Articoli con tag: femminicidio

Donna, impara a ballare da sola – Woman, learn to dance alone
Un altro femminicidio anche oggi nei giorni in cui si fanno grandi chiacchiere contro la violenza alle donne. Finché le donne continueranno a pensare di non poter vivere senza un uomo a fianco, continueranno a morire per mano di quell’uomo.

Donna, impara a ballare da sola – Woman, learn to dance alone
Un altro femminicidio anche oggi nei giorni in cui si fanno grandi chiacchiere contro la violenza alle donne. Finché le donne continueranno a pensare di non poter vivere senza un uomo a fianco, continueranno a morire per mano di quell’uomo.

Quando i figli assistono all’orrore – When the children watch the horror
Ogni volta che si verifica un omicidio-suicidio – questa settimana, sia a Foggia che a Livorno – ritorno con la mente al primo servizio che fui mandata a coprire come giovane cronista di nera. Un uomo aveva ammazzato la moglie

Quando i figli assistono all’orrore – When the children watch the horror
Ogni volta che si verifica un omicidio-suicidio – questa settimana, sia a Foggia che a Livorno – ritorno con la mente al primo servizio che fui mandata a coprire come giovane cronista di nera. Un uomo aveva ammazzato la moglie

Messico. Uccisa la magistrata che difendeva le donne
2.735 omicidi nel 2016; 1.055 le morti tra gennaio e marzo 2017. Sono le donne ammazzate in Messico, spesso vittime del narcotraffico. A questo va aggiunto il numero crescente di violenze: nel Paese il 47% delle donne tra i 16

Messico. Uccisa la magistrata che difendeva le donne
2.735 omicidi nel 2016; 1.055 le morti tra gennaio e marzo 2017. Sono le donne ammazzate in Messico, spesso vittime del narcotraffico. A questo va aggiunto il numero crescente di violenze: nel Paese il 47% delle donne tra i 16

Il femminicidio è una tomba
Purtroppo non si può mai smettere di parlare di violenza alle donne, perché i numeri, anche nella provincia di Vicenza, sono alti. Anche se ci sono violenze sugli uomini, sugli anziani, sui bambini piccolissimi, la donna continua a essere la

Il femminicidio è una tomba
Purtroppo non si può mai smettere di parlare di violenza alle donne, perché i numeri, anche nella provincia di Vicenza, sono alti. Anche se ci sono violenze sugli uomini, sugli anziani, sui bambini piccolissimi, la donna continua a essere la

Rose rosso sangue – Da Cigoli una voce alta dall’arte contro il femminicidio
«Ho fatto una cazzata», «O con me, o morta»: sono i mantra di chi ha ammazzato la propria compagna. Antonella come Roberta, Ofelia come Beatrice, Giovanna come Giuseppina, come Vanessa e Pamela, sono le vittime di femminicidio che vengono ricordate

Rose rosso sangue – Da Cigoli una voce alta dall’arte contro il femminicidio
«Ho fatto una cazzata», «O con me, o morta»: sono i mantra di chi ha ammazzato la propria compagna. Antonella come Roberta, Ofelia come Beatrice, Giovanna come Giuseppina, come Vanessa e Pamela, sono le vittime di femminicidio che vengono ricordate

«Ma porti il velo sempre, sempre, sempre?»
«Ma porti il velo sempre, sempre, sempre?» «Anche sotto la doccia?» «Anche quando dormi?» Sono domande che la graphic journalist italo-tunisina Takoua Ben Mohamed, si è sentita spesso rivolgere, e alle quali lei risponde prima con un sorriso, poi cercando

«Ma porti il velo sempre, sempre, sempre?»
«Ma porti il velo sempre, sempre, sempre?» «Anche sotto la doccia?» «Anche quando dormi?» Sono domande che la graphic journalist italo-tunisina Takoua Ben Mohamed, si è sentita spesso rivolgere, e alle quali lei risponde prima con un sorriso, poi cercando

L’amore è tutt’altra cosa
Per un po’ la questione entra nel silenzio, poi una donna viene ammazzata. I media ricominciano a parlarne. E, immediatamente, gli omicidi diventano due, tre. Quasi uno strano scherzo del destino. Più se ne parla, più avviene. Ciò che colpisce

L’amore è tutt’altra cosa
Per un po’ la questione entra nel silenzio, poi una donna viene ammazzata. I media ricominciano a parlarne. E, immediatamente, gli omicidi diventano due, tre. Quasi uno strano scherzo del destino. Più se ne parla, più avviene. Ciò che colpisce
Se la rete non è un posto per donne
Tutti gli anni, agli inizi di marzo, mi chiedo quali iniziative verranno poste in essere per la Giornata internazionale della donna. E, devo dire, che la fantasia non ha limiti. Si va dagli incontri culturali ai dibattiti sul femminicidio, dalle
Se la rete non è un posto per donne
Tutti gli anni, agli inizi di marzo, mi chiedo quali iniziative verranno poste in essere per la Giornata internazionale della donna. E, devo dire, che la fantasia non ha limiti. Si va dagli incontri culturali ai dibattiti sul femminicidio, dalle
Il “mostro” dalla vita normale
«La consuetudine alla violenza, alla prevaricazione, all’abuso, è soprattutto dell’uomo. Non “mostri”, che impazziscono improvvisamente, ma persone apparentemente normali e mediamente inserite nel tessuto sociale. Le consuetudini, le relazioni interpersonali, la cultura sessista, la virilità: sono tutti elementi che vanno ripensati».
Il “mostro” dalla vita normale
«La consuetudine alla violenza, alla prevaricazione, all’abuso, è soprattutto dell’uomo. Non “mostri”, che impazziscono improvvisamente, ma persone apparentemente normali e mediamente inserite nel tessuto sociale. Le consuetudini, le relazioni interpersonali, la cultura sessista, la virilità: sono tutti elementi che vanno ripensati».
India, il paese che odia le donne
Uno stupro, poi un altro e un altro ancora. L’India, quella degli ashram e dei sadu, quella delle divinità a ogni angolo della strada e dei bagni nel Gange, improvvisamente sale agli onori della cronaca come un Paese che si
India, il paese che odia le donne
Uno stupro, poi un altro e un altro ancora. L’India, quella degli ashram e dei sadu, quella delle divinità a ogni angolo della strada e dei bagni nel Gange, improvvisamente sale agli onori della cronaca come un Paese che si