei Frati Minori fu fondato da san Francesco d’Assisi nel 1209. Nel 1217, quando si tenne il Capitolo Generale, l’Ordine fu suddiviso in Province, tra cui la Provincia di Terra Santa, che si estendeva a tutte le regioni che
Natale 2010. Senza vera fede non possiamo essere i cristiani di cui il mondo ha bisogno
L’Ordine dei Frati Minori fu fondato da san Francesco d’Assisi nel 1209. Nel 1217, quando si tenne il Capitolo Generale, l’Ordine fu suddiviso in Province, tra cui la Provincia di Terra Santa, che si estendeva a tutte le regioni che