Articoli con tag: Giorgio La Pira

Movimento “Shalom”. In Burkina Faso un’università intitolata a La Pira

Ha un motivo in più quest’anno per festeggiare il Movimento Shalom di San Miniato (Pisa). Infatti, durante la consueta Festa della Mondialità, che dal 1974 si tiene ogni 8 dicembre, ci sarà l’intitolazionedell’Università Shalom di Ouagadougou, in Burkina Faso, a

Movimento “Shalom”. In Burkina Faso un’università intitolata a La Pira

Ha un motivo in più quest’anno per festeggiare il Movimento Shalom di San Miniato (Pisa). Infatti, durante la consueta Festa della Mondialità, che dal 1974 si tiene ogni 8 dicembre, ci sarà l’intitolazionedell’Università Shalom di Ouagadougou, in Burkina Faso, a

Movimento “Shalom”, in Burkina Faso un’università intitolata a La Pira

Ha un motivo in più quest’anno per festeggiare il Movimento Shalom di San Miniato (Pisa). Infatti, durante la consueta Festa della Mondialità, che dal 1974 si tiene ogni 8 dicembre, ci sarà l’intitolazione dell’Università Shalom di Ouagadougou, in Burkina Faso,

Movimento “Shalom”, in Burkina Faso un’università intitolata a La Pira

Ha un motivo in più quest’anno per festeggiare il Movimento Shalom di San Miniato (Pisa). Infatti, durante la consueta Festa della Mondialità, che dal 1974 si tiene ogni 8 dicembre, ci sarà l’intitolazione dell’Università Shalom di Ouagadougou, in Burkina Faso,

2° Colloquio del Mediterraneo 15/16 ottobre 2015 – Religioni, pluralismo, democrazia: le attese dei giovani

Si è svolto il 15/16 ottobre a Palazzo Steri di Palermo il 2° Colloquio del Mediterraneo “Religioni, pluralismo, democrazia: le attese dei giovani del Mediterraneo” iniziativa promossa dall’Istituto di Scienze sociali “Nicolò Rezzara” di Vicenza in collaborazione con l’Università degli

2° Colloquio del Mediterraneo 15/16 ottobre 2015 – Religioni, pluralismo, democrazia: le attese dei giovani

Si è svolto il 15/16 ottobre a Palazzo Steri di Palermo il 2° Colloquio del Mediterraneo “Religioni, pluralismo, democrazia: le attese dei giovani del Mediterraneo” iniziativa promossa dall’Istituto di Scienze sociali “Nicolò Rezzara” di Vicenza in collaborazione con l’Università degli