Articoli con tag: Shoàh

Ripartiamo dalle fonti – Let’s start from the sources
Un giorno viene negata la Shoah, un altro le foibe, un altro ancora il genocidio degli armeni, poi la nakba (النكبة) e così via. C’è sempre qualcuno a cui non sta bene un fatto storico, perché parte dalla propria ideologia

Ripartiamo dalle fonti – Let’s start from the sources
Un giorno viene negata la Shoah, un altro le foibe, un altro ancora il genocidio degli armeni, poi la nakba (النكبة) e così via. C’è sempre qualcuno a cui non sta bene un fatto storico, perché parte dalla propria ideologia

Che la memoria non ostacoli il futuro – That memory does not hinder the future
Oggi è il Giorno della Memoria. Sappiamo tutti che cosa significa. Ricordiamo la Shoah, un momento di orrore indicibile, che non ha riguardato solo gli ebrei, ma anche rom, dissidenti politici, omosessuali, testimoni di Geova…, ovvero quelli considerati “diversi”. Ma

Che la memoria non ostacoli il futuro – That memory does not hinder the future
Oggi è il Giorno della Memoria. Sappiamo tutti che cosa significa. Ricordiamo la Shoah, un momento di orrore indicibile, che non ha riguardato solo gli ebrei, ma anche rom, dissidenti politici, omosessuali, testimoni di Geova…, ovvero quelli considerati “diversi”. Ma

Giorno della memoria. Attenzione alle “gabbie di rancore e odio”
Oggi è il Giorno della memoria, in cui si ricordano le vittime della Shoah, del nazismo e del fascismo, come voluto nel 2005 dall’Assemblea Generale delle Nazioni Unite. La data è stata scelta perché il 27 gennaio 1945 furono abbattuti

Giorno della memoria. Attenzione alle “gabbie di rancore e odio”
Oggi è il Giorno della memoria, in cui si ricordano le vittime della Shoah, del nazismo e del fascismo, come voluto nel 2005 dall’Assemblea Generale delle Nazioni Unite. La data è stata scelta perché il 27 gennaio 1945 furono abbattuti

La Giornata della memoria ma che la memoria non sia una sola
Oggi sono 72 anni dalla liberazione del campo di sterminio di Auschwitz-Birkenau. Questa giornata, 27 gennaio, è dedicata alla memoria della Shoah. Ma io credo che il senso vada ampliato, e debba essere dedicata alla memoria di tutti i genocidi.

La Giornata della memoria ma che la memoria non sia una sola
Oggi sono 72 anni dalla liberazione del campo di sterminio di Auschwitz-Birkenau. Questa giornata, 27 gennaio, è dedicata alla memoria della Shoah. Ma io credo che il senso vada ampliato, e debba essere dedicata alla memoria di tutti i genocidi.
Francesco uomo sensibile e diretto
«È stata una gioia stare sempre accanto a Lui». Quel Lui non è uno qualsiasi, bensì papa Francesco. E a parlare è fra Silvio Della Fuente ofm (Custodia di Terra Santa), ospite recentemente dell’Ufficio pellegrinaggi della Diocesi di Vicenza; fra
Francesco uomo sensibile e diretto
«È stata una gioia stare sempre accanto a Lui». Quel Lui non è uno qualsiasi, bensì papa Francesco. E a parlare è fra Silvio Della Fuente ofm (Custodia di Terra Santa), ospite recentemente dell’Ufficio pellegrinaggi della Diocesi di Vicenza; fra
Pellegrini con Francesco. Skorka e Bergoglio – Il dialogo dell’empatia
Per il rabbino argentino Abraham Skorka, Papa Francesco è “un vero amico”. Negli anni “abbiamo affrontato insieme tutti i temi, senza restrizioni, ma con dialogo aperto”. Il dialogo dell’empatia, che significa entrare “nelle scarpe dell’altro, cercare di capirlo, sapere chi
Pellegrini con Francesco. Skorka e Bergoglio – Il dialogo dell’empatia
Per il rabbino argentino Abraham Skorka, Papa Francesco è “un vero amico”. Negli anni “abbiamo affrontato insieme tutti i temi, senza restrizioni, ma con dialogo aperto”. Il dialogo dell’empatia, che significa entrare “nelle scarpe dell’altro, cercare di capirlo, sapere chi
Pellegrini con Francesco. Dal gesuita “ne vedremo delle belle”
Non era passato neppure un anno di Pontificato, quando la rivista Forward – storica voce dell’ebraismo a stelle e strisce – ha deciso di inserire Papa Francesco nell’edizione 2013 della Forward 50, la sua annuale galleria di personaggi. Non essendo
Pellegrini con Francesco. Dal gesuita “ne vedremo delle belle”
Non era passato neppure un anno di Pontificato, quando la rivista Forward – storica voce dell’ebraismo a stelle e strisce – ha deciso di inserire Papa Francesco nell’edizione 2013 della Forward 50, la sua annuale galleria di personaggi. Non essendo
Natale 2010. Come essere cattolici, parlare ebraico e vivere nella società israeliana
C’è un’esperienza molto interessante a Gerusalemme, sicuramente nuova per la storia della Chiesa. Si tratta di una comunità cattolica di lingua ebraica in una società prevalentemente ebraica. Ne parliamo con il fondatore, padre David M. Neuhaus. Padre Neuhaus, che tipo
Natale 2010. Come essere cattolici, parlare ebraico e vivere nella società israeliana
C’è un’esperienza molto interessante a Gerusalemme, sicuramente nuova per la storia della Chiesa. Si tratta di una comunità cattolica di lingua ebraica in una società prevalentemente ebraica. Ne parliamo con il fondatore, padre David M. Neuhaus. Padre Neuhaus, che tipo