Articoli con tag: Onu

Il Mali senza pace – Mali without peace
Era un paese bellissimo il Mali. Ma ormai da cinque anni non trova pace. Il 14 aprile si è registrato il 33esimo attentato nella capitale Timbuctù: un commando di circa 50 terroristi ha colpito il quartier generale della missione Onu

Il Mali senza pace – Mali without peace
Era un paese bellissimo il Mali. Ma ormai da cinque anni non trova pace. Il 14 aprile si è registrato il 33esimo attentato nella capitale Timbuctù: un commando di circa 50 terroristi ha colpito il quartier generale della missione Onu

Myanmar. Il ritorno in patria dei Rohingya – The Rohingya return home – ميانمار. يعود الروهينجا إلى ديارهم
Una delegazione della sottocommissione diritti umani del Parlamento europeo ha visitato i campi profughi del Rohingya in Bangladesh, che ospitano circa 700.000 persone fuggite negli ultimi cinque mesi, dalle persecuzioni in Myanmar. La situazione è disastrosa per mancanza di cibo

Myanmar. Il ritorno in patria dei Rohingya – The Rohingya return home – ميانمار. يعود الروهينجا إلى ديارهم
Una delegazione della sottocommissione diritti umani del Parlamento europeo ha visitato i campi profughi del Rohingya in Bangladesh, che ospitano circa 700.000 persone fuggite negli ultimi cinque mesi, dalle persecuzioni in Myanmar. La situazione è disastrosa per mancanza di cibo

Siria. Una tregua con i “ma” – Syria. A truce with the “but” – سوريا. هدنة مع ولكن
Il Consiglio di sicurezza dell’Onu ha votato oggi all’unanimità la risoluzione che prevede una tregua di almeno 30 giorni consecutivi in Siria, affinché le organizzazioni umanitarie – Croce Rossa e Mezzaluna Rossa – possano entrare “in sicurezza” per portare aiuti

Siria. Una tregua con i “ma” – Syria. A truce with the “but” – سوريا. هدنة مع ولكن
Il Consiglio di sicurezza dell’Onu ha votato oggi all’unanimità la risoluzione che prevede una tregua di almeno 30 giorni consecutivi in Siria, affinché le organizzazioni umanitarie – Croce Rossa e Mezzaluna Rossa – possano entrare “in sicurezza” per portare aiuti

Padre Daniele Moschetti. Un missionario all’Onu
Avrebbe potuto scegliere la carriera, l’appartamento vicino alla famiglia, il matrimonio, la macchina lussuosa; invece ha scelto gli ultimi, ha scelto di vivere a fianco dell’umanità ferita, che si trova a tutte le latitudini, anche se in alcuni luoghi è

Padre Daniele Moschetti. Un missionario all’Onu
Avrebbe potuto scegliere la carriera, l’appartamento vicino alla famiglia, il matrimonio, la macchina lussuosa; invece ha scelto gli ultimi, ha scelto di vivere a fianco dell’umanità ferita, che si trova a tutte le latitudini, anche se in alcuni luoghi è

Aleppo, le barrel bomb e i bambini di oggi, adulti di domani
Mentre i “grandi della terra” giocano alla guerra, in Siria, ad Aleppo, «si rischia una catastrofe umanitaria senza precedenti», ha dichiarato Ban Ki-moon, segretario generale dell’Onu, che chiede un immediato cessate il fuoco. Perché, ha aggiunto «vengono condotti attacchi indiscriminati

Aleppo, le barrel bomb e i bambini di oggi, adulti di domani
Mentre i “grandi della terra” giocano alla guerra, in Siria, ad Aleppo, «si rischia una catastrofe umanitaria senza precedenti», ha dichiarato Ban Ki-moon, segretario generale dell’Onu, che chiede un immediato cessate il fuoco. Perché, ha aggiunto «vengono condotti attacchi indiscriminati

I 70 anni della Carta dell’Onu: un bilancio a Padova
Conferenza di San Francisco, 24 ottobre 1945: nasce la Carta delle Nazioni Unite. Il 23, 24 e 25 ottobre, Padova ne ricorda i settant’anni, ospitando la Conferenza annuale dell’International Peace Bureau (Ipb), sul tema “Percorsi di pace”. L’iniziativa rappresenta una

I 70 anni della Carta dell’Onu: un bilancio a Padova
Conferenza di San Francisco, 24 ottobre 1945: nasce la Carta delle Nazioni Unite. Il 23, 24 e 25 ottobre, Padova ne ricorda i settant’anni, ospitando la Conferenza annuale dell’International Peace Bureau (Ipb), sul tema “Percorsi di pace”. L’iniziativa rappresenta una

Isis, uomini che odiano le donne
«Ho intrapreso questa esperienza sperando di poter ridimensionare le notizie sulla malvagità, sulle violenze. Purtroppo, non è stato così. Anzi. I miliziani dell’Isis, non solo sono di una brutalità incredibile, ma anche fanno un uso assolutamente scientifico di questa brutalità.

Isis, uomini che odiano le donne
«Ho intrapreso questa esperienza sperando di poter ridimensionare le notizie sulla malvagità, sulle violenze. Purtroppo, non è stato così. Anzi. I miliziani dell’Isis, non solo sono di una brutalità incredibile, ma anche fanno un uso assolutamente scientifico di questa brutalità.

Dossier. Padre Twal: «L’Italia riconosca lo Stato di Palestina»
«Finché non vedremo un pezzo di stoffa sventolare con i colori della Palestina sopra i nostri tetti, non ci sarà pace neanche per Israele»: così monsignor Fouad Twal, patriarca latino di Gerusalemme. Da sempre il prelato chiede che i palestinesi

Dossier. Padre Twal: «L’Italia riconosca lo Stato di Palestina»
«Finché non vedremo un pezzo di stoffa sventolare con i colori della Palestina sopra i nostri tetti, non ci sarà pace neanche per Israele»: così monsignor Fouad Twal, patriarca latino di Gerusalemme. Da sempre il prelato chiede che i palestinesi

Dossier. Libano, il confine della guerra infinita
Il telefono del generale Luciano Portolano, capomissione e comandante della forza Unifil (United Nations Interim Force in Lebanon), contingente Onu dispiegato nel Libano del sud, a ridosso della linea blu di demarcazione con Israele, in questi giorni è

Dossier. Libano, il confine della guerra infinita
Il telefono del generale Luciano Portolano, capomissione e comandante della forza Unifil (United Nations Interim Force in Lebanon), contingente Onu dispiegato nel Libano del sud, a ridosso della linea blu di demarcazione con Israele, in questi giorni è
Pena di morte, nel 2013 aumentate le esecuzioni
«Ha abolito l’ergastolo e introdotto nell’ordinamento vaticano il reato di tortura, cosa che l’Italia ancora non ha fatto. Oggi è Pietro il punto di riferimento di una giustizia giusta e umana. Da Giovanni Paolo II, passando per Benedetto XVI, fino
Pena di morte, nel 2013 aumentate le esecuzioni
«Ha abolito l’ergastolo e introdotto nell’ordinamento vaticano il reato di tortura, cosa che l’Italia ancora non ha fatto. Oggi è Pietro il punto di riferimento di una giustizia giusta e umana. Da Giovanni Paolo II, passando per Benedetto XVI, fino