Articoli con tag: dialogo
Israele. Attacco al cuore di Tel Aviv
Un attacco terroristico nel cuore di Tel Aviv, in Israele ha provocato oggi almeno due morti e alcuni feriti. Da fine marzo varie città israeliane sono state colpite in cinque, sei attacchi diversi. Non credo sia un caso che domani
Israele. Attacco al cuore di Tel Aviv
Un attacco terroristico nel cuore di Tel Aviv, in Israele ha provocato oggi almeno due morti e alcuni feriti. Da fine marzo varie città israeliane sono state colpite in cinque, sei attacchi diversi. Non credo sia un caso che domani

Mentre sorseggio il tè, rifletto.
DIARIO DI VIAGGIO 3 DAL #burkinafaso CON FURORE Oggi vi parlo di dove mi trovo ad alloggiare nella capitale del #burkina Ouagadougou. Si tratta del compound del Movimento Shalom, onlus con sede a San Miniato, in Toscana, nata nel 1974 per volere di don

Mentre sorseggio il tè, rifletto.
DIARIO DI VIAGGIO 3 DAL #burkinafaso CON FURORE Oggi vi parlo di dove mi trovo ad alloggiare nella capitale del #burkina Ouagadougou. Si tratta del compound del Movimento Shalom, onlus con sede a San Miniato, in Toscana, nata nel 1974 per volere di don

San Francesco e il Sultano, sfida per il mondo – Saint Francis and the Sultan, challenge for the world
«Questo incontro ci insegna a guardare nel volto dell’altro. Chiunque sia l’altro, per il cristiano non è un estraneo o un immigrato, ma un fratello». L’incontro di cui parla padre Enzo Fortunato, direttore della sala stampa della Basilica di San

San Francesco e il Sultano, sfida per il mondo – Saint Francis and the Sultan, challenge for the world
«Questo incontro ci insegna a guardare nel volto dell’altro. Chiunque sia l’altro, per il cristiano non è un estraneo o un immigrato, ma un fratello». L’incontro di cui parla padre Enzo Fortunato, direttore della sala stampa della Basilica di San

CS La transumanza diventa accessibile, interculturale e interreligiosa attraverso un progetto di valorizzazione ed internazionalizzazione dei tratturi molisani – PR Transhumance becomes accessible, intercultural and inter-religious through a project for the enhancement and internationalization of the Molise cattle tracks
COMUNICATO STAMPA E INVITO Conferenza stampa 4 gennaio 2019 ROMA, 12.30, SINAGOGA BETH SHALOM via Pozzo Pantaleo 52 Metti insieme Geaco srl, società molisana di servizi, che crede nella valorizzazione del territorio, delle tradizioni culturali e nel turismo “lento”

CS La transumanza diventa accessibile, interculturale e interreligiosa attraverso un progetto di valorizzazione ed internazionalizzazione dei tratturi molisani – PR Transhumance becomes accessible, intercultural and inter-religious through a project for the enhancement and internationalization of the Molise cattle tracks
COMUNICATO STAMPA E INVITO Conferenza stampa 4 gennaio 2019 ROMA, 12.30, SINAGOGA BETH SHALOM via Pozzo Pantaleo 52 Metti insieme Geaco srl, società molisana di servizi, che crede nella valorizzazione del territorio, delle tradizioni culturali e nel turismo “lento”

Quando le immagini cercano Dio – When images search for God
Quando l’artista parla di Dio, «parla anche della sua vita. Parte da un dato materiale – quello che siamo – per raccontare la trascendenza». Lo dice Andrea Nante, direttore del Museo diocesano di Padova che, fino al 24 giugno, ospita

Quando le immagini cercano Dio – When images search for God
Quando l’artista parla di Dio, «parla anche della sua vita. Parte da un dato materiale – quello che siamo – per raccontare la trascendenza». Lo dice Andrea Nante, direttore del Museo diocesano di Padova che, fino al 24 giugno, ospita

Addio a due testimoni di pace
Sono mancati a pochi giorni di distanza. Dialogo nella morte come erano stati in dialogo durante la vita. Lo Sheikh Abd al Wahid Pallavicini si è spento domenica 12 novembre, a 91 anni. Pioniere musulmano del dialogo interreligioso e testimone

Addio a due testimoni di pace
Sono mancati a pochi giorni di distanza. Dialogo nella morte come erano stati in dialogo durante la vita. Lo Sheikh Abd al Wahid Pallavicini si è spento domenica 12 novembre, a 91 anni. Pioniere musulmano del dialogo interreligioso e testimone

Il festival. A Trento il “Religion Today”, vent’anni di fede e dialogo
Guerra e pace, migrazioni, convivenza, spiritualità, pluralità religiosa, universo femminile: il Religion Today Filmfestival di Trento compie vent’anni, e si riconferma luogo di riflessione sui temi contemporanei. Nato nel 1997 come primo festival internazionale e itinerante di cinema delle religioni

Il festival. A Trento il “Religion Today”, vent’anni di fede e dialogo
Guerra e pace, migrazioni, convivenza, spiritualità, pluralità religiosa, universo femminile: il Religion Today Filmfestival di Trento compie vent’anni, e si riconferma luogo di riflessione sui temi contemporanei. Nato nel 1997 come primo festival internazionale e itinerante di cinema delle religioni

Quei duemila volontari non violenti in mezzo alla violenza
Duemila volontari in 25 anni sono partiti per una presenza nonviolenta in 17 situazioni di guerra nel mondo. Sono per lo più giovani, che hanno scelto il servizio civile, e che vogliono provare un’esperienza forte, oppure persone in pensione, che

Quei duemila volontari non violenti in mezzo alla violenza
Duemila volontari in 25 anni sono partiti per una presenza nonviolenta in 17 situazioni di guerra nel mondo. Sono per lo più giovani, che hanno scelto il servizio civile, e che vogliono provare un’esperienza forte, oppure persone in pensione, che

San Francesco, uomo del dialogo
In questa puntata di Liqā’ u-l’Asdiqā’ vi racconto l’incontro di san Francesco con il sultano d’Egitto Malik al-Kamil.

San Francesco, uomo del dialogo
In questa puntata di Liqā’ u-l’Asdiqā’ vi racconto l’incontro di san Francesco con il sultano d’Egitto Malik al-Kamil.

È morto Shimon Peres, prima “falco”, poi “colomba”
Nella notte è morto, a 93 anni, Shimon Peres, uno dei politici più significativi della storia di Israele. Ne era stato primo ministro e presidente della Repubblica. Viene ricordato soprattutto per aver contribuito ai negoziati per gli accordi di Oslo,

È morto Shimon Peres, prima “falco”, poi “colomba”
Nella notte è morto, a 93 anni, Shimon Peres, uno dei politici più significativi della storia di Israele. Ne era stato primo ministro e presidente della Repubblica. Viene ricordato soprattutto per aver contribuito ai negoziati per gli accordi di Oslo,