Articoli con tag: Dio

La religione usata per fini politici – The religion used for political purposes – الدين يستخدم لأغراض سياسية

Siamo un paese laico quando ci fa comodo e sbandieriamo il Vangelo quando ci fa comodo. Salvini non pensi di essere originale. I nazisti uccidevano con sulla cintura la scritta: Gott Mit Uns (Dio è con noi). In Italia molti

La religione usata per fini politici – The religion used for political purposes – الدين يستخدم لأغراض سياسية

Siamo un paese laico quando ci fa comodo e sbandieriamo il Vangelo quando ci fa comodo. Salvini non pensi di essere originale. I nazisti uccidevano con sulla cintura la scritta: Gott Mit Uns (Dio è con noi). In Italia molti

Chi uccide in nome di Dio, è senza Dio

In questa puntata di Liqā’ u-l’Asdiqā’, torno a parlare della strumentalizzazione di Dio.

Chi uccide in nome di Dio, è senza Dio

In questa puntata di Liqā’ u-l’Asdiqā’, torno a parlare della strumentalizzazione di Dio.

L’amore di Dio in un passo di danza

Che il ballo tonifichi il corpo e faccia bene allo spirito, è cosa nota; che il ballo sia preghiera e serva ad evangelizzare, forse un po’ meno. È però una certezza per Andrea Ghigiarelli e Sara Andracchio, già campioni italiani

L’amore di Dio in un passo di danza

Che il ballo tonifichi il corpo e faccia bene allo spirito, è cosa nota; che il ballo sia preghiera e serva ad evangelizzare, forse un po’ meno. È però una certezza per Andrea Ghigiarelli e Sara Andracchio, già campioni italiani

Dossier Festival Biblico 2015 – «Nasce dalla Bibbia l’amore per il prossimo»

«Un povero per amico»: si potrebbe riassumere con questa frase, dello storico Andrea Riccardi, fondatore della Comunità di Sant’Egidio, la conversazione tra lui e il biblista spagnolo, decano della Facoltà di Teologia di Barcellona, Armand Puig i Tàrrech. I due

Dossier Festival Biblico 2015 – «Nasce dalla Bibbia l’amore per il prossimo»

«Un povero per amico»: si potrebbe riassumere con questa frase, dello storico Andrea Riccardi, fondatore della Comunità di Sant’Egidio, la conversazione tra lui e il biblista spagnolo, decano della Facoltà di Teologia di Barcellona, Armand Puig i Tàrrech. I due

Dossier Festival Biblico 2015 – Riccardi: «Regaliamo un giorno alla Parola di Dio»

Parte dal Festival Biblico di Vicenza la proposta di una Giornata liturgica dedicata alla Parola di Dio. A lanciarla è lo storico Andrea Riccardi, fondatore della Comunità di San’t Egidio, assieme alla Società San Paolo. La cornice è la conversazione dedicata

Dossier Festival Biblico 2015 – Riccardi: «Regaliamo un giorno alla Parola di Dio»

Parte dal Festival Biblico di Vicenza la proposta di una Giornata liturgica dedicata alla Parola di Dio. A lanciarla è lo storico Andrea Riccardi, fondatore della Comunità di San’t Egidio, assieme alla Società San Paolo. La cornice è la conversazione dedicata

Il cuore cristiano rischia di spegnersi

«Dallo scorso giugno a Mosul e Ninive non c’è più nessuna preghiera cristiana. E si tratta di luoghi cristiani da duemila anni, grazie alla presenza di san Tommaso apostolo». È triste mons. Shleimun Warduni, vicario patriarcale caldeo a Baghdad, mentre

Il cuore cristiano rischia di spegnersi

«Dallo scorso giugno a Mosul e Ninive non c’è più nessuna preghiera cristiana. E si tratta di luoghi cristiani da duemila anni, grazie alla presenza di san Tommaso apostolo». È triste mons. Shleimun Warduni, vicario patriarcale caldeo a Baghdad, mentre

Vicenza. «Aprire con gli dei per chiudere con Dio»

«Per me il teatro è l’attraversamento del buio, che sta dentro di noi. L’arte riesce a far luce là dove questa oscurità perpetua. E questo tipo di intervento è ancora più significativo in questo affascinante teatro, l’Olimpico di Vicenza, costruito

Vicenza. «Aprire con gli dei per chiudere con Dio»

«Per me il teatro è l’attraversamento del buio, che sta dentro di noi. L’arte riesce a far luce là dove questa oscurità perpetua. E questo tipo di intervento è ancora più significativo in questo affascinante teatro, l’Olimpico di Vicenza, costruito

Con il cuore in Cameroun

  «Lo sforzo è quello di leggere la mano di Dio anche là dove non si capisce che cosa succede, anche là dove le cose sembrano andare al contrario di quello che noi pensiamo essere bene». La prima omelia di

Con il cuore in Cameroun

  «Lo sforzo è quello di leggere la mano di Dio anche là dove non si capisce che cosa succede, anche là dove le cose sembrano andare al contrario di quello che noi pensiamo essere bene». La prima omelia di

L’incontro con Cristo. Qui e ora

C’è chi preferisce andare in profondità e chi preferisce guardare in alto. Lo si chiami come si vuole il mondo interiore, l’importante è che conviva con la quotidianità. Per non cadere nel dualismo. “Non c’è nessuna opposizione tra materialismo e

L’incontro con Cristo. Qui e ora

C’è chi preferisce andare in profondità e chi preferisce guardare in alto. Lo si chiami come si vuole il mondo interiore, l’importante è che conviva con la quotidianità. Per non cadere nel dualismo. “Non c’è nessuna opposizione tra materialismo e

Pellegrini con Francesco. Skorka e Bergoglio – Il dialogo dell’empatia

Per il rabbino argentino Abraham Skorka, Papa Francesco è “un vero amico”. Negli anni “abbiamo affrontato insieme tutti i temi, senza restrizioni, ma con dialogo aperto”. Il dialogo dell’empatia, che significa entrare “nelle scarpe dell’altro, cercare di capirlo, sapere chi

Pellegrini con Francesco. Skorka e Bergoglio – Il dialogo dell’empatia

Per il rabbino argentino Abraham Skorka, Papa Francesco è “un vero amico”. Negli anni “abbiamo affrontato insieme tutti i temi, senza restrizioni, ma con dialogo aperto”. Il dialogo dell’empatia, che significa entrare “nelle scarpe dell’altro, cercare di capirlo, sapere chi