Articoli con tag: Libano

Libano: Maria, festa “condivisa” tra cristiani e musulmani – Lebanon: Mary, “shared” party between Christians and Muslims
Oggi è la festa dell’Annunciazione a Maria, che unisce cristiani e musulmani. Infatti, l’annuncio dell’Angelo alla Madonna, è raccontato sia nel vangelo che nel Corano. Tra l’altro Maria è l’unica donna menzionata per nome nel Corano, e per ben 34

Libano: Maria, festa “condivisa” tra cristiani e musulmani – Lebanon: Mary, “shared” party between Christians and Muslims
Oggi è la festa dell’Annunciazione a Maria, che unisce cristiani e musulmani. Infatti, l’annuncio dell’Angelo alla Madonna, è raccontato sia nel vangelo che nel Corano. Tra l’altro Maria è l’unica donna menzionata per nome nel Corano, e per ben 34

Adesso, Jimmy, riposo! – Now, Jimmy, rest!
Ieri se n’è andato Jimmy, inquadrato nel contingente italiano in Libano. Era un bel pastore belga di 11 anni, “veterano” di aree di conflitto. Sei missioni all’estero, in Afghanistan, Kosovo e Libano. Un malore lo ha colto mentre svolgeva il

Adesso, Jimmy, riposo! – Now, Jimmy, rest!
Ieri se n’è andato Jimmy, inquadrato nel contingente italiano in Libano. Era un bel pastore belga di 11 anni, “veterano” di aree di conflitto. Sei missioni all’estero, in Afghanistan, Kosovo e Libano. Un malore lo ha colto mentre svolgeva il

Siria. Guerra permanente – Syria. Permanent war – سوريا. الحرب الدائمة
Circa un mese fa Assad si praclamava vincitore in Siria. Il califfato è ritenuto morto, anche se della maggioranza dei terroristi si son perse le tracce. È finita dunque la guerra? Nei giorni scorsi un centro sanitario supportato da Medici

Siria. Guerra permanente – Syria. Permanent war – سوريا. الحرب الدائمة
Circa un mese fa Assad si praclamava vincitore in Siria. Il califfato è ritenuto morto, anche se della maggioranza dei terroristi si son perse le tracce. È finita dunque la guerra? Nei giorni scorsi un centro sanitario supportato da Medici

Trump, Gerusalemme e l’ora della collera di Hamas – Trump, Jerusalem and the hour of the Hamas rage – القدس وساعة غضب حماس
Il presidente Donald Trump dichiara che gli Stati Uniti riconoscono Gerusalemme “capitale di Israele”, e annuncia il trasferimento dell’ambasciata americana da Tel Aviv alla “Città Santa”, così come aveva anticipato in campagna elettorale. Lo fa quando ricorrono i trent’anni di

Trump, Gerusalemme e l’ora della collera di Hamas – Trump, Jerusalem and the hour of the Hamas rage – القدس وساعة غضب حماس
Il presidente Donald Trump dichiara che gli Stati Uniti riconoscono Gerusalemme “capitale di Israele”, e annuncia il trasferimento dell’ambasciata americana da Tel Aviv alla “Città Santa”, così come aveva anticipato in campagna elettorale. Lo fa quando ricorrono i trent’anni di

Iran e Arabia Saudita. Libano al centro
Iran e Arabia Saudita ai ferri corti? E il Libano a farne le spese? L’Iran sta guadagnando sempre più influenza nella regione. L’Arabia Saudita sembra invece che la stia perdendo. Non è che concedere di guidare l’auto alle donne avesse

Iran e Arabia Saudita. Libano al centro
Iran e Arabia Saudita ai ferri corti? E il Libano a farne le spese? L’Iran sta guadagnando sempre più influenza nella regione. L’Arabia Saudita sembra invece che la stia perdendo. Non è che concedere di guidare l’auto alle donne avesse

Davanti alla Madonna, insieme musulmani e cristiani
«La Vergine Maria unisce cristiani e musulmani. Celebrare l’Assunzione per la prima volta insieme militari di Unifil (United Nations Interim Force in Lebanon) e autorità interreligiose qui in Libano, è l’esempio di un percorso di pace e convivenza». Ha aperto così nella

Davanti alla Madonna, insieme musulmani e cristiani
«La Vergine Maria unisce cristiani e musulmani. Celebrare l’Assunzione per la prima volta insieme militari di Unifil (United Nations Interim Force in Lebanon) e autorità interreligiose qui in Libano, è l’esempio di un percorso di pace e convivenza». Ha aperto così nella

Il Women’s International Day nel Libano del sud
La donna quale protagonista dei successi e del raggiungimento dei più importanti obiettivi sociali e culturali. Questo il tema della giornata organizzata dal contingente italiano di Unifil, a Tiro, nel Libano del sud, alla presenza di Randa Berri, moglie di

Il Women’s International Day nel Libano del sud
La donna quale protagonista dei successi e del raggiungimento dei più importanti obiettivi sociali e culturali. Questo il tema della giornata organizzata dal contingente italiano di Unifil, a Tiro, nel Libano del sud, alla presenza di Randa Berri, moglie di

2° Colloquio del Mediterraneo 15/16 ottobre 2015 – Religioni, pluralismo, democrazia: le attese dei giovani del Mediterraneo
Sala delle Capriate – Palazzo Steri (piazza Marina 61 – Palermo) promosso dall’Istituto di Scienze sociali “Nicolò Rezzara” di Vicenza, in collaborazione con l’Università degli Studi di Palermo Le religioni sono causa di conflitto o portatrici di dialogo? Oppure

2° Colloquio del Mediterraneo 15/16 ottobre 2015 – Religioni, pluralismo, democrazia: le attese dei giovani del Mediterraneo
Sala delle Capriate – Palazzo Steri (piazza Marina 61 – Palermo) promosso dall’Istituto di Scienze sociali “Nicolò Rezzara” di Vicenza, in collaborazione con l’Università degli Studi di Palermo Le religioni sono causa di conflitto o portatrici di dialogo? Oppure

2° Colloquio del Mediterraneo 15/16 ottobre 2015 – Religioni, pluralismo, democrazia: le attese dei giovani
Si è svolto il 15/16 ottobre a Palazzo Steri di Palermo il 2° Colloquio del Mediterraneo “Religioni, pluralismo, democrazia: le attese dei giovani del Mediterraneo” iniziativa promossa dall’Istituto di Scienze sociali “Nicolò Rezzara” di Vicenza in collaborazione con l’Università degli

2° Colloquio del Mediterraneo 15/16 ottobre 2015 – Religioni, pluralismo, democrazia: le attese dei giovani
Si è svolto il 15/16 ottobre a Palazzo Steri di Palermo il 2° Colloquio del Mediterraneo “Religioni, pluralismo, democrazia: le attese dei giovani del Mediterraneo” iniziativa promossa dall’Istituto di Scienze sociali “Nicolò Rezzara” di Vicenza in collaborazione con l’Università degli

Padre Bortolaso: «Le potenze rovinano il Medio Oriente»
«Non ci potrà essere pace nel Medio Oriente, se prima non ci sarà la pace tra Israele e Palestina. Una volta che si sarà realizzata la convivenza pacifica tra questi due popoli, tutto il resto potrà essere risolto». Il salesiano

Padre Bortolaso: «Le potenze rovinano il Medio Oriente»
«Non ci potrà essere pace nel Medio Oriente, se prima non ci sarà la pace tra Israele e Palestina. Una volta che si sarà realizzata la convivenza pacifica tra questi due popoli, tutto il resto potrà essere risolto». Il salesiano