Articoli con tag: Movimento Shalom

«Così noi imprenditrici abbiamo sconfitto il Covid»
Che l’Africa si regga sulle gambe delle donne non è un modo di dire, è una realtà. A dimostrarlo ancora una volta sono i progetti di microcredito che la onlus toscana movimento Shalom promuove in alcuni Paesi, tra cui l’Uganda.

«Così noi imprenditrici abbiamo sconfitto il Covid»
Che l’Africa si regga sulle gambe delle donne non è un modo di dire, è una realtà. A dimostrarlo ancora una volta sono i progetti di microcredito che la onlus toscana movimento Shalom promuove in alcuni Paesi, tra cui l’Uganda.

Shalom. «Ridare agli sfollati il calore della casa»
«Il 24 febbraio 2022 la Russia invade l’Ucraina. La notizia ci sconvolge. Siamo abituati alle guerre, ma questa volta le atrocità che da sempre ripudiamo sono incredibilmente vicine. Sappiamo che arriveranno dei profughi. Cerchiamo strutture sicure e calde. Molti volontari

Shalom. «Ridare agli sfollati il calore della casa»
«Il 24 febbraio 2022 la Russia invade l’Ucraina. La notizia ci sconvolge. Siamo abituati alle guerre, ma questa volta le atrocità che da sempre ripudiamo sono incredibilmente vicine. Sappiamo che arriveranno dei profughi. Cerchiamo strutture sicure e calde. Molti volontari

Chiesa perseguitata. Cristiani martiri nel silenzio del mondo
«Fino a qualche decennio fa, si trattava di casi sporadici, ora la violenza è diventata sistematica e organizzata». A dirlo è il nigeriano don Udoji Julius Onyekweli, parroco di Montopoli in Valdarno, in Toscana, ancora scosso per l’uccisione, lo scorso

Chiesa perseguitata. Cristiani martiri nel silenzio del mondo
«Fino a qualche decennio fa, si trattava di casi sporadici, ora la violenza è diventata sistematica e organizzata». A dirlo è il nigeriano don Udoji Julius Onyekweli, parroco di Montopoli in Valdarno, in Toscana, ancora scosso per l’uccisione, lo scorso

Guerre dimenticate. Il racconto dal Burkina Faso della giornalista Romina Gobbo
Questa è un’intervista che mi ha fatto il collega Luigi Marcadella. Grazie. Oltre alla guerra in Ucraina nel mondo si contano decine di altri grandi, medi e micro conflitti. Ugualmente in grado di produrre morte, disperazione e sommovimenti sociali. L’Africa

Guerre dimenticate. Il racconto dal Burkina Faso della giornalista Romina Gobbo
Questa è un’intervista che mi ha fatto il collega Luigi Marcadella. Grazie. Oltre alla guerra in Ucraina nel mondo si contano decine di altri grandi, medi e micro conflitti. Ugualmente in grado di produrre morte, disperazione e sommovimenti sociali. L’Africa

Burkina Faso, paese martoriato dagli attacchi terroristici
Mentre la guerra in Ucraina sta focalizzando l’attenzione di tutto il mondo grazie alla grande copertura mediatica, altri conflitti in aree meno “interessanti” continuano la loro “routine”. Si chiamano guerre non convenzionali perché non vedono affrontarsi gli eserciti regolari di

Burkina Faso, paese martoriato dagli attacchi terroristici
Mentre la guerra in Ucraina sta focalizzando l’attenzione di tutto il mondo grazie alla grande copertura mediatica, altri conflitti in aree meno “interessanti” continuano la loro “routine”. Si chiamano guerre non convenzionali perché non vedono affrontarsi gli eserciti regolari di

Mentre sorseggio il tè, rifletto.
DIARIO DI VIAGGIO 3 DAL #burkinafaso CON FURORE Oggi vi parlo di dove mi trovo ad alloggiare nella capitale del #burkina Ouagadougou. Si tratta del compound del Movimento Shalom, onlus con sede a San Miniato, in Toscana, nata nel 1974 per volere di don

Mentre sorseggio il tè, rifletto.
DIARIO DI VIAGGIO 3 DAL #burkinafaso CON FURORE Oggi vi parlo di dove mi trovo ad alloggiare nella capitale del #burkina Ouagadougou. Si tratta del compound del Movimento Shalom, onlus con sede a San Miniato, in Toscana, nata nel 1974 per volere di don

Burkina Faso. Finalmente il piede sul suolo africano
Comincia oggi il mio diario di viaggio in terra d’#africa . DAl #burkinafaso CON FURORE Partire dai 5 gradi di Venezia e atterrare dopo un giorno di viaggio in #burkinafaso, a #ouagadougou , ad una temperatura di 40 gradi, richiede prima di tutto l’essere

Burkina Faso. Finalmente il piede sul suolo africano
Comincia oggi il mio diario di viaggio in terra d’#africa . DAl #burkinafaso CON FURORE Partire dai 5 gradi di Venezia e atterrare dopo un giorno di viaggio in #burkinafaso, a #ouagadougou , ad una temperatura di 40 gradi, richiede prima di tutto l’essere

Movimento “Shalom”. In Burkina Faso un’università intitolata a La Pira
Ha un motivo in più quest’anno per festeggiare il Movimento Shalom di San Miniato (Pisa). Infatti, durante la consueta Festa della Mondialità, che dal 1974 si tiene ogni 8 dicembre, ci sarà l’intitolazionedell’Università Shalom di Ouagadougou, in Burkina Faso, a

Movimento “Shalom”. In Burkina Faso un’università intitolata a La Pira
Ha un motivo in più quest’anno per festeggiare il Movimento Shalom di San Miniato (Pisa). Infatti, durante la consueta Festa della Mondialità, che dal 1974 si tiene ogni 8 dicembre, ci sarà l’intitolazionedell’Università Shalom di Ouagadougou, in Burkina Faso, a

Movimento “Shalom”, in Burkina Faso un’università intitolata a La Pira
Ha un motivo in più quest’anno per festeggiare il Movimento Shalom di San Miniato (Pisa). Infatti, durante la consueta Festa della Mondialità, che dal 1974 si tiene ogni 8 dicembre, ci sarà l’intitolazione dell’Università Shalom di Ouagadougou, in Burkina Faso,

Movimento “Shalom”, in Burkina Faso un’università intitolata a La Pira
Ha un motivo in più quest’anno per festeggiare il Movimento Shalom di San Miniato (Pisa). Infatti, durante la consueta Festa della Mondialità, che dal 1974 si tiene ogni 8 dicembre, ci sarà l’intitolazione dell’Università Shalom di Ouagadougou, in Burkina Faso,

Fucecchio: il dramma delle mutilazioni genitali femminili alla luce delle varie religioni
Il 2 aprile 2016, ospite del Movimento Shalom di Fucecchio (Firenze), per moderare un incontro sulle mutilazioni genitali femminili (Mgf) alla luce delle varie religioni.

Fucecchio: il dramma delle mutilazioni genitali femminili alla luce delle varie religioni
Il 2 aprile 2016, ospite del Movimento Shalom di Fucecchio (Firenze), per moderare un incontro sulle mutilazioni genitali femminili (Mgf) alla luce delle varie religioni.