Articoli con tag: economia

Plastica sostenibile: «Chi ha detto che non si può?»

Lavoro con la “porcheria” fin da ragazzo quando, a mani nude, dividevo i residui delle materie plastiche, perché papà – un pioniere del settore – si occupava di rigenero. Dall’odore sapevo distinguere il polipropilene dal polietilene, acre il primo, dolciastro

Plastica sostenibile: «Chi ha detto che non si può?»

Lavoro con la “porcheria” fin da ragazzo quando, a mani nude, dividevo i residui delle materie plastiche, perché papà – un pioniere del settore – si occupava di rigenero. Dall’odore sapevo distinguere il polipropilene dal polietilene, acre il primo, dolciastro

/ BLOG

Parole in libertà

Sempre con la doverosa premessa che io di geopolitica non ci capisco nulla, mi sembra che la tendenza sia a sottovalutare #Putin. Davvero crediamo che non abbia tenuto conto del fatto che Usa e Ue avrebbero varato sanzioni contro #mosca ? Che il

/ BLOG

Parole in libertà

Sempre con la doverosa premessa che io di geopolitica non ci capisco nulla, mi sembra che la tendenza sia a sottovalutare #Putin. Davvero crediamo che non abbia tenuto conto del fatto che Usa e Ue avrebbero varato sanzioni contro #mosca ? Che il

Alberto Minali, AD di Cattolica: «Capitale umano e finanziario sono collegati»

«Il capitale umano non può prescindere dal capitale finanziario»: è il binomio risorse umane/finanza che per Alberto Minali, AD di Cattolica Assicurazioni, determina il successo di un’impresa. «I grandi Paesi hanno grandi sistemi finanziari – continua -. Certo, la crisi

Alberto Minali, AD di Cattolica: «Capitale umano e finanziario sono collegati»

«Il capitale umano non può prescindere dal capitale finanziario»: è il binomio risorse umane/finanza che per Alberto Minali, AD di Cattolica Assicurazioni, determina il successo di un’impresa. «I grandi Paesi hanno grandi sistemi finanziari – continua -. Certo, la crisi

Microcredito ed economia di comunione

«La fede va incarnata nella storia. Non è che un credente perché va a messa, può dirsi a posto. Tutti noi dobbiamo impegnarci a cambiare la storia e le relazioni nella società, perché solo passando dall’individualismo alla ricerca del bene

Microcredito ed economia di comunione

«La fede va incarnata nella storia. Non è che un credente perché va a messa, può dirsi a posto. Tutti noi dobbiamo impegnarci a cambiare la storia e le relazioni nella società, perché solo passando dall’individualismo alla ricerca del bene

Economia. Il futuro? Meno imprese ma più solide

«Reggono soprattutto le imprese produttive ben strutturate e con forte presenza sui mercati internazionali. Ne deriva che anche le imprese di dimensioni modeste che vivono di forniture a queste imprese più grandi riescono a chiudere i loro conti e a

Economia. Il futuro? Meno imprese ma più solide

«Reggono soprattutto le imprese produttive ben strutturate e con forte presenza sui mercati internazionali. Ne deriva che anche le imprese di dimensioni modeste che vivono di forniture a queste imprese più grandi riescono a chiudere i loro conti e a