Articoli con tag: Medici con l’Africa

Giovanni Putoto: «Nella fede trovo il coraggio per aiutare i malati» – «In the faith I find the courage to help the sicks »
«La guerra, il virus ebola in Serra Leone, il ciclone Idai in Mozambico, la fame in Sud Sudan, il genocidio del Rwanda, il Covid in Etiopia… È nelle emergenze che si fa l’esperienza del limite». Il medico trevigiano Giovanni Putoto,

Giovanni Putoto: «Nella fede trovo il coraggio per aiutare i malati» – «In the faith I find the courage to help the sicks »
«La guerra, il virus ebola in Serra Leone, il ciclone Idai in Mozambico, la fame in Sud Sudan, il genocidio del Rwanda, il Covid in Etiopia… È nelle emergenze che si fa l’esperienza del limite». Il medico trevigiano Giovanni Putoto,
Sierra Leone, un’ecatombe!
«L’incidenza dell’ebola – cioè il numero di nuovi casi alla settimana – in Sierra Leone, sta aumentando. Solo ieri se ne sono registrati 94». È tornato in Italia ormai da due mesi, don Dante Carraro, direttore del Cuamm – Medici con l’Africa,
Sierra Leone, un’ecatombe!
«L’incidenza dell’ebola – cioè il numero di nuovi casi alla settimana – in Sierra Leone, sta aumentando. Solo ieri se ne sono registrati 94». È tornato in Italia ormai da due mesi, don Dante Carraro, direttore del Cuamm – Medici con l’Africa,
I medici: questo è il Paese più disastrato al mondo
I parametri del Sud Sudan – 54° Stato africano – sono tutti negativi. Gli analisti internazionali parlano di uno dei Paesi più sottosviluppati del mondo. Al visitatore basta guardarsi attorno: non ci sono attività agricole; d’altra parte coltivare con la zappa a mano
I medici: questo è il Paese più disastrato al mondo
I parametri del Sud Sudan – 54° Stato africano – sono tutti negativi. Gli analisti internazionali parlano di uno dei Paesi più sottosviluppati del mondo. Al visitatore basta guardarsi attorno: non ci sono attività agricole; d’altra parte coltivare con la zappa a mano

Yirol e Lui tra speranza e realtà
Un viaggio nel profondo Sudan, alla scoperta di un lavoro in prima linea, con e per i più poveri e bisognosi. Oltre 20.000 visite ambulatoriali, circa 7.000 ricoveri, 900 parti, di cui 58 cesarei, circa 4.000 visite prenatali. Sono i

Yirol e Lui tra speranza e realtà
Un viaggio nel profondo Sudan, alla scoperta di un lavoro in prima linea, con e per i più poveri e bisognosi. Oltre 20.000 visite ambulatoriali, circa 7.000 ricoveri, 900 parti, di cui 58 cesarei, circa 4.000 visite prenatali. Sono i