Articoli con tag: Luoghi santi

Pizzaballa ad Aquileia: il legame con i Luoghi Santi
«Per tutti i credenti, e in particolare per i cristiani, Gerusalemme è il luogo-simbolo dell’anelito alla riconciliazione e all’unità. Per questo, conflitti e divisioni che qui avvengono suscitano più sconcerto che in qualsiasi altra parte del mondo». Così si è

Pizzaballa ad Aquileia: il legame con i Luoghi Santi
«Per tutti i credenti, e in particolare per i cristiani, Gerusalemme è il luogo-simbolo dell’anelito alla riconciliazione e all’unità. Per questo, conflitti e divisioni che qui avvengono suscitano più sconcerto che in qualsiasi altra parte del mondo». Così si è

San Francesco, uomo del dialogo
In questa puntata di Liqā’ u-l’Asdiqā’ vi racconto l’incontro di san Francesco con il sultano d’Egitto Malik al-Kamil.

San Francesco, uomo del dialogo
In questa puntata di Liqā’ u-l’Asdiqā’ vi racconto l’incontro di san Francesco con il sultano d’Egitto Malik al-Kamil.
Pellegrini con Francesco. Quello che può fare solo chi ha la libertà di Francesco
«Tutti vogliono il Papa nel proprio cortile, ma siccome non è possibile, è inevitabile che ci sia qualcuno di scontento». Commenta così fra Pierbattista Pizzaballa, Custode di Terra Santa, alla domanda se tutti i cristiani sono contenti della visita del
Pellegrini con Francesco. Quello che può fare solo chi ha la libertà di Francesco
«Tutti vogliono il Papa nel proprio cortile, ma siccome non è possibile, è inevitabile che ci sia qualcuno di scontento». Commenta così fra Pierbattista Pizzaballa, Custode di Terra Santa, alla domanda se tutti i cristiani sono contenti della visita del
Pellegrini con Francesco. Un’éscalation di atti di vandalismo e intimidazioni
Dal mese di aprile si è assistito ad un’escalation di attacchi ai luoghi santi cristiani, e non solo. Domenica 27 aprile, proprio mentre tutte le comunità cattoliche locali vivevano il momento suggestivo della canonizzazione di San Giovanni XXIII e
Pellegrini con Francesco. Un’éscalation di atti di vandalismo e intimidazioni
Dal mese di aprile si è assistito ad un’escalation di attacchi ai luoghi santi cristiani, e non solo. Domenica 27 aprile, proprio mentre tutte le comunità cattoliche locali vivevano il momento suggestivo della canonizzazione di San Giovanni XXIII e
Pellegrini con Francesco. Se non ami il tuo nemico non sei più cristiano
«Ogni volta che un Papa viene a visitare la Palestina, la Terra Santa, i Luoghi santi, per noi è un momento di gioia – dice Geries Khoury, fondatore e anima del centro studi interreligiosi Al-Liqa (in arabo: Incontro) di Betlemme,
Pellegrini con Francesco. Se non ami il tuo nemico non sei più cristiano
«Ogni volta che un Papa viene a visitare la Palestina, la Terra Santa, i Luoghi santi, per noi è un momento di gioia – dice Geries Khoury, fondatore e anima del centro studi interreligiosi Al-Liqa (in arabo: Incontro) di Betlemme,
Pellegrini con Francesco. «Lavorare nei Luoghi santi – Un privilegio e una grazia»
Il francescano padre Eugenio Alliata è professore straordinario presso lo Studium Biblicum Franciscanum di Gerusalemme, ed è soprattutto un archeologo di fama internazionale. «Circa 35 anni fa sono stato inviato a Gerusalemme per studiare la Bibbia nello Studio Biblico Francescano
Pellegrini con Francesco. «Lavorare nei Luoghi santi – Un privilegio e una grazia»
Il francescano padre Eugenio Alliata è professore straordinario presso lo Studium Biblicum Franciscanum di Gerusalemme, ed è soprattutto un archeologo di fama internazionale. «Circa 35 anni fa sono stato inviato a Gerusalemme per studiare la Bibbia nello Studio Biblico Francescano
Pellegrini con Francesco. L’Sbf – Ricerca e didattica: due anime da armonizzare
La vita dello Studium Biblicum Franciscanum di Gerusalemme (oggi facoltà di Scienze Bibliche e Archeologia della Pontificia Università “Antonianum” di Roma), fin dai suoi inizi (1924), è sempre stata legata a un duplice polo: la ricerca e la didattica. Lo
Pellegrini con Francesco. L’Sbf – Ricerca e didattica: due anime da armonizzare
La vita dello Studium Biblicum Franciscanum di Gerusalemme (oggi facoltà di Scienze Bibliche e Archeologia della Pontificia Università “Antonianum” di Roma), fin dai suoi inizi (1924), è sempre stata legata a un duplice polo: la ricerca e la didattica. Lo
Pellegrini con Francesco. I cristiani presenza costante
Fra Massimo Pazzini, riminese di origine, è il decano dello Studium Biblicum Franciscanum (Sbf) di Gerusalemme. E’ frate minore dal 1972 e sacerdote dal 1983. Ha studiato teologia a Bologna presso lo Studio teologico dei frati minori e presso lo
Pellegrini con Francesco. I cristiani presenza costante
Fra Massimo Pazzini, riminese di origine, è il decano dello Studium Biblicum Franciscanum (Sbf) di Gerusalemme. E’ frate minore dal 1972 e sacerdote dal 1983. Ha studiato teologia a Bologna presso lo Studio teologico dei frati minori e presso lo

Dal Papa vorremmo che… le attese in Palestina e Israele
Preparativi a Gerusalemme per la visita del Papa (Reuters). Gerusalemme, nostro servizio Stella, cattolica latina che vive a Gerusalemme, vicino al Santo Sepolcro, è contenta che papa Francesco vada in Terra Santa. Invece, il giovane George, che lavora per

Dal Papa vorremmo che… le attese in Palestina e Israele
Preparativi a Gerusalemme per la visita del Papa (Reuters). Gerusalemme, nostro servizio Stella, cattolica latina che vive a Gerusalemme, vicino al Santo Sepolcro, è contenta che papa Francesco vada in Terra Santa. Invece, il giovane George, che lavora per

Due popoli, tre religioni, un unico territorio
Non si può parlare della situazione dei cristiani in Medio Oriente se non vi si reca. Non ha dubbi su questo don Nandino Capovilla, coordinatore nazionale di Pax Christi; si occupa, in particolare, della campagna “Ponti e non muri”, in

Due popoli, tre religioni, un unico territorio
Non si può parlare della situazione dei cristiani in Medio Oriente se non vi si reca. Non ha dubbi su questo don Nandino Capovilla, coordinatore nazionale di Pax Christi; si occupa, in particolare, della campagna “Ponti e non muri”, in