Articoli con tag: Srebrenica

11 luglio 1995: Srebrenica – 11 July 1995: Srebrenica

11 luglio 1995: a Srebrenica, sull’altra sponda dell’Adriatico, si consumava un genocidio che abbiamo ritenuto essere un ultimo “esempio di Medioevo”. Questo ci faceva dormire sonni tranquilli, perché ci faceva pensare che non si sarebbe potuto ripetere. Ma la verità

11 luglio 1995: Srebrenica – 11 July 1995: Srebrenica

11 luglio 1995: a Srebrenica, sull’altra sponda dell’Adriatico, si consumava un genocidio che abbiamo ritenuto essere un ultimo “esempio di Medioevo”. Questo ci faceva dormire sonni tranquilli, perché ci faceva pensare che non si sarebbe potuto ripetere. Ma la verità

Piacenza. “Srebrenica Refugees: Never Forgot”

Ricordare la Giornata mondiale del migrante e fare memoria del genocidio di Srebrenica in un unico evento, porta ad alcune considerazioni. La prima è che la discriminazione cresce gradualmente, subdolamente alimentata dal chiacchiericcio di chi fa dell’altro un nemico, per

Piacenza. “Srebrenica Refugees: Never Forgot”

Ricordare la Giornata mondiale del migrante e fare memoria del genocidio di Srebrenica in un unico evento, porta ad alcune considerazioni. La prima è che la discriminazione cresce gradualmente, subdolamente alimentata dal chiacchiericcio di chi fa dell’altro un nemico, per

Giorno della memoria. Attenzione alle “gabbie di rancore e odio”

Oggi è il Giorno della memoria, in cui si ricordano le vittime della Shoah, del nazismo e del fascismo, come voluto nel 2005 dall’Assemblea Generale delle Nazioni Unite. La data è stata scelta perché il 27 gennaio 1945 furono abbattuti

Giorno della memoria. Attenzione alle “gabbie di rancore e odio”

Oggi è il Giorno della memoria, in cui si ricordano le vittime della Shoah, del nazismo e del fascismo, come voluto nel 2005 dall’Assemblea Generale delle Nazioni Unite. La data è stata scelta perché il 27 gennaio 1945 furono abbattuti

Fatta la pace, va fatta la riconciliazione

Il 21 novembre 1995, con l’Accordo di Dayton (Ohio, Usa), si concludeva la guerra in Bosnia ed Erzegovina, che era iniziata nel 1991. Quattro anni di guerra feroce alle nostre porte. Feroce perché coinvolse etnie e fedi. Dopo la morte

Fatta la pace, va fatta la riconciliazione

Il 21 novembre 1995, con l’Accordo di Dayton (Ohio, Usa), si concludeva la guerra in Bosnia ed Erzegovina, che era iniziata nel 1991. Quattro anni di guerra feroce alle nostre porte. Feroce perché coinvolse etnie e fedi. Dopo la morte