Articoli con tag: Sahel

L’accaparramento di terre delle organizzazioni terroristiche in Sahel
Fare il punto sull’accaparramento delle terre, significa anche fare il punto su quello che tale accaparramento comporta. Non vi è dubbio che si tratta di un fenomeno “multidimensionale”, che produce impatti sulla sicurezza alimentare, sulla sicurezza idrica, sui diritti umani,

L’accaparramento di terre delle organizzazioni terroristiche in Sahel
Fare il punto sull’accaparramento delle terre, significa anche fare il punto su quello che tale accaparramento comporta. Non vi è dubbio che si tratta di un fenomeno “multidimensionale”, che produce impatti sulla sicurezza alimentare, sulla sicurezza idrica, sui diritti umani,
Continuano gli attacchi terroristici in Burkina Faso
Molti mi chiedono che cosa sto a fare in Burkina. La guerra è in #Ucraina. Certo. La #Guerra più evidente è in #Ucraina. In #BurkinaFaso si combatte dal 2015 contro miliziani jihadisti che hanno sconfinato dal #Mali. Ma a noi in Occidente interessa poco. Sbagliando clamorosamente, visto
Continuano gli attacchi terroristici in Burkina Faso
Molti mi chiedono che cosa sto a fare in Burkina. La guerra è in #Ucraina. Certo. La #Guerra più evidente è in #Ucraina. In #BurkinaFaso si combatte dal 2015 contro miliziani jihadisti che hanno sconfinato dal #Mali. Ma a noi in Occidente interessa poco. Sbagliando clamorosamente, visto

Padre Mauro Armanino. Tra i migranti nelle sabbie del Sahel
«La sabbia, la polvere, il vento. Sono per me elementi inscindibili della percezione della realtà nigerina-saheliana. Una giustizia di sabbia, un’educazione di sabbia, una politica di sabbia che, quando arriva l’harmattan (il vento del deserto), diventa polvere che tutto copre,

Padre Mauro Armanino. Tra i migranti nelle sabbie del Sahel
«La sabbia, la polvere, il vento. Sono per me elementi inscindibili della percezione della realtà nigerina-saheliana. Una giustizia di sabbia, un’educazione di sabbia, una politica di sabbia che, quando arriva l’harmattan (il vento del deserto), diventa polvere che tutto copre,

Uomini che rendono più della droga – Men who make more than drugs
DW(ITALIA).Sarà Idlib – oggi al centro del conflitto fra ribelli (gruppi moderati ma anche jihadisti di Tahrir al-Sham) appoggiati dalla Turchia e governo siriano -, l’epilogo di nove anni di guerra in Siria? Una carneficina dove tutte le parti in

Uomini che rendono più della droga – Men who make more than drugs
DW(ITALIA).Sarà Idlib – oggi al centro del conflitto fra ribelli (gruppi moderati ma anche jihadisti di Tahrir al-Sham) appoggiati dalla Turchia e governo siriano -, l’epilogo di nove anni di guerra in Siria? Una carneficina dove tutte le parti in

Sui migranti tutti hanno una loro verità – Everyone has their own truth about the migrants
Il 20 giugno si celebra la Giornata internazionale del rifugiato indetta dalle Nazioni Unite. In queste settimane c’è un vociare assordante sui migranti. Ognuno ha la verità in tasca. Ognuno la sua soluzione. Intanto si gioca con le vite delle

Sui migranti tutti hanno una loro verità – Everyone has their own truth about the migrants
Il 20 giugno si celebra la Giornata internazionale del rifugiato indetta dalle Nazioni Unite. In queste settimane c’è un vociare assordante sui migranti. Ognuno ha la verità in tasca. Ognuno la sua soluzione. Intanto si gioca con le vite delle

Burkina Faso. Attacco al cuore di Ougadougou – Attack at the heart of Ouagadougou – بوركينا فاسو. هجوم على قلب واغادوغو
Oggi è stata pesantemente colpita Ougadougou, la capitale del Burkina Faso. Vari punti della città sono stati coinvolti nell’attentato – l’ambasciata e l’istituto culturale francesi, il quartier generale militare, le aree dove sorgono l’edificio del governo e gli uffici delle

Burkina Faso. Attacco al cuore di Ougadougou – Attack at the heart of Ouagadougou – بوركينا فاسو. هجوم على قلب واغادوغو
Oggi è stata pesantemente colpita Ougadougou, la capitale del Burkina Faso. Vari punti della città sono stati coinvolti nell’attentato – l’ambasciata e l’istituto culturale francesi, il quartier generale militare, le aree dove sorgono l’edificio del governo e gli uffici delle