Articoli con tag: mons. Beniamino Pizziol

Pizziol: seguiamo con il cuore la stella della pace. A Vicenza la festa animata dalle danze srilankesi – Pizziol: we followed the star of peace with the heart. Vicenza the party animated by Sri Lankan dances

«Cattolica significa universale. La Messa di oggi è quella che più esprime il significato di “cattolica”, grazie ai vostri colori, alle vostre tradizioni, ai vostri canti… Ed è per questo che è la Messa più bella dell’anno». Con queste parole

Pizziol: seguiamo con il cuore la stella della pace. A Vicenza la festa animata dalle danze srilankesi – Pizziol: we followed the star of peace with the heart. Vicenza the party animated by Sri Lankan dances

«Cattolica significa universale. La Messa di oggi è quella che più esprime il significato di “cattolica”, grazie ai vostri colori, alle vostre tradizioni, ai vostri canti… Ed è per questo che è la Messa più bella dell’anno». Con queste parole

Una serata che ha lasciato il segno!

Che ci fanno assieme un regista, una giornalista, una fotografa e una suora? Una serata speciale. E non poteva essere che così, perché il regista è Paolo Damosso, la fotografa è Antonella Taggiasco, la suora è Albarosa Bassani, e la

Una serata che ha lasciato il segno!

Che ci fanno assieme un regista, una giornalista, una fotografa e una suora? Una serata speciale. E non poteva essere che così, perché il regista è Paolo Damosso, la fotografa è Antonella Taggiasco, la suora è Albarosa Bassani, e la

A Vicenza suona la musica del mondo

“Il giorno dell’Epifania, Gesù si è manifestato ai Magi, sapienti provenienti dall’Oriente, a simboleggiare tutte le genti, oltre il popolo eletto. Ecco perché, il 6 gennaio, tradizionalmente, in molte diocesi si celebra tutti insieme la propria fede”, dice padre Michele

A Vicenza suona la musica del mondo

“Il giorno dell’Epifania, Gesù si è manifestato ai Magi, sapienti provenienti dall’Oriente, a simboleggiare tutte le genti, oltre il popolo eletto. Ecco perché, il 6 gennaio, tradizionalmente, in molte diocesi si celebra tutti insieme la propria fede”, dice padre Michele

Vicenza, la canonica diviene casa accogliente

«Ho visto il male, per questo credo nel bene e la parrocchia è un luogo dove si fa del bene». Edita, 44 anni, di origine bosniaca, dallo scorso maggio vive, assieme al marito Kruno e ai figli Rosa, Ivan e

Vicenza, la canonica diviene casa accogliente

«Ho visto il male, per questo credo nel bene e la parrocchia è un luogo dove si fa del bene». Edita, 44 anni, di origine bosniaca, dallo scorso maggio vive, assieme al marito Kruno e ai figli Rosa, Ivan e

Il vescovo di Vicenza: grazie ma non vengo alla base

“Che questa base militare possa essere trasformata in un centro di formazione e di azione per promuovere lo sviluppo del Continente africano, a servizio della vera libertà e della democrazia”. La caserma è quella chiamata “Del Din”, ex “Dal Molin”

Il vescovo di Vicenza: grazie ma non vengo alla base

“Che questa base militare possa essere trasformata in un centro di formazione e di azione per promuovere lo sviluppo del Continente africano, a servizio della vera libertà e della democrazia”. La caserma è quella chiamata “Del Din”, ex “Dal Molin”

Il sacerdozio, scelta di campo

«Era così bravo che faceva un tempo in una squadra e un tempo nell’altra, perché chi giocava con lui, vinceva», parola di Alberto Laggia, oggi giornalista di Famiglia Cristiana, ieri uno dei ragazzi della Cipressina, la parrocchia di Mestre dove

Il sacerdozio, scelta di campo

«Era così bravo che faceva un tempo in una squadra e un tempo nell’altra, perché chi giocava con lui, vinceva», parola di Alberto Laggia, oggi giornalista di Famiglia Cristiana, ieri uno dei ragazzi della Cipressina, la parrocchia di Mestre dove