Articoli con tag: Tunisia

Tunisia. Ancora fuoco alle polveri – Tunisia. Still fire to the powders – تونس. لا يزال النار في مساحيق

Da giorni si protesta in Tunisia, Paese considerato l’unico ad aver risolto positivamente la “primavera araba”. Ma la transizione politica dal presidente-dittatore Ben Ali ad una coalizione che corrisponde al quadro di una Repubblica costituzionale democratica, non ha portato con

Tunisia. Ancora fuoco alle polveri – Tunisia. Still fire to the powders – تونس. لا يزال النار في مساحيق

Da giorni si protesta in Tunisia, Paese considerato l’unico ad aver risolto positivamente la “primavera araba”. Ma la transizione politica dal presidente-dittatore Ben Ali ad una coalizione che corrisponde al quadro di una Repubblica costituzionale democratica, non ha portato con

I tutorial sull’Islam di Romina Gobbo sono arrivati in Tunisia

E poi succede che in Tunisia si guardino i miei tutorial sull’Islam. في تونس مشروعي دين الاسلام  

I tutorial sull’Islam di Romina Gobbo sono arrivati in Tunisia

E poi succede che in Tunisia si guardino i miei tutorial sull’Islam. في تونس مشروعي دين الاسلام  

«Ma porti il velo sempre, sempre, sempre?»

«Ma porti il velo sempre, sempre, sempre?» «Anche sotto la doccia?» «Anche quando dormi?» Sono domande che la graphic journalist italo-tunisina Takoua Ben Mohamed, si è sentita spesso rivolgere, e alle quali lei risponde prima con un sorriso, poi cercando

«Ma porti il velo sempre, sempre, sempre?»

«Ma porti il velo sempre, sempre, sempre?» «Anche sotto la doccia?» «Anche quando dormi?» Sono domande che la graphic journalist italo-tunisina Takoua Ben Mohamed, si è sentita spesso rivolgere, e alle quali lei risponde prima con un sorriso, poi cercando

Takoua Ben Mohamed. Tunisia, Siria e Palestina in un tocco di matita

«Il velo sempre, sempre, sempre?» «Anche quando dormi?» «Anche quando fai la doccia?» A Takoua Ben Mohamed, graphic journalist e sceneggiatrice, autrice del libro “Sotto il velo” (Edizioni Beccogiallo, 2016), quando pensa alle domande che hanno posto a lei, ma

Takoua Ben Mohamed. Tunisia, Siria e Palestina in un tocco di matita

«Il velo sempre, sempre, sempre?» «Anche quando dormi?» «Anche quando fai la doccia?» A Takoua Ben Mohamed, graphic journalist e sceneggiatrice, autrice del libro “Sotto il velo” (Edizioni Beccogiallo, 2016), quando pensa alle domande che hanno posto a lei, ma

Romina Gobbo racconta le seconde generazioni

Romina Gobbo chiacchiera con Oumaima Chefridi. Sono i ragazzi come lei a rappresentare le cosiddette seconde generazioni.

Romina Gobbo racconta le seconde generazioni

Romina Gobbo chiacchiera con Oumaima Chefridi. Sono i ragazzi come lei a rappresentare le cosiddette seconde generazioni.

Tunisia: torna la protesta

A Kasserine, area fra le più povere della Tunisia, a cinque anni dalla Rivoluzione dei gelsomini, si è tornato a protestare. Significa che le condizioni del movimento di protesta del 2011 non sono state soddisfatte. E in effetti c’è un

Tunisia: torna la protesta

A Kasserine, area fra le più povere della Tunisia, a cinque anni dalla Rivoluzione dei gelsomini, si è tornato a protestare. Significa che le condizioni del movimento di protesta del 2011 non sono state soddisfatte. E in effetti c’è un

17 dicembre 2010, Mohamed Bouazizi si dà fuoco. Inizia la primavera araba

Il 17 dicembre 2010, Mohamed Bouazizi, venditore ambulante di 26 anni esasperato dalla precarietà, si dava fuoco, innescando, a partire dalla Tunisia, quel sollevamento popolare, che ha portato al rovesciamento del dittatore Zine El Abidine Ben Ali e ha poi

17 dicembre 2010, Mohamed Bouazizi si dà fuoco. Inizia la primavera araba

Il 17 dicembre 2010, Mohamed Bouazizi, venditore ambulante di 26 anni esasperato dalla precarietà, si dava fuoco, innescando, a partire dalla Tunisia, quel sollevamento popolare, che ha portato al rovesciamento del dittatore Zine El Abidine Ben Ali e ha poi

2° Colloquio del Mediterraneo 15/16 ottobre 2015 – Religioni, pluralismo, democrazia: le attese dei giovani del Mediterraneo

Sala delle Capriate – Palazzo Steri (piazza Marina 61 – Palermo) promosso dall’Istituto di Scienze sociali “Nicolò Rezzara” di Vicenza, in collaborazione con l’Università degli Studi di Palermo   Le religioni sono causa di conflitto o portatrici di dialogo? Oppure

2° Colloquio del Mediterraneo 15/16 ottobre 2015 – Religioni, pluralismo, democrazia: le attese dei giovani del Mediterraneo

Sala delle Capriate – Palazzo Steri (piazza Marina 61 – Palermo) promosso dall’Istituto di Scienze sociali “Nicolò Rezzara” di Vicenza, in collaborazione con l’Università degli Studi di Palermo   Le religioni sono causa di conflitto o portatrici di dialogo? Oppure

2° Colloquio del Mediterraneo 15/16 ottobre 2015 – Religioni, pluralismo, democrazia: le attese dei giovani

Si è svolto il 15/16 ottobre a Palazzo Steri di Palermo il 2° Colloquio del Mediterraneo “Religioni, pluralismo, democrazia: le attese dei giovani del Mediterraneo” iniziativa promossa dall’Istituto di Scienze sociali “Nicolò Rezzara” di Vicenza in collaborazione con l’Università degli

2° Colloquio del Mediterraneo 15/16 ottobre 2015 – Religioni, pluralismo, democrazia: le attese dei giovani

Si è svolto il 15/16 ottobre a Palazzo Steri di Palermo il 2° Colloquio del Mediterraneo “Religioni, pluralismo, democrazia: le attese dei giovani del Mediterraneo” iniziativa promossa dall’Istituto di Scienze sociali “Nicolò Rezzara” di Vicenza in collaborazione con l’Università degli

Magri: «Paghiamo anche i danni che abbiamo fatto»

«Mi ha molto colpito il livello mediatico in relazione ai tre attacchi dei giorni scorsi in Tunisia, Lione e Kuwait. Sono stati collegati sulla stampa da parole quali “terrore globale, terrore nei tre continenti“, mentre stanno già emergendo chiavi di

Magri: «Paghiamo anche i danni che abbiamo fatto»

«Mi ha molto colpito il livello mediatico in relazione ai tre attacchi dei giorni scorsi in Tunisia, Lione e Kuwait. Sono stati collegati sulla stampa da parole quali “terrore globale, terrore nei tre continenti“, mentre stanno già emergendo chiavi di