Articoli con tag: periferie

Tagle: «Una Chiesa rinnovata è come una grande tavola capace di accogliere tutti» – Tagle: «A renewed Church is like a large table capable of welcoming everyone»

«La porta unisce il fuori con il dentro ma, allo stesso tempo, distingue il fuori dal dentro. Attraverso di essa la Chiesa diffonde la grazia e fa conoscere Gesù al mondo; ma da lì riceve le istanze dei poveri». E

Tagle: «Una Chiesa rinnovata è come una grande tavola capace di accogliere tutti» – Tagle: «A renewed Church is like a large table capable of welcoming everyone»

«La porta unisce il fuori con il dentro ma, allo stesso tempo, distingue il fuori dal dentro. Attraverso di essa la Chiesa diffonde la grazia e fa conoscere Gesù al mondo; ma da lì riceve le istanze dei poveri». E

I diaconi permanenti a Vicenza – 50 anni di servizio di carità

La “buona novella” è che c’è una vocazione in controtendenza, perché in aumento. È la vocazione al diaconato. La “novella meno buona” è che attorno al termine “diacono” regna un po’ di confusione. Nell’immaginario collettivo, si tratta del primo grado

I diaconi permanenti a Vicenza – 50 anni di servizio di carità

La “buona novella” è che c’è una vocazione in controtendenza, perché in aumento. È la vocazione al diaconato. La “novella meno buona” è che attorno al termine “diacono” regna un po’ di confusione. Nell’immaginario collettivo, si tratta del primo grado

«La Chiesa o è missionaria, o non è» – Parola di papa Francesco

Davanti a un fatto tragico, le strade sono due: o rimanere fermi nel dolore o andare oltre, e far sì che quel dolore si trasformi in qualcosa di costruttivo. «Il rapimento dei nostri fidei donum don Giampaolo Marta e don

«La Chiesa o è missionaria, o non è» – Parola di papa Francesco

Davanti a un fatto tragico, le strade sono due: o rimanere fermi nel dolore o andare oltre, e far sì che quel dolore si trasformi in qualcosa di costruttivo. «Il rapimento dei nostri fidei donum don Giampaolo Marta e don

Vicenza, le ferite e il dolore non fermano la missione

Non si ferma la Diocesi di Vicenza, seppure provata dal massacro di suor Olga Raschietti in Burundi lo scorso 7 settembre e dal rapimento in primavera in Cameroun di don Giampaolo Marta e don Gianantonio Allegri. Nella veglia missionaria dell’11

Vicenza, le ferite e il dolore non fermano la missione

Non si ferma la Diocesi di Vicenza, seppure provata dal massacro di suor Olga Raschietti in Burundi lo scorso 7 settembre e dal rapimento in primavera in Cameroun di don Giampaolo Marta e don Gianantonio Allegri. Nella veglia missionaria dell’11

El arzobispo, cileno per vocazione

«Credo che non si sentirà mai eminenza, continuerà a sentirsi don», è la battuta a caldo di don Pietro Perin, parroco di Campiglia dei Berici (Vicenza), terra di provenienza di mons. Ricardo Ezzati Andrello, salesiano, 72 anni, in Sudamerica da

El arzobispo, cileno per vocazione

«Credo che non si sentirà mai eminenza, continuerà a sentirsi don», è la battuta a caldo di don Pietro Perin, parroco di Campiglia dei Berici (Vicenza), terra di provenienza di mons. Ricardo Ezzati Andrello, salesiano, 72 anni, in Sudamerica da

La radicalità evangelica futuro della Chiesa

«Aver scelto “l’isola della speranza per tanti migranti” come primo viaggio è un segno profetico: papa Francesco ha voluto collocare il suo ministero in quel luogo, simbolo di povertà, di esclusione e di morte. È voluto andare di persona in

La radicalità evangelica futuro della Chiesa

«Aver scelto “l’isola della speranza per tanti migranti” come primo viaggio è un segno profetico: papa Francesco ha voluto collocare il suo ministero in quel luogo, simbolo di povertà, di esclusione e di morte. È voluto andare di persona in