Articoli con tag: Maria

Verona. Le lacrime di Maria che donano speranza
«Ascolto tutti, e poi porto a Gesù i problemi». Annamaria è l’eremita che non ti aspetti, perché ha scelto un eremo particolare, dove difficilmente resta da sola. Dal 2016 vive nella casa canonica del santuario della Madonna di La Salette

Verona. Le lacrime di Maria che donano speranza
«Ascolto tutti, e poi porto a Gesù i problemi». Annamaria è l’eremita che non ti aspetti, perché ha scelto un eremo particolare, dove difficilmente resta da sola. Dal 2016 vive nella casa canonica del santuario della Madonna di La Salette

Libano: Maria, festa “condivisa” tra cristiani e musulmani – Lebanon: Mary, “shared” party between Christians and Muslims
Oggi è la festa dell’Annunciazione a Maria, che unisce cristiani e musulmani. Infatti, l’annuncio dell’Angelo alla Madonna, è raccontato sia nel vangelo che nel Corano. Tra l’altro Maria è l’unica donna menzionata per nome nel Corano, e per ben 34

Libano: Maria, festa “condivisa” tra cristiani e musulmani – Lebanon: Mary, “shared” party between Christians and Muslims
Oggi è la festa dell’Annunciazione a Maria, che unisce cristiani e musulmani. Infatti, l’annuncio dell’Angelo alla Madonna, è raccontato sia nel vangelo che nel Corano. Tra l’altro Maria è l’unica donna menzionata per nome nel Corano, e per ben 34

Lonigo. Santa Maria dei Miracoli. Qui la Madonna è una di noi – Here the Madonna is one of us
Si avverte subito che qui è successo qualcosa di straordinario». Lo dicono fedeli e pellegrini che varcano la soglia del santuario di Madonna dei Miracoli, costruito nel 1486 sulle rovine di un’antica chiesetta a seguito di un un evento prodigioso

Lonigo. Santa Maria dei Miracoli. Qui la Madonna è una di noi – Here the Madonna is one of us
Si avverte subito che qui è successo qualcosa di straordinario». Lo dicono fedeli e pellegrini che varcano la soglia del santuario di Madonna dei Miracoli, costruito nel 1486 sulle rovine di un’antica chiesetta a seguito di un un evento prodigioso

Davanti alla Madonna, insieme musulmani e cristiani
«La Vergine Maria unisce cristiani e musulmani. Celebrare l’Assunzione per la prima volta insieme militari di Unifil (United Nations Interim Force in Lebanon) e autorità interreligiose qui in Libano, è l’esempio di un percorso di pace e convivenza». Ha aperto così nella

Davanti alla Madonna, insieme musulmani e cristiani
«La Vergine Maria unisce cristiani e musulmani. Celebrare l’Assunzione per la prima volta insieme militari di Unifil (United Nations Interim Force in Lebanon) e autorità interreligiose qui in Libano, è l’esempio di un percorso di pace e convivenza». Ha aperto così nella
Vicenza. Parolin: la Vergine ci indica la via del servizio
“Buona strada!”. Con questo augurio e con il regalo di un paio di racchette da montagna da parte di Francesco, un giovane in rappresentanza della comunità parrocchiale di Schiavon, città natale del cardinale Pietro Parolin, si è conclusa ieri la
Vicenza. Parolin: la Vergine ci indica la via del servizio
“Buona strada!”. Con questo augurio e con il regalo di un paio di racchette da montagna da parte di Francesco, un giovane in rappresentanza della comunità parrocchiale di Schiavon, città natale del cardinale Pietro Parolin, si è conclusa ieri la

All’ombra dolce di Maria
Maria chiama. La Romania risponde. Anche quest’anno la Dormizione della Vergine, la più grande festa liturgica mariana della Chiesa bizantina, fissata il 15 agosto da un editto dell’imperatore Maurizio, alla fine del VI secolo, viene celebrata da una spiritualità semplice,

All’ombra dolce di Maria
Maria chiama. La Romania risponde. Anche quest’anno la Dormizione della Vergine, la più grande festa liturgica mariana della Chiesa bizantina, fissata il 15 agosto da un editto dell’imperatore Maurizio, alla fine del VI secolo, viene celebrata da una spiritualità semplice,
Natale 2010. Le Chiese sorte per tutelare il mistero dell’Incarnazione
Un viaggio nella Terra del Santo è prima di tutto un’esperienza devozionale. Si incontrano infatti pochi turisti e molti pellegrini. Ma è anche un’esperienza totalizzante. Perché si vedono i luoghi dove Gesù è nato, ha vissuto, ha sofferto, è morto
Natale 2010. Le Chiese sorte per tutelare il mistero dell’Incarnazione
Un viaggio nella Terra del Santo è prima di tutto un’esperienza devozionale. Si incontrano infatti pochi turisti e molti pellegrini. Ma è anche un’esperienza totalizzante. Perché si vedono i luoghi dove Gesù è nato, ha vissuto, ha sofferto, è morto