Articoli con tag: fede
«Senza fede non si può nulla»
«Qui in Sud Sudan la riconciliazione è un desiderio profondo, ma resta una sfida immane, perché si scontra con la mentalità dominante che invoca vendetta. Sono necessari tanta forza d’animo e tanto incoraggiamento per avviare un cambiamento che promuova quella
«Senza fede non si può nulla»
«Qui in Sud Sudan la riconciliazione è un desiderio profondo, ma resta una sfida immane, perché si scontra con la mentalità dominante che invoca vendetta. Sono necessari tanta forza d’animo e tanto incoraggiamento per avviare un cambiamento che promuova quella

Giovanni Putoto: «Nella fede trovo il coraggio per aiutare i malati» – «In the faith I find the courage to help the sicks »
«La guerra, il virus ebola in Serra Leone, il ciclone Idai in Mozambico, la fame in Sud Sudan, il genocidio del Rwanda, il Covid in Etiopia… È nelle emergenze che si fa l’esperienza del limite». Il medico trevigiano Giovanni Putoto,

Giovanni Putoto: «Nella fede trovo il coraggio per aiutare i malati» – «In the faith I find the courage to help the sicks »
«La guerra, il virus ebola in Serra Leone, il ciclone Idai in Mozambico, la fame in Sud Sudan, il genocidio del Rwanda, il Covid in Etiopia… È nelle emergenze che si fa l’esperienza del limite». Il medico trevigiano Giovanni Putoto,

San Leopoldo Mandić. I devoti lo vogliono patrono dei malati – Devotees want him to patronize the sick
In un ordine di predicatori, lui non poteva predicare, perché era balbuziente. A causa della salute cagionevole, non poté andare missionario nelle sue terre, la Croazia, dove avrebbe voluto operare per la sua “vocatio personalis”, ovvero l’unità fra la Chiesa

San Leopoldo Mandić. I devoti lo vogliono patrono dei malati – Devotees want him to patronize the sick
In un ordine di predicatori, lui non poteva predicare, perché era balbuziente. A causa della salute cagionevole, non poté andare missionario nelle sue terre, la Croazia, dove avrebbe voluto operare per la sua “vocatio personalis”, ovvero l’unità fra la Chiesa

Quando le immagini cercano Dio – When images search for God
Quando l’artista parla di Dio, «parla anche della sua vita. Parte da un dato materiale – quello che siamo – per raccontare la trascendenza». Lo dice Andrea Nante, direttore del Museo diocesano di Padova che, fino al 24 giugno, ospita

Quando le immagini cercano Dio – When images search for God
Quando l’artista parla di Dio, «parla anche della sua vita. Parte da un dato materiale – quello che siamo – per raccontare la trascendenza». Lo dice Andrea Nante, direttore del Museo diocesano di Padova che, fino al 24 giugno, ospita

Lonigo. Santa Maria dei Miracoli. Qui la Madonna è una di noi – Here the Madonna is one of us
Si avverte subito che qui è successo qualcosa di straordinario». Lo dicono fedeli e pellegrini che varcano la soglia del santuario di Madonna dei Miracoli, costruito nel 1486 sulle rovine di un’antica chiesetta a seguito di un un evento prodigioso

Lonigo. Santa Maria dei Miracoli. Qui la Madonna è una di noi – Here the Madonna is one of us
Si avverte subito che qui è successo qualcosa di straordinario». Lo dicono fedeli e pellegrini che varcano la soglia del santuario di Madonna dei Miracoli, costruito nel 1486 sulle rovine di un’antica chiesetta a seguito di un un evento prodigioso

Festival Biblico 2017. Damiano Tommasi e la Bibbia. «Sono cresciuto in montagna: la natura ti interroga sul senso della vita»
Per il calciatore Damiano Tommasi, attuale presidente dell’Associazione Italiana Calciatori, «lo sport è una passione che va oltre il momento agonistico», come titola l’intervento che lo ha visto protagonista al Liceo Quadri (via Carducci 17 – Vicenza), moderato dal giornalista

Festival Biblico 2017. Damiano Tommasi e la Bibbia. «Sono cresciuto in montagna: la natura ti interroga sul senso della vita»
Per il calciatore Damiano Tommasi, attuale presidente dell’Associazione Italiana Calciatori, «lo sport è una passione che va oltre il momento agonistico», come titola l’intervento che lo ha visto protagonista al Liceo Quadri (via Carducci 17 – Vicenza), moderato dal giornalista

L’ordinazione. Pavanello: in cammino con un cuore trasfigurato
«Voi siete la mia nuova famiglia». Così il vescovo Pierantonio Pavanello, visibilmente emozionato, si è rivolto ai tanti fedeli, arrivati ieri in Cattedrale a Vicenza, dalla diocesi di Adria-Rovigo, dove il 6 marzo il presule vicentino entrerà come nuovo pastore

L’ordinazione. Pavanello: in cammino con un cuore trasfigurato
«Voi siete la mia nuova famiglia». Così il vescovo Pierantonio Pavanello, visibilmente emozionato, si è rivolto ai tanti fedeli, arrivati ieri in Cattedrale a Vicenza, dalla diocesi di Adria-Rovigo, dove il 6 marzo il presule vicentino entrerà come nuovo pastore

2° Colloquio del Mediterraneo 15/16 ottobre 2015 – Religioni, pluralismo, democrazia: le attese dei giovani
Si è svolto il 15/16 ottobre a Palazzo Steri di Palermo il 2° Colloquio del Mediterraneo “Religioni, pluralismo, democrazia: le attese dei giovani del Mediterraneo” iniziativa promossa dall’Istituto di Scienze sociali “Nicolò Rezzara” di Vicenza in collaborazione con l’Università degli

2° Colloquio del Mediterraneo 15/16 ottobre 2015 – Religioni, pluralismo, democrazia: le attese dei giovani
Si è svolto il 15/16 ottobre a Palazzo Steri di Palermo il 2° Colloquio del Mediterraneo “Religioni, pluralismo, democrazia: le attese dei giovani del Mediterraneo” iniziativa promossa dall’Istituto di Scienze sociali “Nicolò Rezzara” di Vicenza in collaborazione con l’Università degli
Vicenza. Diventare catechisti dei propri nipoti
«Adesso per chi state pregando?». «Quando arrivano i nostri cinque nipotini, che hanno dai cinque anni e mezzo ai dieci mesi, e vedono che stiamo sgranando il Rosario, quella è la domanda di rito, perché abbiamo spiegato loro che le
Vicenza. Diventare catechisti dei propri nipoti
«Adesso per chi state pregando?». «Quando arrivano i nostri cinque nipotini, che hanno dai cinque anni e mezzo ai dieci mesi, e vedono che stiamo sgranando il Rosario, quella è la domanda di rito, perché abbiamo spiegato loro che le
L’imam di Firenze: “Tutti gli uomini di fede vogliono la pace”
«La religione dovrebbe essere strumento di rispetto e convivenza pacifica, ma quando viene usata per compiere atti di violenza, significa che il credo è uscito dal suo ruolo». Izzedin Elzir, presidente dell’Ucoii, Unione delle Comunità Islamiche d’Italia, e imam di
L’imam di Firenze: “Tutti gli uomini di fede vogliono la pace”
«La religione dovrebbe essere strumento di rispetto e convivenza pacifica, ma quando viene usata per compiere atti di violenza, significa che il credo è uscito dal suo ruolo». Izzedin Elzir, presidente dell’Ucoii, Unione delle Comunità Islamiche d’Italia, e imam di