Articoli con tag: pellegrinaggio
A piedi con sant’Antonio nello zaino
Il 9 ottobre si è conclusa a Padova la lunga staffetta che ha portato la reliquia del Santo nei luoghi della sua predicazione in Italia. «È stato un fiume di grazia che lungo il cammino ha portato a incontrare 10mila
A piedi con sant’Antonio nello zaino
Il 9 ottobre si è conclusa a Padova la lunga staffetta che ha portato la reliquia del Santo nei luoghi della sua predicazione in Italia. «È stato un fiume di grazia che lungo il cammino ha portato a incontrare 10mila

La maratona dei pellegrini, al traguardo col rosario
Il rosario al polso al posto del cronometro. È così che si «corre da Dio». E, quando si corre da Dio, si correanche per il prossimo. «La nostra iniziativa principale, l’Eco-Maratona del Pellegrino, è di fattoun pellegrinaggio di corsa, a

La maratona dei pellegrini, al traguardo col rosario
Il rosario al polso al posto del cronometro. È così che si «corre da Dio». E, quando si corre da Dio, si correanche per il prossimo. «La nostra iniziativa principale, l’Eco-Maratona del Pellegrino, è di fattoun pellegrinaggio di corsa, a

Madonna della Corona. Il Santuario tra la roccia e il cielo – The Sanctuary between the rock and the sky
Cara Mamma Celeste, ti prego per L., il ragazzo colpito dal Coronavirus. Non lo conosco ma ho anch’io due figli e sento dolore per lui. Intercedi presso tuo Figlio affinché lo faccia guarire. Grazie». In tempo di Coronavirus a chi

Madonna della Corona. Il Santuario tra la roccia e il cielo – The Sanctuary between the rock and the sky
Cara Mamma Celeste, ti prego per L., il ragazzo colpito dal Coronavirus. Non lo conosco ma ho anch’io due figli e sento dolore per lui. Intercedi presso tuo Figlio affinché lo faccia guarire. Grazie». In tempo di Coronavirus a chi

Lonigo. Santa Maria dei Miracoli. Qui la Madonna è una di noi – Here the Madonna is one of us
Si avverte subito che qui è successo qualcosa di straordinario». Lo dicono fedeli e pellegrini che varcano la soglia del santuario di Madonna dei Miracoli, costruito nel 1486 sulle rovine di un’antica chiesetta a seguito di un un evento prodigioso

Lonigo. Santa Maria dei Miracoli. Qui la Madonna è una di noi – Here the Madonna is one of us
Si avverte subito che qui è successo qualcosa di straordinario». Lo dicono fedeli e pellegrini che varcano la soglia del santuario di Madonna dei Miracoli, costruito nel 1486 sulle rovine di un’antica chiesetta a seguito di un un evento prodigioso

Verona, la “piccola Gerusalemme” che conquista i pellegrini
«Verona Minor Hierusalem – spiega don Martino Signoretto, vicario episcopale per la cultura, della diocesi di Verona – è prima di tutto una visione. Significa ripensare Verona secondo i criteri della Città celeste, la convivenza, la pace». Ha compiuto un

Verona, la “piccola Gerusalemme” che conquista i pellegrini
«Verona Minor Hierusalem – spiega don Martino Signoretto, vicario episcopale per la cultura, della diocesi di Verona – è prima di tutto una visione. Significa ripensare Verona secondo i criteri della Città celeste, la convivenza, la pace». Ha compiuto un

Festival Biblico. Anche il dialogo interreligioso è un viaggio, che porta a mete insperate
«Se ci abbandoniamo al divino, il divino ci ispira»: sta tutta qui la ricetta affinché le religioni possano camminare insieme. Ha concluso, così, Syamini Hamsananda Ghiri, dell’Italian Indù Union, l’evento che tutti gli anni, la domenica pomeriggio, il Festival Biblico

Festival Biblico. Anche il dialogo interreligioso è un viaggio, che porta a mete insperate
«Se ci abbandoniamo al divino, il divino ci ispira»: sta tutta qui la ricetta affinché le religioni possano camminare insieme. Ha concluso, così, Syamini Hamsananda Ghiri, dell’Italian Indù Union, l’evento che tutti gli anni, la domenica pomeriggio, il Festival Biblico

Il pellegrinaggio alla Mecca: Romina Gobbo ne spiega il significato
Il pellegrinaggio alla Mecca è il quinto pilastro per la religione islamica. Significa che è un obbligo da ottemperare almeno una volta nella vita, ma dipende dalle condizioni fisiche, psichiche ed economiche.

Il pellegrinaggio alla Mecca: Romina Gobbo ne spiega il significato
Il pellegrinaggio alla Mecca è il quinto pilastro per la religione islamica. Significa che è un obbligo da ottemperare almeno una volta nella vita, ma dipende dalle condizioni fisiche, psichiche ed economiche.

La misericordia? E’ ciò che lega ebrei, cristiani e musulmani
«Lo Stato islamico si nutre del vuoto spirituale occidentale. Il grande errore è nella nostra arroganza di un mondo senza Dio. Quando Dio scompare dall’orizzonte, l’uomo si rivolge agli idoli: il denaro, il potere…»: è questa, per il cardinale Jean-Louis

La misericordia? E’ ciò che lega ebrei, cristiani e musulmani
«Lo Stato islamico si nutre del vuoto spirituale occidentale. Il grande errore è nella nostra arroganza di un mondo senza Dio. Quando Dio scompare dall’orizzonte, l’uomo si rivolge agli idoli: il denaro, il potere…»: è questa, per il cardinale Jean-Louis

Pellegrini al tempo dell’Isis: cristiani, ebrei e Islam a confronto
«Laddove le teste delle grandi democrazie non sono riuscite a risolvere i problemi di questi Paesi, ci provano il cuore e le gambe dei pellegrini. Finché le gambe dei pellegrini la calpesteranno, la Terra Santa avrà una speranza, il mondo

Pellegrini al tempo dell’Isis: cristiani, ebrei e Islam a confronto
«Laddove le teste delle grandi democrazie non sono riuscite a risolvere i problemi di questi Paesi, ci provano il cuore e le gambe dei pellegrini. Finché le gambe dei pellegrini la calpesteranno, la Terra Santa avrà una speranza, il mondo

Vicenza. Oggi in pellegrinaggio a cavallo sui “sentieri dei santi”
«Che c’azzeccano i cavalli con i santi?», si sarà chiesta suor Emma Dal Maso, madre generale delle suore dorotee, il 23 novembre scorso, giorno della canonizzazione del fondatore del suo Istituto, san Giovanni Antonio Farina, alla proposta di Bruno Carta,

Vicenza. Oggi in pellegrinaggio a cavallo sui “sentieri dei santi”
«Che c’azzeccano i cavalli con i santi?», si sarà chiesta suor Emma Dal Maso, madre generale delle suore dorotee, il 23 novembre scorso, giorno della canonizzazione del fondatore del suo Istituto, san Giovanni Antonio Farina, alla proposta di Bruno Carta,