Articoli con tag: lavoro

La Chiesa contro le “terre dei fuochi”. «Si sta facendo ancora troppo poco»

La testimonianza delle mamme in campo contro l’inquinamento. Il vescovo Di Donna: bisogna rendere viva e concreta la “Laudato si’”. Don Angelelli: sensibilizzare la società civile «Nessuna quantità di acciaio può essere paragonabile alla vita di un bambino. E nel

La Chiesa contro le “terre dei fuochi”. «Si sta facendo ancora troppo poco»

La testimonianza delle mamme in campo contro l’inquinamento. Il vescovo Di Donna: bisogna rendere viva e concreta la “Laudato si’”. Don Angelelli: sensibilizzare la società civile «Nessuna quantità di acciaio può essere paragonabile alla vita di un bambino. E nel

Treviso. Bruni e Tomasi, dialogo sul benedetto/maledetto lavoro

«La mano dell’uomo che – in pieno lockdown – mi portava a casa un pacco di prodotti della terra dei miei genitori ha per me la stessa dignità del sacerdote che in chiesa ti porge l’eucaristia, perché era servizio, era

Treviso. Bruni e Tomasi, dialogo sul benedetto/maledetto lavoro

«La mano dell’uomo che – in pieno lockdown – mi portava a casa un pacco di prodotti della terra dei miei genitori ha per me la stessa dignità del sacerdote che in chiesa ti porge l’eucaristia, perché era servizio, era

Trovare un posto nei mesi del Covid – Finding a job in the months of Covid

Settecento curriculum in 40 giorni posson bastare. Così Angela, dopo aver perso il lavoro di segretaria in una ditta di trasporti, inizia una ricerca accurata tra aziende, studi professionali, ex colleghi, vicini di casa, amici… Uno “stalkeraggio” professionale che le

Trovare un posto nei mesi del Covid – Finding a job in the months of Covid

Settecento curriculum in 40 giorni posson bastare. Così Angela, dopo aver perso il lavoro di segretaria in una ditta di trasporti, inizia una ricerca accurata tra aziende, studi professionali, ex colleghi, vicini di casa, amici… Uno “stalkeraggio” professionale che le

I mali del mondo del lavoro. Raccomandato per la vita – The ills of the world of work. Recommended for life

Il problema del mondo del lavoro non sono le raccomandazioni. Possono dare fastidio – ovviamente a chi sta dalla parte dei non raccomandati e che vive la fatica della ricerca di un lavoro, ricevendo continui dinieghi e porte in faccia

I mali del mondo del lavoro. Raccomandato per la vita – The ills of the world of work. Recommended for life

Il problema del mondo del lavoro non sono le raccomandazioni. Possono dare fastidio – ovviamente a chi sta dalla parte dei non raccomandati e che vive la fatica della ricerca di un lavoro, ricevendo continui dinieghi e porte in faccia

Politiche del territorio a sostegno dei giovani: l’esempio di Bari

Ventisei anni sono l’età giusta per sognare. Però anche i sogni necessitano di un “aiutino”. L’entusiasmo e l’intraprendenza non bastano. Serve qualcuno che creda in te, che ci creda fino al punto da “darti credito”, e non solo come modo

Politiche del territorio a sostegno dei giovani: l’esempio di Bari

Ventisei anni sono l’età giusta per sognare. Però anche i sogni necessitano di un “aiutino”. L’entusiasmo e l’intraprendenza non bastano. Serve qualcuno che creda in te, che ci creda fino al punto da “darti credito”, e non solo come modo

Vicenza – Crisi, in sei anni 90mila persone in fila alla Caritas

Francesca – il nome è di fantasia, a tutela della privacy – è madre di due figli. La sua è una delle famiglie aiutate dalla Caritas Vicentina dal 2008 ad oggi, un periodo di tempo che ha determinato un impegno

Vicenza – Crisi, in sei anni 90mila persone in fila alla Caritas

Francesca – il nome è di fantasia, a tutela della privacy – è madre di due figli. La sua è una delle famiglie aiutate dalla Caritas Vicentina dal 2008 ad oggi, un periodo di tempo che ha determinato un impegno

Il Paese che rinuncia al 50% di intelligenza

L’ha voluta intitolare “Senzadonne” una delle sue trasmissioni, Riccardo Iacona, autore e conduttore di Presa Diretta su Rai3. Perché, dice “l’Italia è un Paese che rinuncia al 50% dell’intelligenza, della capacità e della passione delle donne”. Insomma, sempre la stessa

Il Paese che rinuncia al 50% di intelligenza

L’ha voluta intitolare “Senzadonne” una delle sue trasmissioni, Riccardo Iacona, autore e conduttore di Presa Diretta su Rai3. Perché, dice “l’Italia è un Paese che rinuncia al 50% dell’intelligenza, della capacità e della passione delle donne”. Insomma, sempre la stessa