Articoli con tag: migranti

Pizziol: come i Magi
Niente tamburi, niente costumi colorati. È stata all’insegna dell’essenzialità l’annuale Festa dei Popoli, organizzata ieri mattina in Cattedrale a Vicenza dall’Ufficio diocesano migranti. «Una celebrazione meno solenne – ha detto il vescovo Beniamino Pizziol -, ma non meno intensa, perché

Pizziol: come i Magi
Niente tamburi, niente costumi colorati. È stata all’insegna dell’essenzialità l’annuale Festa dei Popoli, organizzata ieri mattina in Cattedrale a Vicenza dall’Ufficio diocesano migranti. «Una celebrazione meno solenne – ha detto il vescovo Beniamino Pizziol -, ma non meno intensa, perché

Uomini che rendono più della droga – Men who make more than drugs
DW(ITALIA).Sarà Idlib – oggi al centro del conflitto fra ribelli (gruppi moderati ma anche jihadisti di Tahrir al-Sham) appoggiati dalla Turchia e governo siriano -, l’epilogo di nove anni di guerra in Siria? Una carneficina dove tutte le parti in

Uomini che rendono più della droga – Men who make more than drugs
DW(ITALIA).Sarà Idlib – oggi al centro del conflitto fra ribelli (gruppi moderati ma anche jihadisti di Tahrir al-Sham) appoggiati dalla Turchia e governo siriano -, l’epilogo di nove anni di guerra in Siria? Una carneficina dove tutte le parti in

Come sono organizzati i campi profughi – How refugee camps are organized
DW(ITALIA).«Spazi di transito e di attesa, i campi si organizzano come “città”, senza per questo essere dotati di un progetto urbano»: così il francese Michel Agier, antropologo e ricercatore presso l’Istituto italiano di ricerca per lo sviluppo (IRD), definisce i

Come sono organizzati i campi profughi – How refugee camps are organized
DW(ITALIA).«Spazi di transito e di attesa, i campi si organizzano come “città”, senza per questo essere dotati di un progetto urbano»: così il francese Michel Agier, antropologo e ricercatore presso l’Istituto italiano di ricerca per lo sviluppo (IRD), definisce i

«Gli ultimi e i migranti, una seconda famiglia da accogliere e aiutare» – «The last and the migrants, a second family to welcome and help»
Roberto Bernasconi, dopo 39 anni di lavoro in un’azienda di borse e valigie, oggi che è in pensione, si divide fra la direzione della Caritas di Como e la famiglia: marito (dal 1891), padre di una ragazza che lo ammira

«Gli ultimi e i migranti, una seconda famiglia da accogliere e aiutare» – «The last and the migrants, a second family to welcome and help»
Roberto Bernasconi, dopo 39 anni di lavoro in un’azienda di borse e valigie, oggi che è in pensione, si divide fra la direzione della Caritas di Como e la famiglia: marito (dal 1891), padre di una ragazza che lo ammira

Nessun muro ferma chi ha fame di pane e di giustizia – No wall stops those hungry for bread and justice
54 migranti salvati oggi; 82 dispersi ieri sera. Braccio di ferro sui porti. Stessa scena che si ripete, con poche varianti, ormai da anni. E poi il solito refrain: “L’Italia lasciata sola. L’Europa che si disinteressa”. Poi però quando in

Nessun muro ferma chi ha fame di pane e di giustizia – No wall stops those hungry for bread and justice
54 migranti salvati oggi; 82 dispersi ieri sera. Braccio di ferro sui porti. Stessa scena che si ripete, con poche varianti, ormai da anni. E poi il solito refrain: “L’Italia lasciata sola. L’Europa che si disinteressa”. Poi però quando in

Da cosa scappano i migranti? – What do the migrants escape from?
Alla domanda da che cosa scappano i migranti, possiamo rispondere da tutto questo qui riportato e non solo. Perché non ho citato la ruberia delle terre (land grabbing), non ho citato le malattie (ebola), non ho citato le calamità naturali

Da cosa scappano i migranti? – What do the migrants escape from?
Alla domanda da che cosa scappano i migranti, possiamo rispondere da tutto questo qui riportato e non solo. Perché non ho citato la ruberia delle terre (land grabbing), non ho citato le malattie (ebola), non ho citato le calamità naturali

L’esodo dei profughi verso gli Stati Uniti – The exodus of refugees to the United States
Sono tremila, quattromila, seimila, forse di più, camminano assieme, perché credono nella forza delle masse, sono partiti da San Pedro Sula, in Honduras, decisi ad attraversare Guatemala e Messico per perseguire un sogno: raggiungere gli Stati Uniti. Dormono per strada

L’esodo dei profughi verso gli Stati Uniti – The exodus of refugees to the United States
Sono tremila, quattromila, seimila, forse di più, camminano assieme, perché credono nella forza delle masse, sono partiti da San Pedro Sula, in Honduras, decisi ad attraversare Guatemala e Messico per perseguire un sogno: raggiungere gli Stati Uniti. Dormono per strada

Bologna/Foggia. La strada continua a uccidere – Bologna / Foggia. The road continues to kill
Bologna. Un morto e oltre 50 feriti a seguito di una terribile esplosione sul ponte dell’autostrada sul raccordo di Casalecchio, a Borgo Panigale, innescato da un incidente stradale in tangenziale fra un’autocisterna e alcune auto. Foggia. Dodici persone – probabilmente

Bologna/Foggia. La strada continua a uccidere – Bologna / Foggia. The road continues to kill
Bologna. Un morto e oltre 50 feriti a seguito di una terribile esplosione sul ponte dell’autostrada sul raccordo di Casalecchio, a Borgo Panigale, innescato da un incidente stradale in tangenziale fra un’autocisterna e alcune auto. Foggia. Dodici persone – probabilmente

Minori vittime di tratta – Minor victims of trafficking
Circa il 28% delle vittime di tratta identificate a livello mondiale sono bambini. I dati, dell’UNICEF e del Gruppo di Coordinamento Interagenzia contro la Tratta di esseri umani (ICAT), sono stati resi noti oggi Giornata mondiale contro la tratta di

Minori vittime di tratta – Minor victims of trafficking
Circa il 28% delle vittime di tratta identificate a livello mondiale sono bambini. I dati, dell’UNICEF e del Gruppo di Coordinamento Interagenzia contro la Tratta di esseri umani (ICAT), sono stati resi noti oggi Giornata mondiale contro la tratta di