Articoli con tag: Giovanni Antonio Farina

Vicenza. Una linea per battere l’isolamento – Vicenza. A telephone line to overcome isolation
Suor Valeria, suor Francesca, suor Roberta, suor Anna Maria, e altre, una piccola “task force”, per usare un termine che, in tempi di Covid-19 piace tanto, sono al servizio di chi sente particolarmente il peso dell’isolamento. Sono loro, infatti, che

Vicenza. Una linea per battere l’isolamento – Vicenza. A telephone line to overcome isolation
Suor Valeria, suor Francesca, suor Roberta, suor Anna Maria, e altre, una piccola “task force”, per usare un termine che, in tempi di Covid-19 piace tanto, sono al servizio di chi sente particolarmente il peso dell’isolamento. Sono loro, infatti, che
Suor Albarosa e Giovanni Farina – un “matrimonio” lungo trent’anni
A chi parla della Chiesa come di una “fabbrica di santi”, la vicentina suor Albarosa Ines Bassani risponde con il suo trentennale “matrimonio” con il vescovo Giovanni Antonio Farina. Tanto è durata infatti la fase di studio per la beatificazione
Suor Albarosa e Giovanni Farina – un “matrimonio” lungo trent’anni
A chi parla della Chiesa come di una “fabbrica di santi”, la vicentina suor Albarosa Ines Bassani risponde con il suo trentennale “matrimonio” con il vescovo Giovanni Antonio Farina. Tanto è durata infatti la fase di studio per la beatificazione
Santo il vescovo Farina – Tutta la vita per i poveri
Saranno Kumari e Juvanna, la “figlia del miracolo” a portare a papa Francesco l’ostensorio con la reliquia del beato Giovanni Antonio Farina. Questo darà il via, domenica 23 novembre, in piazza San Pietro a Roma, alla cerimonia di canonizzazione del vescovo
Santo il vescovo Farina – Tutta la vita per i poveri
Saranno Kumari e Juvanna, la “figlia del miracolo” a portare a papa Francesco l’ostensorio con la reliquia del beato Giovanni Antonio Farina. Questo darà il via, domenica 23 novembre, in piazza San Pietro a Roma, alla cerimonia di canonizzazione del vescovo
Il Farina. L’Istituto delle Dorotee – Le sue “figlie” in quattro continenti
Le Suore Maestre di Santa Dorotea Figlie dei Sacri Cuori sono presenti, oltre che in Italia, in Spagna, nei Paesi dell’est europeo: Polonia, Romania, Ucraina; nel Medio Oriente: Israele, Palestina, Giordania, Siria; in America Latina: Brasile, Colombia, Ecuador, Messico; in
Il Farina. L’Istituto delle Dorotee – Le sue “figlie” in quattro continenti
Le Suore Maestre di Santa Dorotea Figlie dei Sacri Cuori sono presenti, oltre che in Italia, in Spagna, nei Paesi dell’est europeo: Polonia, Romania, Ucraina; nel Medio Oriente: Israele, Palestina, Giordania, Siria; in America Latina: Brasile, Colombia, Ecuador, Messico; in
Il Farina. La biografia – L’educazione via di carità
Giovanni Antonio Farina nasce l’11 gennaio 1803 a Gambellara, in provincia di Vicenza. Figlio di Pietro e Francesca e settimo di undici fratelli (sei dei quali muoiono ancora piccoli), viene educato dallo zio paterno, don Antonio Farina. A 15 anni
Il Farina. La biografia – L’educazione via di carità
Giovanni Antonio Farina nasce l’11 gennaio 1803 a Gambellara, in provincia di Vicenza. Figlio di Pietro e Francesca e settimo di undici fratelli (sei dei quali muoiono ancora piccoli), viene educato dallo zio paterno, don Antonio Farina. A 15 anni
Giovanni Antonio Farina. Vescovo di Vicenza ed educatore, le sue suore maestre da sempre accanto alle ragazze in difficoltà e ai malati
“Giovanni Antonio Farina santo”: le parole di Papa Francesco hanno emozionato suor Albarosa Bassani, che – in qualità di consultore storico della Congregazione delle Cause dei Santi – ieri era presente al Concistoro ordinario per la canonizzazione di sei beati.
Giovanni Antonio Farina. Vescovo di Vicenza ed educatore, le sue suore maestre da sempre accanto alle ragazze in difficoltà e ai malati
“Giovanni Antonio Farina santo”: le parole di Papa Francesco hanno emozionato suor Albarosa Bassani, che – in qualità di consultore storico della Congregazione delle Cause dei Santi – ieri era presente al Concistoro ordinario per la canonizzazione di sei beati.