Articoli con tag: religioni

Religion Today, la bellezza del Creato al cinema
«Leggendo le parole di papa Francesco nella sua enciclica “Laudato si’” sull’ecologia integrale, seguendo le proteste in piazza dei giovani seguaci di Greta Thumberg e stimolati dalla nomina di Trento come città più green d’Italia, abbiamo sentito di dover riflettere

Religion Today, la bellezza del Creato al cinema
«Leggendo le parole di papa Francesco nella sua enciclica “Laudato si’” sull’ecologia integrale, seguendo le proteste in piazza dei giovani seguaci di Greta Thumberg e stimolati dalla nomina di Trento come città più green d’Italia, abbiamo sentito di dover riflettere

“Religioni anima dela società”. Incontro a Vicenza – “Religions, soul of society”. Meeting in Vicenza
«Le religioni ritengono di avere un ruolo da svolgere nella società, essendo richiamo ai valori, stimolo alla responsabilità, fonte di fiducia e di creatività nei momenti di crisi», afferma monsignor Giuseppe Dal Ferro, delegato della Commissione ecumenismo e dialogo della

“Religioni anima dela società”. Incontro a Vicenza – “Religions, soul of society”. Meeting in Vicenza
«Le religioni ritengono di avere un ruolo da svolgere nella società, essendo richiamo ai valori, stimolo alla responsabilità, fonte di fiducia e di creatività nei momenti di crisi», afferma monsignor Giuseppe Dal Ferro, delegato della Commissione ecumenismo e dialogo della

Il contrasto alla radicalizzazione comincia con la prevenzione – The contrast to radicalization begins with prevention
«Vi invito a combattere i miscredenti, con le vostre spade tagliate loro le teste, con le vostre cinture esplosive fate saltare in aria le loro teste». Abdel Rahman Mohy Eldin Mostafa Omer, 60 anni, cittadino italiano di origine egiziana, ripeteva

Il contrasto alla radicalizzazione comincia con la prevenzione – The contrast to radicalization begins with prevention
«Vi invito a combattere i miscredenti, con le vostre spade tagliate loro le teste, con le vostre cinture esplosive fate saltare in aria le loro teste». Abdel Rahman Mohy Eldin Mostafa Omer, 60 anni, cittadino italiano di origine egiziana, ripeteva

Festa di Vaisakhi: un mondo a colori – Vaisakhi Festival: a world in color
E che il colore ci salvi dal grigiore della vita14 aprile 2018. La Festa di Vaisakhi è la ricorrenza religiosa più importante della comunità Sikh. Ricorda la fondazione (1699) della Khalsa, la confraternita religiosa che riunisce i Sikh praticanti “battezzati”.

Festa di Vaisakhi: un mondo a colori – Vaisakhi Festival: a world in color
E che il colore ci salvi dal grigiore della vita14 aprile 2018. La Festa di Vaisakhi è la ricorrenza religiosa più importante della comunità Sikh. Ricorda la fondazione (1699) della Khalsa, la confraternita religiosa che riunisce i Sikh praticanti “battezzati”.

Il festival. A Trento il “Religion Today”, vent’anni di fede e dialogo
Guerra e pace, migrazioni, convivenza, spiritualità, pluralità religiosa, universo femminile: il Religion Today Filmfestival di Trento compie vent’anni, e si riconferma luogo di riflessione sui temi contemporanei. Nato nel 1997 come primo festival internazionale e itinerante di cinema delle religioni

Il festival. A Trento il “Religion Today”, vent’anni di fede e dialogo
Guerra e pace, migrazioni, convivenza, spiritualità, pluralità religiosa, universo femminile: il Religion Today Filmfestival di Trento compie vent’anni, e si riconferma luogo di riflessione sui temi contemporanei. Nato nel 1997 come primo festival internazionale e itinerante di cinema delle religioni

Mons. Lahham: “In Medio Oriente nessuna sfida tra le religioni”
Non c’è pace neanche a Natale in Terra Santa. Scontri a Betlemme, Hebron, Ramallah, nel campo profughi di Qalandia, in Cisgiordania, a Bethanya (vicinanze di Gerusalemme), e nel varco di Karni, frontiera fra Gaza e Israele. Da quando lo scorso

Mons. Lahham: “In Medio Oriente nessuna sfida tra le religioni”
Non c’è pace neanche a Natale in Terra Santa. Scontri a Betlemme, Hebron, Ramallah, nel campo profughi di Qalandia, in Cisgiordania, a Bethanya (vicinanze di Gerusalemme), e nel varco di Karni, frontiera fra Gaza e Israele. Da quando lo scorso

2° Colloquio del Mediterraneo 15/16 ottobre 2015 – Religioni, pluralismo, democrazia: le attese dei giovani
Si è svolto il 15/16 ottobre a Palazzo Steri di Palermo il 2° Colloquio del Mediterraneo “Religioni, pluralismo, democrazia: le attese dei giovani del Mediterraneo” iniziativa promossa dall’Istituto di Scienze sociali “Nicolò Rezzara” di Vicenza in collaborazione con l’Università degli

2° Colloquio del Mediterraneo 15/16 ottobre 2015 – Religioni, pluralismo, democrazia: le attese dei giovani
Si è svolto il 15/16 ottobre a Palazzo Steri di Palermo il 2° Colloquio del Mediterraneo “Religioni, pluralismo, democrazia: le attese dei giovani del Mediterraneo” iniziativa promossa dall’Istituto di Scienze sociali “Nicolò Rezzara” di Vicenza in collaborazione con l’Università degli

Dossier Festival Biblico 2015 – Religioni e ambiente, un dialogo
“Il Signore Dio prese l’uomo e lo pose sul giardino dell’Eden, perché lo coltivasse e lo custodisse”. Al Festival Biblico di Vicenza oggi è stata«l’occasione per incrociare parole di pace sulla terra con parole di pace fra le religioni», ha

Dossier Festival Biblico 2015 – Religioni e ambiente, un dialogo
“Il Signore Dio prese l’uomo e lo pose sul giardino dell’Eden, perché lo coltivasse e lo custodisse”. Al Festival Biblico di Vicenza oggi è stata«l’occasione per incrociare parole di pace sulla terra con parole di pace fra le religioni», ha
Pellegrini con Francesco. Gerusalemme piena di religione, povera di fede
Per gli ebrei è il luogo legato alle figure fondamentali di riferimento: Abramo, David (che sul monte Sion fondò la sua capitale), Salomone, che diede al suo popolo il celebre Tempio. Per i cristiani, è la città in cui si
Pellegrini con Francesco. Gerusalemme piena di religione, povera di fede
Per gli ebrei è il luogo legato alle figure fondamentali di riferimento: Abramo, David (che sul monte Sion fondò la sua capitale), Salomone, che diede al suo popolo il celebre Tempio. Per i cristiani, è la città in cui si
Decimo Incontro interreligioso di Vicenza
Le religioni presenti nel Vicentino tornano ad incontrarsi. L’occasione è il decimo Incontro interreligioso, domenica 30 marzo, al palazzetto dello sport di Vicenza, dalle 15.30 alle 18. Il tema di quest’anno è “Oltre la crisi, la speranza: il messaggio delle
Decimo Incontro interreligioso di Vicenza
Le religioni presenti nel Vicentino tornano ad incontrarsi. L’occasione è il decimo Incontro interreligioso, domenica 30 marzo, al palazzetto dello sport di Vicenza, dalle 15.30 alle 18. Il tema di quest’anno è “Oltre la crisi, la speranza: il messaggio delle