Articoli con tag: Pietro Parolin

Vicenza abbraccia il suo nuovo pastore. Brugnotto: cammineremo tutti insieme
«Sii, caro don Giuliano, un vescovo felice!». Sono queste le parole con le quali il cardinale vicentino Pietro Parolin, segretario di Stato Vaticano, ha concluso la sua omelia per l’ordinazione episcopale di monsignor Giuliano Brugnotto, 58 anni, trevigiano, nuovo vescovo

Vicenza abbraccia il suo nuovo pastore. Brugnotto: cammineremo tutti insieme
«Sii, caro don Giuliano, un vescovo felice!». Sono queste le parole con le quali il cardinale vicentino Pietro Parolin, segretario di Stato Vaticano, ha concluso la sua omelia per l’ordinazione episcopale di monsignor Giuliano Brugnotto, 58 anni, trevigiano, nuovo vescovo

Vicenza. Parolin: il giornalista sia guidato dalla verità – Parolin: the reporter must be driven by the truth
«In un tempo in cui è difficile esprimere la propria appartenenza, perché tutto è fluido e liquido, informare per un settimanale diocesano è motivo per scoprire la verità, la bontà e la bellezza. Il giornalista e, a maggior ragione, il

Vicenza. Parolin: il giornalista sia guidato dalla verità – Parolin: the reporter must be driven by the truth
«In un tempo in cui è difficile esprimere la propria appartenenza, perché tutto è fluido e liquido, informare per un settimanale diocesano è motivo per scoprire la verità, la bontà e la bellezza. Il giornalista e, a maggior ragione, il

Benedizioni illustri
Due anni fa iniziavo il 2015 con due benedizioni illustri. Ho avuto il privilegio di incontrare papa Francesco e il cardinale Pietro Parolin a Santa Marta.

Benedizioni illustri
Due anni fa iniziavo il 2015 con due benedizioni illustri. Ho avuto il privilegio di incontrare papa Francesco e il cardinale Pietro Parolin a Santa Marta.
Il Pontificato di papa Francesco – Analisi a 360°
“La crisi mediorientale e le guerre in corso nell’area, sono tra le cose che più preoccupano papa Francesco. In Medio Oriente il cristianesimo rischia di sparire. E questo non rappresenta una tragedia solo per i cristiani, oggi condotti sulla soglia
Il Pontificato di papa Francesco – Analisi a 360°
“La crisi mediorientale e le guerre in corso nell’area, sono tra le cose che più preoccupano papa Francesco. In Medio Oriente il cristianesimo rischia di sparire. E questo non rappresenta una tragedia solo per i cristiani, oggi condotti sulla soglia
Parolin “bacchetta” i leader religiosi
«Non è una guerra tra cristiani e musulmani, è una violazione dei diritti umani». Questa la vicenda Iraq nelle parole del segretario di Stato Vaticano, Pietro Parolin. L’Is, il cosiddetto “Stato islamico” è stato infatti uno dei temi più importanti
Parolin “bacchetta” i leader religiosi
«Non è una guerra tra cristiani e musulmani, è una violazione dei diritti umani». Questa la vicenda Iraq nelle parole del segretario di Stato Vaticano, Pietro Parolin. L’Is, il cosiddetto “Stato islamico” è stato infatti uno dei temi più importanti
La Terra Santa non sarà più la stessa
La Terra Santa non sarà più la stessa dopo la visita di papa Francesco. Chi prima poteva dire di non sapere, oggi non ha più scuse. “Vieni e vedi”, dicono gli accompagnatori di Terra Santa. Perché, se occhi e cuore
La Terra Santa non sarà più la stessa
La Terra Santa non sarà più la stessa dopo la visita di papa Francesco. Chi prima poteva dire di non sapere, oggi non ha più scuse. “Vieni e vedi”, dicono gli accompagnatori di Terra Santa. Perché, se occhi e cuore
Chi si adegua, è ben accetto. Chi dissente, non è gradito
In un mondo sempre più toccato dalle parole e dai gesti di papa Francesco, c’è posto anche per chi non si fa impressionare più di tanto. «Noi cattolici in Italia abbiamo la percezione che quello che il Papa dice e
Chi si adegua, è ben accetto. Chi dissente, non è gradito
In un mondo sempre più toccato dalle parole e dai gesti di papa Francesco, c’è posto anche per chi non si fa impressionare più di tanto. «Noi cattolici in Italia abbiamo la percezione che quello che il Papa dice e
Concistoro che premia la fatica dei parroci del Sud del mondo
Sedici nuovi futuri cardinali, appartenenti a 12 nazioni di ogni parte del mondo. La scelta di papa Francesco (annunciata domenica 12 gennaio, ma che sarà ufficializzata il 22 p.v., festa della Cattedra di San Pietro, nell’ambito del Concistoro), dimostra l’importanza
Concistoro che premia la fatica dei parroci del Sud del mondo
Sedici nuovi futuri cardinali, appartenenti a 12 nazioni di ogni parte del mondo. La scelta di papa Francesco (annunciata domenica 12 gennaio, ma che sarà ufficializzata il 22 p.v., festa della Cattedra di San Pietro, nell’ambito del Concistoro), dimostra l’importanza
Con umiltà al servizio di Dio e degli uomini
«Crescere nella fede e trasformare la vita in un servizio umile e disinteressato, a Dio e agli uomini». Sono questi i cardini della nuova missione da segretario di Stato Vaticano che, per mons. Pietro Parolin, inizierà il 15 ottobre; ma
Con umiltà al servizio di Dio e degli uomini
«Crescere nella fede e trasformare la vita in un servizio umile e disinteressato, a Dio e agli uomini». Sono questi i cardini della nuova missione da segretario di Stato Vaticano che, per mons. Pietro Parolin, inizierà il 15 ottobre; ma
Segretario di Stato? Che emozione!
«Sarebbe disponibile ad aiutarmi?» Come dire di no, se la richiesta viene direttamente da… papa Francesco. E così, mons. Pietro Parolin, ha detto un altro “sì” a quella Chiesa che fin da quando era ragazzo aveva sempre detto di voler
Segretario di Stato? Che emozione!
«Sarebbe disponibile ad aiutarmi?» Come dire di no, se la richiesta viene direttamente da… papa Francesco. E così, mons. Pietro Parolin, ha detto un altro “sì” a quella Chiesa che fin da quando era ragazzo aveva sempre detto di voler