Articoli con tag: Enzo Petrolino

Enzo Petrolino. Diaconato: un ministero di frontiera – Deaconate: a frontier ministry

Reduce dal XXVII Convegno nazionale sul diaconato che si è tenuto a Vicenza ai primi di agosto, Enzo Petrolino, da oltre quindici anni presidente della Comunità del diaconato in Italia, che ha organizzato l’evento in terra berica, non si risparmia.

Enzo Petrolino. Diaconato: un ministero di frontiera – Deaconate: a frontier ministry

Reduce dal XXVII Convegno nazionale sul diaconato che si è tenuto a Vicenza ai primi di agosto, Enzo Petrolino, da oltre quindici anni presidente della Comunità del diaconato in Italia, che ha organizzato l’evento in terra berica, non si risparmia.

Tagle: «Una Chiesa rinnovata è come una grande tavola capace di accogliere tutti» – Tagle: «A renewed Church is like a large table capable of welcoming everyone»

«La porta unisce il fuori con il dentro ma, allo stesso tempo, distingue il fuori dal dentro. Attraverso di essa la Chiesa diffonde la grazia e fa conoscere Gesù al mondo; ma da lì riceve le istanze dei poveri». E

Tagle: «Una Chiesa rinnovata è come una grande tavola capace di accogliere tutti» – Tagle: «A renewed Church is like a large table capable of welcoming everyone»

«La porta unisce il fuori con il dentro ma, allo stesso tempo, distingue il fuori dal dentro. Attraverso di essa la Chiesa diffonde la grazia e fa conoscere Gesù al mondo; ma da lì riceve le istanze dei poveri». E

I diaconi permanenti a Vicenza – 50 anni di servizio di carità

La “buona novella” è che c’è una vocazione in controtendenza, perché in aumento. È la vocazione al diaconato. La “novella meno buona” è che attorno al termine “diacono” regna un po’ di confusione. Nell’immaginario collettivo, si tratta del primo grado

I diaconi permanenti a Vicenza – 50 anni di servizio di carità

La “buona novella” è che c’è una vocazione in controtendenza, perché in aumento. È la vocazione al diaconato. La “novella meno buona” è che attorno al termine “diacono” regna un po’ di confusione. Nell’immaginario collettivo, si tratta del primo grado