Articoli con tag: quando pregare diventa difficile

La situazione dei Paesi africani a rischio di conflitti

In Marocco la Costituzione “garantisce a tutti il libero esercizio dei culti”. Nei fatti. però, questa libertà è concessa soltanto ai cristiani stranieri. La popolazione è di oltre 32 milioni di abitanti. I musulmani sono il 98,9%; i cristiani lo

La situazione dei Paesi africani a rischio di conflitti

In Marocco la Costituzione “garantisce a tutti il libero esercizio dei culti”. Nei fatti. però, questa libertà è concessa soltanto ai cristiani stranieri. La popolazione è di oltre 32 milioni di abitanti. I musulmani sono il 98,9%; i cristiani lo

Più forte dell’acqua del battesimo l’appartenenza alla tribù

Monsignor Camillo Ballin, 63 anni, originario di Fontaniva (Padova), comboniano, dal 2005 vicario apostolico di Arabia del Nord (Kuwait, Bahrain, Qatar e Arabia Saudita). Ha trascorso quarant’anni della sua vita nei Paesi islamici. Monsignore, com’è la situazione dei cristiani nei

Più forte dell’acqua del battesimo l’appartenenza alla tribù

Monsignor Camillo Ballin, 63 anni, originario di Fontaniva (Padova), comboniano, dal 2005 vicario apostolico di Arabia del Nord (Kuwait, Bahrain, Qatar e Arabia Saudita). Ha trascorso quarant’anni della sua vita nei Paesi islamici. Monsignore, com’è la situazione dei cristiani nei

Un peccato convertirsi all’Islam

«In Asia il problema della libertà religiosa e quindi della persecuzione è molto acuto, inannzitutto perché tantissimi Paesi non garantiscono la libertà religiosa (almeno 36 su 54) – spiega padre Bernardo Cervellera, direttore di AsiaNews -. Questo si traduce in

Un peccato convertirsi all’Islam

«In Asia il problema della libertà religiosa e quindi della persecuzione è molto acuto, inannzitutto perché tantissimi Paesi non garantiscono la libertà religiosa (almeno 36 su 54) – spiega padre Bernardo Cervellera, direttore di AsiaNews -. Questo si traduce in

Per Cristo si dà anche la vita

Ventitrè morti e almeno una novantina di feriti. E’ stata colpita di nuov, il 19 maggio, con una violenza inaudita, Kirkuk, cittadina irachena, 250 chilometri a nord di Baghdad. In queste terre, spiega l’arcivescovo, monsignor Louis Sako, “si vive un

Per Cristo si dà anche la vita

Ventitrè morti e almeno una novantina di feriti. E’ stata colpita di nuov, il 19 maggio, con una violenza inaudita, Kirkuk, cittadina irachena, 250 chilometri a nord di Baghdad. In queste terre, spiega l’arcivescovo, monsignor Louis Sako, “si vive un

L’Islam: quando nacque e cosa afferma

La religione dell’Islam nacque nel settimo secolo dopo Cristo, fondata da Muhammad (Maometto), discendente di Ismaele, figlio maggiore di Abramo. A quarant’anni ricevette la prima rivelazione, attraverso l’arcangelo Gabriele, il quale continuò ad apparirgli per 23 anni, fino alla sua

L’Islam: quando nacque e cosa afferma

La religione dell’Islam nacque nel settimo secolo dopo Cristo, fondata da Muhammad (Maometto), discendente di Ismaele, figlio maggiore di Abramo. A quarant’anni ricevette la prima rivelazione, attraverso l’arcangelo Gabriele, il quale continuò ad apparirgli per 23 anni, fino alla sua

Libertà religiosa nel mondo. Rapporto 2010. Credo in un Dio, padre di tutti

Religio opium populi? Di sicuro, nel terzo millennio, religio est casus belli. In 60 Paesi del mondo la libertà religiosa è violata. Il 70 per cento della popolazione mondiale deve affrontare restrizioni o persecuzioni dovute al credo professato. Duecento milioni

Libertà religiosa nel mondo. Rapporto 2010. Credo in un Dio, padre di tutti

Religio opium populi? Di sicuro, nel terzo millennio, religio est casus belli. In 60 Paesi del mondo la libertà religiosa è violata. Il 70 per cento della popolazione mondiale deve affrontare restrizioni o persecuzioni dovute al credo professato. Duecento milioni

La situazione dei Paesi nel Medio Oriente

I turchi non possono convertirsi apertamente al cristianesimo, a causa delle discriminazioni nei confronti dei convertiti. Vittime per tutto il XX secolo dell’ostilità della Repubblica turca nei confronti dei non musulmani, i greco-ortodossi in Turchia non sono più di 2.500.

La situazione dei Paesi nel Medio Oriente

I turchi non possono convertirsi apertamente al cristianesimo, a causa delle discriminazioni nei confronti dei convertiti. Vittime per tutto il XX secolo dell’ostilità della Repubblica turca nei confronti dei non musulmani, i greco-ortodossi in Turchia non sono più di 2.500.

Una comune matrice per le Chiese cattoliche

Tutte le Chiese cattoliche in Medio Oriente, così come ciascuna comunità cristiana nel mondo, risalgono alla prima Chiesa cristiana di Gerusalemme, unita dallo Spirito Santo nel giorno della Pentecoste. Esse si divisero nel V secolo, dopo i Concili di Efeso

Una comune matrice per le Chiese cattoliche

Tutte le Chiese cattoliche in Medio Oriente, così come ciascuna comunità cristiana nel mondo, risalgono alla prima Chiesa cristiana di Gerusalemme, unita dallo Spirito Santo nel giorno della Pentecoste. Esse si divisero nel V secolo, dopo i Concili di Efeso

Libertà religiosa vòlano per lo sviluppo

Cominciamo la nostra panoramica sulle zone dove la libertà religiosa è più a rischio, parlando con Martino Diez, direttore della Fondazione internazionale Oasis (con sede a Venezia), della situazione del Medio Oriente, dove i cristiani sono circa 20 milioni, cioè

Libertà religiosa vòlano per lo sviluppo

Cominciamo la nostra panoramica sulle zone dove la libertà religiosa è più a rischio, parlando con Martino Diez, direttore della Fondazione internazionale Oasis (con sede a Venezia), della situazione del Medio Oriente, dove i cristiani sono circa 20 milioni, cioè

Due popoli, tre religioni, un unico territorio

Non si può parlare della situazione dei cristiani in Medio Oriente se non vi si reca. Non ha dubbi su questo don Nandino Capovilla, coordinatore nazionale di Pax Christi; si occupa, in particolare, della campagna “Ponti e non muri”, in

Due popoli, tre religioni, un unico territorio

Non si può parlare della situazione dei cristiani in Medio Oriente se non vi si reca. Non ha dubbi su questo don Nandino Capovilla, coordinatore nazionale di Pax Christi; si occupa, in particolare, della campagna “Ponti e non muri”, in