Articoli con tag: muro

Suor Alicia e i muri da abbattere

Ci sono interviste difficili, ce ne sono altre che “vengono da sole”. È il caso di suor Alicia Vacas Moro, comboniana, a cui meno di un mese fa è stato consegnato, nella sede delle Comboniane di Verona, dal vice-presidente di

Suor Alicia e i muri da abbattere

Ci sono interviste difficili, ce ne sono altre che “vengono da sole”. È il caso di suor Alicia Vacas Moro, comboniana, a cui meno di un mese fa è stato consegnato, nella sede delle Comboniane di Verona, dal vice-presidente di

La Terra Santa non sarà più la stessa

La Terra Santa non sarà più la stessa dopo la visita di papa Francesco. Chi prima poteva dire di non sapere, oggi non ha più scuse. “Vieni e vedi”, dicono gli accompagnatori di Terra Santa. Perché, se occhi e cuore

La Terra Santa non sarà più la stessa

La Terra Santa non sarà più la stessa dopo la visita di papa Francesco. Chi prima poteva dire di non sapere, oggi non ha più scuse. “Vieni e vedi”, dicono gli accompagnatori di Terra Santa. Perché, se occhi e cuore

Pellegrini con Francesco. Il Papa parlerà del Cremisan

«Papa Francesco non potrà non parlare del Cremisan». Ne è convinto padre Ibrahim Shomali, parroco di Beit Jala, in Palestina, che al Papa ha presentato un appello per salvare quella parte di terra palestinese, che rischia di essere inglobata da

Pellegrini con Francesco. Il Papa parlerà del Cremisan

«Papa Francesco non potrà non parlare del Cremisan». Ne è convinto padre Ibrahim Shomali, parroco di Beit Jala, in Palestina, che al Papa ha presentato un appello per salvare quella parte di terra palestinese, che rischia di essere inglobata da

Pellegrini con Francesco. Caritas Baby Hospital. «Noi ci siamo» per i bambini bisognosi di cure

82 posti letto, 35mila visite ambulatoriali ogni anno, più di 4.000 ricoveri: sono le cifre del Caritas Baby Hospital di Betlemme. Le porte dell’unico ospedale pediatrico della Palestina sono aperte ogni giorno, senza interruzione, dal 1952, per tutti i bambini

Pellegrini con Francesco. Caritas Baby Hospital. «Noi ci siamo» per i bambini bisognosi di cure

82 posti letto, 35mila visite ambulatoriali ogni anno, più di 4.000 ricoveri: sono le cifre del Caritas Baby Hospital di Betlemme. Le porte dell’unico ospedale pediatrico della Palestina sono aperte ogni giorno, senza interruzione, dal 1952, per tutti i bambini

Betlemme: i bambini di Effetà

Betlemme – Protagonista della celebrazione eucaristica di papa Francesco, in piazza della Mangiatoia a Betlemme, è stata l’infanzia. E non poteva essere che così, visto il luogo, fortemente simbolico, della nascita di Gesù. “Troverete un bambino – Questo per voi è

Betlemme: i bambini di Effetà

Betlemme – Protagonista della celebrazione eucaristica di papa Francesco, in piazza della Mangiatoia a Betlemme, è stata l’infanzia. E non poteva essere che così, visto il luogo, fortemente simbolico, della nascita di Gesù. “Troverete un bambino – Questo per voi è

Pellegrini con Francesco. Zeit, Malek, Hanin… Il diritto di esprimersi

«Ogni madre ha diritto di sentirsi chiamare mamma». E Hanan, Doah, Mariane, Malek, Qusei, Hanin, Zeit, Bashar, Ahamd… hanno diritto di imparare ad esprimersi. «Se il bambino riesce ad articolare qualche suono, è giusto incoraggiarlo». Forte di questa convinzione, suor

Pellegrini con Francesco. Zeit, Malek, Hanin… Il diritto di esprimersi

«Ogni madre ha diritto di sentirsi chiamare mamma». E Hanan, Doah, Mariane, Malek, Qusei, Hanin, Zeit, Bashar, Ahamd… hanno diritto di imparare ad esprimersi. «Se il bambino riesce ad articolare qualche suono, è giusto incoraggiarlo». Forte di questa convinzione, suor

Pellegrini con Francesco. «Siamo le antenne per tutti i cristiani del mondo»

«In Palestina non c’è assistenza sanitaria pubblica, né previdenza sociale. Parliamo di uno Stato nato dopo la seconda Intifada, negli anni 2000-2002. Ed è uno Stato senza confini propri, la gente non è libera di muoversi; luce ed acqua vengono

Pellegrini con Francesco. «Siamo le antenne per tutti i cristiani del mondo»

«In Palestina non c’è assistenza sanitaria pubblica, né previdenza sociale. Parliamo di uno Stato nato dopo la seconda Intifada, negli anni 2000-2002. Ed è uno Stato senza confini propri, la gente non è libera di muoversi; luce ed acqua vengono

La Tavola dei pellegrini scrive al Papa

“Vieni e vedi” hanno scritto a Papa Francesco, rifacendosi all’invito iniziale che Gesù rivolge ai primi discepoli nel Vangelo di Giovanni. “Vieni e vedi il muro di separazione che da 10 anni i palestinesi sono costretti ad attraversare (…), vieni

La Tavola dei pellegrini scrive al Papa

“Vieni e vedi” hanno scritto a Papa Francesco, rifacendosi all’invito iniziale che Gesù rivolge ai primi discepoli nel Vangelo di Giovanni. “Vieni e vedi il muro di separazione che da 10 anni i palestinesi sono costretti ad attraversare (…), vieni

La forza di una donna è la forza di tutte le donne del mondo

Ci sono tre momenti nell’anno, in cui si parla di donne, due “istituzionali” (8 marzo, Giornata internazionale della donna – 25 novembre, Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne); e, dal 2013, c’è anche il 14 febbraio, la

La forza di una donna è la forza di tutte le donne del mondo

Ci sono tre momenti nell’anno, in cui si parla di donne, due “istituzionali” (8 marzo, Giornata internazionale della donna – 25 novembre, Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne); e, dal 2013, c’è anche il 14 febbraio, la

1° marzo Giornata contro il muro

2004-2014: dieci anni dalla costruzione del muro a Betlemme, in Cisgiordania. E dieci anni di “Un ponte per Betlemme – Giornata contro il muro”, l’iniziativa di preghiera che ritorna ogni primo marzo, ideata dalla “Campagna ponti e non muri”, ispirata dalle

1° marzo Giornata contro il muro

2004-2014: dieci anni dalla costruzione del muro a Betlemme, in Cisgiordania. E dieci anni di “Un ponte per Betlemme – Giornata contro il muro”, l’iniziativa di preghiera che ritorna ogni primo marzo, ideata dalla “Campagna ponti e non muri”, ispirata dalle