Articoli con tag: don Raimondo Sinibaldi

Terra Santa, nella città di Magdala 50 anni di scavi “vicentini”

«Una evangelista che annuncia il gioioso messaggio centrale della Pasqua»: lei è Santa Maria Maddalena di Magdala, di cui il 22 luglio si celebra la festa liturgica. Un bel salto di qualità – avvenuto nel 2016 per desiderio di papa

Terra Santa, nella città di Magdala 50 anni di scavi “vicentini”

«Una evangelista che annuncia il gioioso messaggio centrale della Pasqua»: lei è Santa Maria Maddalena di Magdala, di cui il 22 luglio si celebra la festa liturgica. Un bel salto di qualità – avvenuto nel 2016 per desiderio di papa

Maria Maddalena. La testimone del Risorto confusa per secoli con la peccatrice anonima

«Maria Maddalena partecipa e condivide il dramma di Gesù. Lo segue nella condanna, nella via del Calvario, nella crocifissione, nella morte, nella deposizione dalla croce. Lei c’è sempre. È la prima a vedere il Risorto. Ed è lei a diffondere

Maria Maddalena. La testimone del Risorto confusa per secoli con la peccatrice anonima

«Maria Maddalena partecipa e condivide il dramma di Gesù. Lo segue nella condanna, nella via del Calvario, nella crocifissione, nella morte, nella deposizione dalla croce. Lei c’è sempre. È la prima a vedere il Risorto. Ed è lei a diffondere

Dante pellegrino sulla Romea Strata

Un uomo è in fuga tra i canneti della laguna veneziana. Inseguito dai sicari di Azzo VIII d’Este, signore di Ferrara, inciampa. Viene raggiunto, colpito violentemente, muore dissanguato. Non è la trama di un film. È la situazione in cui

Dante pellegrino sulla Romea Strata

Un uomo è in fuga tra i canneti della laguna veneziana. Inseguito dai sicari di Azzo VIII d’Este, signore di Ferrara, inciampa. Viene raggiunto, colpito violentemente, muore dissanguato. Non è la trama di un film. È la situazione in cui

Preghiera e ricerca. Così si va nei Luoghi santi – Prayer and research. This is how we go in the Holy Places

La Terra del Santo ancora una volta la fa da padrona, ma ci sono anche l’Etiopia, l’Armenia, l’India e le isole greche, nel programma 2012-2013 dell’Ufficio diocesano pellegrinaggi, che verrà presentato dal direttore, don Raimondo Sinibaldi, sabato 29 settembre, alle

Preghiera e ricerca. Così si va nei Luoghi santi – Prayer and research. This is how we go in the Holy Places

La Terra del Santo ancora una volta la fa da padrona, ma ci sono anche l’Etiopia, l’Armenia, l’India e le isole greche, nel programma 2012-2013 dell’Ufficio diocesano pellegrinaggi, che verrà presentato dal direttore, don Raimondo Sinibaldi, sabato 29 settembre, alle

Nuova “Linfa” per il Festival Biblico

Nuova “Linfa” per il Festival Biblico. Parte a maggio, infatti, il progetto “Linfa dell’Ulivo”, ideato dall’Ufficio diocesano pellegrinaggi, forte di un’esperienza che vede ogni anno centinaia di pellegrini volare verso la Terra Santa. E forte anche del fatto di aver

Nuova “Linfa” per il Festival Biblico

Nuova “Linfa” per il Festival Biblico. Parte a maggio, infatti, il progetto “Linfa dell’Ulivo”, ideato dall’Ufficio diocesano pellegrinaggi, forte di un’esperienza che vede ogni anno centinaia di pellegrini volare verso la Terra Santa. E forte anche del fatto di aver