Articoli con tag: santa Giuseppina Bakhita

“Non corpi, ma persone”. 8 febbraio, Giornata mondiale contro la tratta

Quasi 2.000 vittime di tratta sono state assistite dalle Organizzazioni non governative italiane nel 2019. L’82% delle vittime sono donne, sfruttate nell’industria della prostituzione. Solo 42 trafficanti sono stati condannati. (Trafficking in Person Report 2020, Dipartimento di Stato Usa). Va

“Non corpi, ma persone”. 8 febbraio, Giornata mondiale contro la tratta

Quasi 2.000 vittime di tratta sono state assistite dalle Organizzazioni non governative italiane nel 2019. L’82% delle vittime sono donne, sfruttate nell’industria della prostituzione. Solo 42 trafficanti sono stati condannati. (Trafficking in Person Report 2020, Dipartimento di Stato Usa). Va

Stop Human Trafficking

20 milioni di schiavi

Ad aprile Roma avrà il suo primo quartiere a luci rosse. La notizia arriva come una bomba a due giorni dalla “Giornata internazionale di preghiera e riflessione contro la tratta”, indetta per domenica 8 febbraio da un gruppo di religiosi/e

Stop Human Trafficking

20 milioni di schiavi

Ad aprile Roma avrà il suo primo quartiere a luci rosse. La notizia arriva come una bomba a due giorni dalla “Giornata internazionale di preghiera e riflessione contro la tratta”, indetta per domenica 8 febbraio da un gruppo di religiosi/e

Dossier. Vicenza e Camerun, 40 anni di amicizia – Vicenza and Cameroon, 40 years of friendship – فيتشنزا والكاميرون، 40 عاما من الصداقة

La diocesi di Vicenza ha una lunga tradizione di presenza in Cameroun. Fu nel lontano 1976 che il vescovo di Sangmélima (sulle rive del fiume Lobo, a sud del Paese), mons. Pierre-Cèlestin Niku, chiese all’allora vescovo di Vicenza, monsignor Arnoldo Onisto, di inviare dei

Dossier. Vicenza e Camerun, 40 anni di amicizia – Vicenza and Cameroon, 40 years of friendship – فيتشنزا والكاميرون، 40 عاما من الصداقة

La diocesi di Vicenza ha una lunga tradizione di presenza in Cameroun. Fu nel lontano 1976 che il vescovo di Sangmélima (sulle rive del fiume Lobo, a sud del Paese), mons. Pierre-Cèlestin Niku, chiese all’allora vescovo di Vicenza, monsignor Arnoldo Onisto, di inviare dei

I comboniani e l’espulsione che generò nuove missioni

«La presenza dello Spirito ci ha spinto a rivedere la nostra storia e ad aprirci ad altre sfide», dice padre Daniele Moschetti, provinciale dei comboniani in Sud Sudan. Così, quello che all’inizio fu considerato un fallimento, è diventato un nuovo punto di

I comboniani e l’espulsione che generò nuove missioni

«La presenza dello Spirito ci ha spinto a rivedere la nostra storia e ad aprirci ad altre sfide», dice padre Daniele Moschetti, provinciale dei comboniani in Sud Sudan. Così, quello che all’inizio fu considerato un fallimento, è diventato un nuovo punto di

Camerun. Terroristi islamici rapiscono sacerdote – Cameroon. Islamic terrorists kidnap priest – الكاميرون. الإرهابيون الإسلاميون يختطفون قسيسا

«Boko Haram vuole colpire il Camerun proprio nel suo “punto di vanto”:  Paese in pace da oltre 50 anni, Paese di integrazione religiosa, Paese aperto al mondo». È l’analisi di don Maurizio Bolzon, sacerdote fidei donum della diocesi di Vicenza, parroco

Camerun. Terroristi islamici rapiscono sacerdote – Cameroon. Islamic terrorists kidnap priest – الكاميرون. الإرهابيون الإسلاميون يختطفون قسيسا

«Boko Haram vuole colpire il Camerun proprio nel suo “punto di vanto”:  Paese in pace da oltre 50 anni, Paese di integrazione religiosa, Paese aperto al mondo». È l’analisi di don Maurizio Bolzon, sacerdote fidei donum della diocesi di Vicenza, parroco