Articoli con tag: Gesù

Pellegrini con Francesco. Quello che può fare solo chi ha la libertà di Francesco

«Tutti vogliono il Papa nel proprio cortile, ma siccome non è possibile, è inevitabile che ci sia qualcuno di scontento». Commenta così fra Pierbattista Pizzaballa, Custode di Terra Santa, alla domanda se tutti i cristiani sono contenti della visita del

Pellegrini con Francesco. Quello che può fare solo chi ha la libertà di Francesco

«Tutti vogliono il Papa nel proprio cortile, ma siccome non è possibile, è inevitabile che ci sia qualcuno di scontento». Commenta così fra Pierbattista Pizzaballa, Custode di Terra Santa, alla domanda se tutti i cristiani sono contenti della visita del

Pellegrini con Francesco. Un’éscalation di atti di vandalismo e intimidazioni

  Dal mese di aprile si è assistito ad un’escalation di attacchi ai luoghi santi cristiani, e non solo. Domenica 27 aprile, proprio mentre tutte le comunità cattoliche locali vivevano il momento suggestivo della canonizzazione di San Giovanni XXIII e

Pellegrini con Francesco. Un’éscalation di atti di vandalismo e intimidazioni

  Dal mese di aprile si è assistito ad un’escalation di attacchi ai luoghi santi cristiani, e non solo. Domenica 27 aprile, proprio mentre tutte le comunità cattoliche locali vivevano il momento suggestivo della canonizzazione di San Giovanni XXIII e

Pellegrini con Francesco. Amore, giustizia, riconciliazione. I bisogni del mondo

  «Siamo lieti di questa visita di papa Francesco – dice padre Fouad Twal, Patriarca latino di Gerusalemme -. Dobbiamo ricordare che il Patriarcato che lui visita, si estende su Israele, la Palestina, e la Giordania (anche Cipro vi fa

Pellegrini con Francesco. Amore, giustizia, riconciliazione. I bisogni del mondo

  «Siamo lieti di questa visita di papa Francesco – dice padre Fouad Twal, Patriarca latino di Gerusalemme -. Dobbiamo ricordare che il Patriarcato che lui visita, si estende su Israele, la Palestina, e la Giordania (anche Cipro vi fa

Pellegrini con Francesco. «Siamo le antenne per tutti i cristiani del mondo»

«In Palestina non c’è assistenza sanitaria pubblica, né previdenza sociale. Parliamo di uno Stato nato dopo la seconda Intifada, negli anni 2000-2002. Ed è uno Stato senza confini propri, la gente non è libera di muoversi; luce ed acqua vengono

Pellegrini con Francesco. «Siamo le antenne per tutti i cristiani del mondo»

«In Palestina non c’è assistenza sanitaria pubblica, né previdenza sociale. Parliamo di uno Stato nato dopo la seconda Intifada, negli anni 2000-2002. Ed è uno Stato senza confini propri, la gente non è libera di muoversi; luce ed acqua vengono

Pellegrini con Francesco. Gerusalemme piena di religione, povera di fede

Per gli ebrei è il luogo legato alle figure fondamentali di riferimento: Abramo, David (che sul monte Sion fondò la sua capitale), Salomone, che diede al suo popolo il celebre Tempio. Per i cristiani, è la città in cui si

Pellegrini con Francesco. Gerusalemme piena di religione, povera di fede

Per gli ebrei è il luogo legato alle figure fondamentali di riferimento: Abramo, David (che sul monte Sion fondò la sua capitale), Salomone, che diede al suo popolo il celebre Tempio. Per i cristiani, è la città in cui si

Pellegrini con Francesco. «Lavorare nei Luoghi santi – Un privilegio e una grazia»

Il francescano padre Eugenio Alliata è professore straordinario presso lo Studium Biblicum Franciscanum di Gerusalemme, ed è soprattutto un archeologo di fama internazionale. «Circa 35 anni fa sono stato inviato a Gerusalemme per studiare la Bibbia nello Studio Biblico Francescano

Pellegrini con Francesco. «Lavorare nei Luoghi santi – Un privilegio e una grazia»

Il francescano padre Eugenio Alliata è professore straordinario presso lo Studium Biblicum Franciscanum di Gerusalemme, ed è soprattutto un archeologo di fama internazionale. «Circa 35 anni fa sono stato inviato a Gerusalemme per studiare la Bibbia nello Studio Biblico Francescano

Pellegrini con Francesco. L’Sbf – Ricerca e didattica: due anime da armonizzare

La vita dello Studium Biblicum Franciscanum di Gerusalemme (oggi facoltà di Scienze Bibliche e Archeologia della Pontificia Università “Antonianum” di Roma), fin dai suoi inizi (1924), è sempre stata legata a un duplice polo: la ricerca e la didattica. Lo

Pellegrini con Francesco. L’Sbf – Ricerca e didattica: due anime da armonizzare

La vita dello Studium Biblicum Franciscanum di Gerusalemme (oggi facoltà di Scienze Bibliche e Archeologia della Pontificia Università “Antonianum” di Roma), fin dai suoi inizi (1924), è sempre stata legata a un duplice polo: la ricerca e la didattica. Lo

Pellegrini con Francesco. I cristiani presenza costante

Fra Massimo Pazzini, riminese di origine, è il decano dello Studium Biblicum Franciscanum (Sbf) di Gerusalemme. E’ frate minore dal 1972 e sacerdote dal 1983. Ha studiato teologia a Bologna presso lo Studio teologico dei frati minori e presso lo

Pellegrini con Francesco. I cristiani presenza costante

Fra Massimo Pazzini, riminese di origine, è il decano dello Studium Biblicum Franciscanum (Sbf) di Gerusalemme. E’ frate minore dal 1972 e sacerdote dal 1983. Ha studiato teologia a Bologna presso lo Studio teologico dei frati minori e presso lo

Pellegrini con Francesco. L’ultimo villaggio interamente cristiano

«Sono cittadino del mondo, ma originario di un piccolo villaggio a nord della Palestina, vicino a Jenin, nei Territori palestinesi occupati. Dunque, sono arabo e palestinese, cristiano cattolico, e sacerdote allo stesso tempo. Tutto questo fa parte della mia identità»:

Pellegrini con Francesco. L’ultimo villaggio interamente cristiano

«Sono cittadino del mondo, ma originario di un piccolo villaggio a nord della Palestina, vicino a Jenin, nei Territori palestinesi occupati. Dunque, sono arabo e palestinese, cristiano cattolico, e sacerdote allo stesso tempo. Tutto questo fa parte della mia identità»:

Sotto il Monte – Più che un papa, un papà

25 aprile 2014. E’ un incontro di emozioni quello con il cardinale Loris Capovilla, a Ca’ Maitino di Sotto il Monte (Bergamo), dove risiede, all’interno della casa-museo, che “racchiude la vita” di papa Giovanni XXIII. Capovilla, che fu per dieci

Sotto il Monte – Più che un papa, un papà

25 aprile 2014. E’ un incontro di emozioni quello con il cardinale Loris Capovilla, a Ca’ Maitino di Sotto il Monte (Bergamo), dove risiede, all’interno della casa-museo, che “racchiude la vita” di papa Giovanni XXIII. Capovilla, che fu per dieci