Articoli con tag: enciclia Laudato si’

La Chiesa contro le “terre dei fuochi”. «Si sta facendo ancora troppo poco»

La testimonianza delle mamme in campo contro l’inquinamento. Il vescovo Di Donna: bisogna rendere viva e concreta la “Laudato si’”. Don Angelelli: sensibilizzare la società civile «Nessuna quantità di acciaio può essere paragonabile alla vita di un bambino. E nel

La Chiesa contro le “terre dei fuochi”. «Si sta facendo ancora troppo poco»

La testimonianza delle mamme in campo contro l’inquinamento. Il vescovo Di Donna: bisogna rendere viva e concreta la “Laudato si’”. Don Angelelli: sensibilizzare la società civile «Nessuna quantità di acciaio può essere paragonabile alla vita di un bambino. E nel

G20, un accordo al ribasso, la delusione e l’allarme di Greenaccord

Mentre alcuni considerano un buon accordo quello sul documento finale del G20 Ambiente Clima ed Energia, che si è svolto il 22 e 23 luglio a Napoli, con il coordinamento della presidenza italiana, Andrea Masullo, direttore scientifico di Greenaccord Onlus, già consulente del

G20, un accordo al ribasso, la delusione e l’allarme di Greenaccord

Mentre alcuni considerano un buon accordo quello sul documento finale del G20 Ambiente Clima ed Energia, che si è svolto il 22 e 23 luglio a Napoli, con il coordinamento della presidenza italiana, Andrea Masullo, direttore scientifico di Greenaccord Onlus, già consulente del

Religion Today, la bellezza del Creato al cinema

«Leggendo le parole di papa Francesco nella sua enciclica “Laudato si’” sull’ecologia integrale, seguendo le proteste in piazza dei giovani seguaci di Greta Thumberg e stimolati dalla nomina di Trento come città più green d’Italia, abbiamo sentito di dover riflettere

Religion Today, la bellezza del Creato al cinema

«Leggendo le parole di papa Francesco nella sua enciclica “Laudato si’” sull’ecologia integrale, seguendo le proteste in piazza dei giovani seguaci di Greta Thumberg e stimolati dalla nomina di Trento come città più green d’Italia, abbiamo sentito di dover riflettere

Conversione ecologica, è tempo di semina – Ecological conversion, it’s sowing time

«Mentre eravamo chiusi nelle nostre abitazioni a causa del Covid-19, consigliavo di leggere la Laudato si’, per trascorrere il tempo in maniera utile e arricchente. Ma anche per cominciare a pensare a quella “conversione ecologica” di cui l’enciclica parla, con

Conversione ecologica, è tempo di semina – Ecological conversion, it’s sowing time

«Mentre eravamo chiusi nelle nostre abitazioni a causa del Covid-19, consigliavo di leggere la Laudato si’, per trascorrere il tempo in maniera utile e arricchente. Ma anche per cominciare a pensare a quella “conversione ecologica” di cui l’enciclica parla, con

Sorella Terra: ecologia ma non solo

Sta per entrare nel vivo “Sorella terra”, il Festival francescano, organizzato dai frati dell’Emilia Romagna, che quest’anno si pone come il primo grande evento pubblico sui temi della nuova enciclica sul creato, di papa Francesco. Dal 25 al 27 settembre,

Sorella Terra: ecologia ma non solo

Sta per entrare nel vivo “Sorella terra”, il Festival francescano, organizzato dai frati dell’Emilia Romagna, che quest’anno si pone come il primo grande evento pubblico sui temi della nuova enciclica sul creato, di papa Francesco. Dal 25 al 27 settembre,

I musulmani italiani e la Laudato si’

«Non c’è conflittualità tra scienza e religione in materia di conoscenza dell’universo, infatti, la prima aiuta a decifrare i misteri iscritti in questo universo, la seconda a renderci conto che l’universo è una delle possibili manifestazioni dell’Onnipotente»: così ‘Abd al-Haqq

I musulmani italiani e la Laudato si’

«Non c’è conflittualità tra scienza e religione in materia di conoscenza dell’universo, infatti, la prima aiuta a decifrare i misteri iscritti in questo universo, la seconda a renderci conto che l’universo è una delle possibili manifestazioni dell’Onnipotente»: così ‘Abd al-Haqq