Articoli con tag: don Giampaolo Marta

Terrorismo. In Africa forte rischio espansione – Terrorism. In Africa, strong risk of expansion – الإرهاب. في أفريقيا، خطر قوي للتوسع
In questi giorni di febbrile corsa a capire che cosa è successo a Londra, di analisi geopolitiche, di sfilate dei soliti noti alla tv, non ricordo di aver visto molta stampa parlare dei cinque attentati suicidi che la mattina del

Terrorismo. In Africa forte rischio espansione – Terrorism. In Africa, strong risk of expansion – الإرهاب. في أفريقيا، خطر قوي للتوسع
In questi giorni di febbrile corsa a capire che cosa è successo a Londra, di analisi geopolitiche, di sfilate dei soliti noti alla tv, non ricordo di aver visto molta stampa parlare dei cinque attentati suicidi che la mattina del
Il rapimento ci ha rubato il futuro in missione
Pensare che nel Paese fino a pochi anni fa considerato “un’oasi di pace”, ora sia impossibile tornare, fa male alla Diocesi di Vicenza, presente in Cameroun dal 1977, dove ha investito risorse economiche ed umane. È del 2013 il cambiamento,
Il rapimento ci ha rubato il futuro in missione
Pensare che nel Paese fino a pochi anni fa considerato “un’oasi di pace”, ora sia impossibile tornare, fa male alla Diocesi di Vicenza, presente in Cameroun dal 1977, dove ha investito risorse economiche ed umane. È del 2013 il cambiamento,
I missionari: “Se andiamo via noi, chi penserà alla gente?”
«Non ho paura perché penso che qui serva una presenza missionaria come testimonianza di fede. Dopo di che, cerco di fare le cose con la testa, e non all’avventura. La valutazione del rischio qui è continua. Abbiamo ridotto molte delle
I missionari: “Se andiamo via noi, chi penserà alla gente?”
«Non ho paura perché penso che qui serva una presenza missionaria come testimonianza di fede. Dopo di che, cerco di fare le cose con la testa, e non all’avventura. La valutazione del rischio qui è continua. Abbiamo ridotto molte delle
«La Chiesa o è missionaria, o non è» – Parola di papa Francesco
Davanti a un fatto tragico, le strade sono due: o rimanere fermi nel dolore o andare oltre, e far sì che quel dolore si trasformi in qualcosa di costruttivo. «Il rapimento dei nostri fidei donum don Giampaolo Marta e don
«La Chiesa o è missionaria, o non è» – Parola di papa Francesco
Davanti a un fatto tragico, le strade sono due: o rimanere fermi nel dolore o andare oltre, e far sì che quel dolore si trasformi in qualcosa di costruttivo. «Il rapimento dei nostri fidei donum don Giampaolo Marta e don
Vicenza, le ferite e il dolore non fermano la missione
Non si ferma la Diocesi di Vicenza, seppure provata dal massacro di suor Olga Raschietti in Burundi lo scorso 7 settembre e dal rapimento in primavera in Cameroun di don Giampaolo Marta e don Gianantonio Allegri. Nella veglia missionaria dell’11
Vicenza, le ferite e il dolore non fermano la missione
Non si ferma la Diocesi di Vicenza, seppure provata dal massacro di suor Olga Raschietti in Burundi lo scorso 7 settembre e dal rapimento in primavera in Cameroun di don Giampaolo Marta e don Gianantonio Allegri. Nella veglia missionaria dell’11
Gli altri rapiti
Martedì 27 maggio, il cooperante italiano, Federico Motka, rapito, il 12 marzo 2013, in Siria, ad Atmeh (uno dei campi profughi di siriani in fuga da Damasco, nella regione di Idlib), è atterrato a Roma, all’aeroporto di Ciampino, finalmente libero. Il
Gli altri rapiti
Martedì 27 maggio, il cooperante italiano, Federico Motka, rapito, il 12 marzo 2013, in Siria, ad Atmeh (uno dei campi profughi di siriani in fuga da Damasco, nella regione di Idlib), è atterrato a Roma, all’aeroporto di Ciampino, finalmente libero. Il
Quel pezzo d’Africa ad alto tasso di jihadisti
«È qualcosa di più grande di noi». Le parole di don Maurizio Bolzon, nel periodo di attesa dellaliberazione di don Giampaolo Marta, don Gianantonio Allegri e suor Gilberte Bussiére, mi risuonano in testa, mentre ascolto Marco Massoni, segretario generale Institute for
Quel pezzo d’Africa ad alto tasso di jihadisti
«È qualcosa di più grande di noi». Le parole di don Maurizio Bolzon, nel periodo di attesa dellaliberazione di don Giampaolo Marta, don Gianantonio Allegri e suor Gilberte Bussiére, mi risuonano in testa, mentre ascolto Marco Massoni, segretario generale Institute for
Il desiderio di Gilberte è di tornare in Cameroun
È arrivata all’aeroporto internazionale di Montreal-Trudeau, venerdì 6 giugno, al mattino presto, suor Gilberte Bussière. Sta bene, è in famiglia, con la cara mamma di 97 anni, ma si sta sottoponendo ad alcuni accertamenti medici. «È necessario lasciarla tranquilla”
Il desiderio di Gilberte è di tornare in Cameroun
È arrivata all’aeroporto internazionale di Montreal-Trudeau, venerdì 6 giugno, al mattino presto, suor Gilberte Bussière. Sta bene, è in famiglia, con la cara mamma di 97 anni, ma si sta sottoponendo ad alcuni accertamenti medici. «È necessario lasciarla tranquilla”
E le sorelle hanno saltato dalla gioia
Grande festa anche oltre oceano. Domenica 1 giugno, la notizia della liberazione di suor Gilberte Bussiére e dei due sacerdoti vicentini, don Giampaolo Marta e don Gianantonio Allegri, è arrivata in Canada, mentre le suore della congregazione di Notre
E le sorelle hanno saltato dalla gioia
Grande festa anche oltre oceano. Domenica 1 giugno, la notizia della liberazione di suor Gilberte Bussiére e dei due sacerdoti vicentini, don Giampaolo Marta e don Gianantonio Allegri, è arrivata in Canada, mentre le suore della congregazione di Notre
Con il cuore in Cameroun
«Lo sforzo è quello di leggere la mano di Dio anche là dove non si capisce che cosa succede, anche là dove le cose sembrano andare al contrario di quello che noi pensiamo essere bene». La prima omelia di
Con il cuore in Cameroun
«Lo sforzo è quello di leggere la mano di Dio anche là dove non si capisce che cosa succede, anche là dove le cose sembrano andare al contrario di quello che noi pensiamo essere bene». La prima omelia di